|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 127
|
Neofita cerca consiglio
Ciao ragazzi. Sono mi sto avvicinando al mondo della fotografia, ed ho deciso di comprare la mia prima macchina fotografica seria, ma essendo neofita, ho dei fortissimi dubbi. Innanzitutto vorrei chiedervi di consigliarmi qualche buon libro che parli di fotografia digitale, devo imparare dall'abc.
Come Primo acquisto avrei pensato ad una nikon d90, ma come primo problema che da neofita devo affrontare è la scelta dell'obiettivo. (non posso spendere cifre folli, vorrei un tuttofare per iniziare). Infine volevo chiedervi, per la post elaborazione delle foto, usate pc o mac?, perchè dato che il mio portatile è sull'orlo della fine devo necessariamente cambiarlo. Grazie della cortese attenzione ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Ovunque
Messaggi: 2143
|
Ciao,
secondo me come primo acquisto dovresti andare su una reflex un po' più "modesta", la d90 è più per un utente pro, a mio avviso una d3000, massimo d5000, andrebbe più che bene! Come obbiettivo si al 18-105 consigliato da Danteaq. Oppure prendi il classico kit con il 18-55 e a parte un 55-200 VR. per i prezzi dai un occhiata qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1992380
__________________
Tt Chaser MK I-MSI 790fx GD70-phenomII 955+H80-8GB corsair vengeance 1600-ASUS VW222U-Corsair 620hx-SSD Crucial MX200-HD seagate barracuda 7200.11-GTX570DCII
TrattativeOKVangullit,Regis,Sdedo71,Maverick18,Ciccio1992,Radoen,Rdaelmito,Romanino,Korn83,Crowdp,Denis2479,Capoeirastyle,Siluro85,Bassplus, Check The Sound |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 127
|
Vi ringrazio delle risposte. Oltre alla fotocamera, mi potete consigliare riguardo il pc e qualche buon libro che spiega la fotografia da 0.
Grazie ancora |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Per la pochissima postproduzione che faccio, uso pc, semplicemente perché non posso regalare ad apple "un premio" per lo stile.
Non dico che non siano buoni, dico soltanto che si rivolgono a certe fascie di mercato. Comunque la situazione risulta molto migliorata rispetto al passato, almeno adesso usano soluzioni più standard (ed infatti mettono clausole del tipo non usare mac os x in un pc). Un bel monitor lcd, bello grande, è un godimento per gli occhi (altro che le schifezze presenti nei portatili). E se proprio ti accanisci con il fotoritocco (anche se sarebbe meglio averlo sempre) sarebbe ottimale tarare il monitor (esborso di 100 euro più o meno ...). Se trovassi qualche anima più che te lo tarasse senza doverti sobbarcare questa spesa ... (io mi metterei in coda ![]() In sostanza è un'aggeggio da appoggiare sul monitor che si occupa di farti una taratura perfetta. Libri di fotografia. Intanto puoi leggerti le tantissime guide presente in Rete, mentre per i libri, passo la palla agli altri. Primo acquisto. Dipende dal budget è dal tuo interesse. E' forte oppure no? Una nikon d80 potrebbe essere una soluzione valida, per avere un buon viewfinder, ed un migliore corpo. Oppure entry-level. Comunque, se vuoi "godere", con la profondità di campo, spendendo poco, il 50 ino è una scelta obbligata.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 127
|
allora io ho un bel tv lg full hd da 32 pollici dove vedo i blue ray a 24 fps tranquillamente. A questo punto mi assemblo un bel pc fisso con 1000 euro mi viene una buona macchina.
Per quanto concerne la fotocamera, ho letto che in media la reflex si rinnovano ogni due anni. Essendo uscita la d90 un anno fa volevo prenderla perchè si inizia a trovare a buon prezzo. Comunque è solamente un mio pensiero quello di prendere la d90 dato che leggo molti utenti soddisfatti da questa scelta. Spero di colmare le mie lacune fotografiche quanto prima ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Le reflex si rinnovano mi pare in 18 mesi (alcune prime altre dopo) ma chiaramente non sei obbligato a cambiarla ad ogni nuovo modello, sarebbe una cosa ben poco saggia, dato che poi come faresti a trovare i soldi per le ottiche?
Comunque 700 euro a me non sembrano bruscolini, specie all'inizio, dato che comunque dovrai attaccarci delle ottiche a quella povera creatura. Ah ah ah. Definisci un po' il tuo budget, guarda a quali funzioni sei interessato e poi vedi un po'. Es. alcuni sono "fissati" con il video. Questa funzionalità non costa niente ai produttori, dato che reflex con il video sono uscite da poco, chiaramente attualmente non ci sono molti modelli, ma con i prossimi modelli, pure nell'usato ci sarà più scelta a prezzi minori.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 127
|
Mi pare giusto definire il mio budget. Siamo attorno ai 1100 euro.
Il prossimo anno se dio vuole mi laureo in geologia, quindi mi piace fare escursioni e fare qualche bella foto del nostro bel pianeta. Ma vorrei imparare anche a fare primi piani non solo foto di grandi vallate ecc ecc. Perdonami per il mio linguaggio poco tecnico, colmerò al più presto |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
![]() la D90 è un'ottima fotocamera anche per chi è all'inizio e vuole mettersi d'impegno per imparare a far foto, la D5000 è praticamente uguale ma per chi ha problemi economici può andar bene lo stesso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 127
|
Allora Nel negozio più fornito di palermo ho trovato la d90 con ottica 105 a 1000 euro. Secondo voi come prima ottica è consigliata?
il prezzo è buono? Se la vostra risposta è positiva io domani concludo. ![]() Poi scusate l'ignoranza, ma la sigla "VR" nell'ottica cosa significa? Esiste soltanto la 105 vr o anche la 105 standard? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
...concludi
![]() VR è la sigla per gli obiettivi nikon stabilizzati [ IS canon, VC tamron, OS sigma ]...di nikon 18-105 credo esista solo la versione stabilizzata |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 127
|
Grazie, ma cosa ne pensi sia dell'ottica che del prezzo del kit?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
il prezzo è più che onesto, l'ottiche pure, per me a quella cifra è sicuramente la scelta migliore
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Sono allergico alle ottiche tuttofare
![]() ![]() ![]() A parte le battute, venendo a noi, quando vorrai fare ritratti con lo "zoommone" se vuoi giocare con la profondità di campo dovrai usare: focali lunghe; avere sufficiente spazio per l'inquadratura - dato che ovviamente usando focali lunghe, se non vuoi inquadrare solo la testa per non fare solo ritratti, dovrai stare più distante; probabilmente, alzare gli Iso (ma tanto con le reflex tranne nel caso di foto fatte in interni, tipicamente ben poco illuminati, non ci sono problemi). Poi, come sempre, potrai pensare all'ottica mitica (il 50 mm) costa il giusto e le prestazioni sono ottime.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 127
|
Grazie per le risposte, ma questa ottica che dici tu il 50 mm quanto costa, e che tipo di foto mi permette di fare?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 127
|
"Se il tuo interesse, ad esempio è la foto sportiva o naturalistica io NON comprerei la D90.
La Nikon infatti ha un buffer piuttosto limitato (solo 6 raw) che non consente serie di scatti prolungati come invece spesso richiede la foto d'azione." In rete ho trovato questo commento.... Scusate vuol dire che le foto naturalistiche non vengono bene??? L'anno prossimo mi laureo in geologia, amo fare passeggiate in montagna, Voi confermate questa frase? |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
lascia stare, di commenti assurdi se ne trovano un sacco in giro per la rete, avere un limite di 6 scatti consecutivi non è particolarmente grave, certo a volte può essere considerato un limite [ la D300 ha un buffer di memoria che permette una ventina di scatti in raw ] ma niente di veramente grave
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Quote:
Serve per fare ritratti e potere giocare con la profondità di campo dato che è molto luminosa. Ma niente vieta di usarla pure per la street, dato che è leggera e compatta, anche se chiaramente è un po' stretta ...
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 127
|
In un'altro sito cè un utente che afferma che la pentax k20d sia superiore alla d90, ora non sono il tipo che entra nelle guerre stile fanboy, ma voi che ne pensate?
Poi volevo chiedervi per quanto riguarda le ottiche cè qualcosa che posso leggere per farmi una cultura un pò + vasta? (intendo siti internet, libri ecc?) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:04.