Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-10-2009, 10:21   #1
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Creati elettroni entangled!

Il titolo (effettivamente un po' infelice) va letto come: "hanno visto che sono entangled dopo essere riusciti a separarli"

http://physicsworld.com/cws/article/news/40667

Physicists in Switzerland and Denmark have created a device that can separate pairs of entangled electrons. The device, which is based on a superconducting “Y” junction, should pave the way for tests of the so-called non-locality of quantum mechanics in the solid state.

In the theory of quantum mechanics, when two particles are entangled the measurement of one can affect the state of the other, no matter how far they are separated. Such non-locality would seem to go against Einstein’s theory of relativity, which implies that no information can travel faster than light. Even so, tests of non-locality using entangled pairs of photons have so far shown quantum mechanics to be correct.

But tests of non-locality using electrons – that is, matter in the solid state – has proved trickier. Unlike photons, which are relatively easy to create and manipulate in isolation, electrons in materials reside en masse in a “Fermi sea”, making it difficult to isolate a well defined pair.

“It is important [to check non-locality] for electrons in a solid because these are so-called quasi-particles that live in an environment of many electrons,” explained Christian Schönenberger at the University of Basel. “Quantum phenomena in a background of strongly interacting matter are very different from the existing studies with photons in a vacuum.”

Schönenberger’s group, which includes others at Basel and at the University of Copenhagen, has found a way to extract entangled pairs of electrons, and separate them, using a superconducting Y-junction. An important property of the superconductor is that electrons can exist in entangled “Cooper pairs”. Such pairs cannot enter the Y-junction without passing through a barrier. Because of the low probability of passing this barrier, Cooper pairs tend to enter the junction one at a time.

The next step is to ensure that the pairs split, rather than having both electrons travelling down just one arm. They do this by placing a tiny piece of semiconductor – a quantum dot – at the end of each arm. A lone electron can pass through a quantum dot but it is unlikely that two electrons (which repel each other electrically) will squeeze through at once.


The team confirmed that entangled Cooper pairs were indeed being separated by adjusting the resistance of one of the quantum dots while monitoring the conductance of each arm. When the electron source was in a superconducting state, a “non-local correlation” between these parameters was seen suggesting that entangled pairs were being separated. However, when a magnetic field was applied to the electron source – destroying its superconductivity and Cooper pairs – the non-local correlation vanished.

Takis Kontos, whose group at the École Normale Supérieure in Paris has submitted a similar study to Physical Review Letters (preprint at arXiv:0909.3243) that uses carbon nanotubes in place of superconducting wires, thinks Cooper-pair splitting is “an important step forward”.

“It opens the avenue for the implementation of much more advanced quantum-optics-like experiments in electronic systems,” he said. “One could, for example, envision correlation experiments together with the use of spin filters in order to probe quantum entanglement in a very elegant way…The findings presented in this paper bring on very exciting perspectives and are very likely to generate a renewed and intense experimental and theoretical activity.”

Schönenberger told physicsworld.com that his and other researcher groups are now pursuing tests of non-locality, in particular using statistical studies of so-called Bell’s inequalities, which reveal whether the behaviour of two entangled particles is correlated.

The research is published in Nature.

Ultima modifica di lowenz : 15-10-2009 alle 10:25.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2009, 10:38   #2
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Il titolo (effettivamente un po' infelice) va letto come: "hanno visto che sono entangled dopo essere riusciti a separarli"

---cut---

The research is published in Nature.[/i]
... il titolo andrebbe rivisto...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2009, 10:47   #3
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
... il titolo andrebbe rivisto...
Beh è infelice, non è sbagliato.....puoi capire che una cosa era "qualcosa" solo dopo averne visto le conseguenze
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2009, 13:09   #4
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Beh è infelice, non è sbagliato.....puoi capire che una cosa era "qualcosa" solo dopo averne visto le conseguenze
ah.. quindi craeti era intenzionale? allora come non detto...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2009, 13:27   #5
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
ah.. quindi craeti era intenzionale? allora come non detto...
Pardon, Creati
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2009, 12:46   #6
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Pardon, Creati
Andrebbe comunque informato subitaneamente l'utente entanglement,è cosa che lo "correla"...
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2009, 12:51   #7
CozzaAmara
Senior Member
 
L'Avatar di CozzaAmara
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 411
Lo spieghereste ad un bambino di 2 anni?
__________________
CozzaAmara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2009, 16:29   #8
PowerSUN
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 0
Forse siamo vicini alla violazione del secondo principio della termodinamica
PowerSUN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2009, 21:53   #9
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
Quote:
Originariamente inviato da PowerSUN Guarda i messaggi
Forse siamo vicini alla violazione del secondo principio della termodinamica
Poveri studenti che ora se lo stanno studiando...
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est
elevul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2009, 09:20   #10
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da CozzaAmara Guarda i messaggi
Lo spieghereste ad un bambino di 2 anni?
Finora era stato possibile stabilire senza dubbio che due FOTONI fossero in stato entangled (cioè che praticamente per loro non valeva il principio di località - una delle cui conseguenze è anche quella per cui non puoi mandare informazione a velocità maggiore di c - infatti le misurazioni operate su un fotone si rimappano istantaneamente sull'altro, se in legame di entanglement con lui).

Ora è stato verificato anche per due elettroni, perchè sono riusciti a separarli e constatare che il legame sussiste
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2009, 09:40   #11
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Finora era stato possibile stabilire senza dubbio che due FOTONI fossero in stato entangled (cioè che praticamente per loro non valeva il principio di località - una delle cui conseguenze è anche quella per cui non puoi mandare informazione a velocità maggiore di c - infatti le misurazioni operate su un fotone si rimappano istantaneamente sull'altro, se in legame di entanglement con lui).

Ora è stato verificato anche per due elettroni, perchè sono riusciti a separarli e constatare che il legame sussiste
uhm, no aspetta. la misurazione di elettroni entangled è cosa nota da tempo, qualsiasi decadimento genera prodotti entangled se la parità e il momento angolare rimangono conservati durante il processo.

la novità di questo esperimento è che vengono utilizzati gli elettroni entagled delle coppie di cooper nella materia condensata, responsabili della superconduttività dei materiali. li hanno presi e separati, dopodiché hanno visto che rimanevano entagled.

bell'esperimento!

Ultima modifica di T3d : 18-10-2009 alle 09:46.
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2009, 10:07   #12
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
Dite che entro 50 anni potremo usare questa roba per avere una tecnologia di comunicazione che funzioni a qualsiasi distanza, istantaneamente?
Sarebbe parecchio utile per evitare di dover cablare in fibra mezzo mondo...
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est
elevul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2009, 10:16   #13
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da elevul Guarda i messaggi
Dite che entro 50 anni potremo usare questa roba per avere una tecnologia di comunicazione che funzioni a qualsiasi distanza, istantaneamente?
Sarebbe parecchio utile per evitare di dover cablare in fibra mezzo mondo...
No è stato dimostrato matematicamente e in modo rigoroso che nemmeno l'entanglement si presta per trasmettere informazioni a velocità superiori a c.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2009, 10:20   #14
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
No è stato dimostrato matematicamente e in modo rigoroso che nemmeno l'entanglement si presta per trasmettere informazioni a velocità superiori a c.
Lasciamo la matematica rigorosa ai matematici, come la burocrazia agli azzeccagarbugli...

Da quello che ho capito quando una particella è entangled con un'altra se lo stato di una di esse viene modificato allora anche lo stato dell'altra cambia istantaneamente.
A me sembra la definizione stessa della comunicazione perfetta. Lag 0 e bandwidth dipendente dalla frequenza di cambiamento che le particelle possono sopportare e dal loro numero.
Tutto IMHO, ovviamente.
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est
elevul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2009, 10:28   #15
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
No è stato dimostrato matematicamente e in modo rigoroso che nemmeno l'entanglement si presta per trasmettere informazioni a velocità superiori a c.
veramente è stato dimostrato con le diseguaglianze di Bell che la teoria delle variabili nascoste di Einstein, Podolsky e Rosen non rappresenta la totalità degli effetti quantistici
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2009, 10:39   #16
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da elevul Guarda i messaggi
Lasciamo la matematica rigorosa ai matematici, come la burocrazia agli azzeccagarbugli...

Da quello che ho capito quando una particella è entangled con un'altra se lo stato di una di esse viene modificato allora anche lo stato dell'altra cambia istantaneamente.
A me sembra la definizione stessa della comunicazione perfetta. Lag 0 e bandwidth dipendente dalla frequenza di cambiamento che le particelle possono sopportare e dal loro numero.
Tutto IMHO, ovviamente.
Si è vero che se cambia lo stato di una particella cambia anche lo stato della particella a cui e legata,anche se si trovasse agli antipodi dell'universo,questo è appunto l'entanglement.

Però il cambiamento che subisce la prima particella deve essere casuale e non forzato altrimenti l'entenglement si interrompe e la particella a cui era legata non subisce un cambiamento correlato.

Ad esempio,se io creo una coppia di fotoni correlati (entagled) che ovviamente si separono e un di questi fotoni lo faccio passare attraverso un filtro polarizzatore,questi avrà una certa probabilità di emergere dall'altra parte del filtro con la polarizzazione imposta dal filtro.
L'altro fotone correlato di contro,se passerà attraverso un filtro analogo sicuramente emergerà con una polarizzazione complementare al primo.

Ma....se il primo fotone lo si obbliga forzatamente ad assumere una polarizzazione voluta,per trasmettere appunto un bit di informazione,succede che il legame tra i due fotoni si spezza,pertanto l'altro fotone a cui è legato assumerà una polarizzazione casuale,e non complementare al primo fotone.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2009, 10:45   #17
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
PowerSUN, ormai è evidente che ti eri iscritto al solo scopo di creare confusione.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2009, 10:50   #18
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
veramente è stato dimostrato con le diseguaglianze di Bell che la teoria delle variabili nascoste di Einstein, Podolsky e Rosen non rappresenta la totalità degli effetti quantistici
Si vabè,per Einstein la fantomatica azione a distanza era dovuta a limitazioni sulla conoscenza dei fenomeni quantistici determinate da ipotetiche variabili nascoste e la loro ipotetica esistenza è stata definitivamente debellata grazie a Bell.

Se Einstein avesse avuto ragione lo spin delle particelle (nel caso degli eletroni) dovevano essere predeterminati,cosa che non è.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2009, 10:55   #19
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Si è vero che se cambia lo stato di una particella cambia anche lo stato della particella a cui e legata,anche se si trovasse agli antipodi dell'universo,questo è appunto l'entanglement.

Però il cambiamento che subisce la prima particella deve essere casuale e non forzato altrimenti l'entenglement si interrompe e la particella a cui era legata non subisce un cambiamento correlato.

Ad esempio,se io creo una coppia di fotoni correlati (entagled) che ovviamente si separono e un di questi fotoni lo faccio passare attraverso un filtro polarizzatore,questi avrà una certa probabilità di emergere dall'altra parte del filtro con la polarizzazione imposta dal filtro.
L'altro fotone correlato di contro,se passerà attraverso un filtro analogo sicuramente emergerà con una polarizzazione complementare al primo.

Ma....se il primo fotone lo si obbliga forzatamente ad assumere una polarizzazione voluta,per trasmettere appunto un bit di informazione,succede che il legame tra i due fotoni si spezza,pertanto l'altro fotone a cui è legato assumerà una polarizzazione casuale,e non complementare al primo fotone.
E non è possibile aumentare questa probabilità fino ad un 90% o oltre?
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est
elevul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2009, 11:01   #20
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da elevul Guarda i messaggi
E non è possibile aumentare questa probabilità fino ad un 90% o oltre?
Mah,da quello che si è osservato qualunque forzatura interrompe il legame ed inoltre come dicevo esistono rigorose analisi matematiche dopo decenni di studi (che non conosco) che dimostrano che in nessun caso è possibile trasmettere informazioni superluminali sfruttando l'entanglement.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Fujifilm GFX Eterna 55: una soluzione co...
Stardew Valley arriva su Switch 2: una c...
E-bike fat legale con "pulsante mag...
Nintendo Virtual Boy: l'accessorio per S...
Popucom si presenta come uno dei miglior...
Super Mario Galaxy il film: l'idraulico ...
Stellantis, contro risposta a BYD: "...
Microsoft evita una sanzione in Europa p...
TCL a IFA 2025: TV Mini LED, smartphone ...
Neanche la politica è salva: l'Al...
I nuovi Pixel 10 in mostra a Milano con ...
Perplexity di nuovo in tribunale: Merria...
AirPods 4 al minimo su Amazon: la versio...
Sam Altman sempre più convinto: l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v