|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/softwar...ppo_30220.html
Linus Torvalds afferma che il kernel Linux ha raggiunto dimensioni troppo elevate Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
mircokernel... qux docet.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 375
|
credo che sia anche normale...
Se vuoi un motore + potente, devi necessariamente farlo + grande... puoi fare tutte le ottimizzazioni che vuoi, ma in ogni caso + grande diventa sempre... La bravura sta nell'ottimizzare lo spazio, o cm in questo casa, ottimizzare i moduli che vengono caricati, ed eliminare funzioni che nn servono +. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 825
|
E' ovvio che finchè Linux era una shell e un webserver Apache era "snello, leggero e reattivo" e adesso che ci si stanno mettendo le normali funzionalità Desktop diventi ogni giorno più "pesante, lento e non-reattivo" ...
L'importante secondo me è aprire due filoni con Linux: uno per professionisti e uno Windows-Killer e mantenerli distinti già a livello di kernel e in entrambi va mantenuto " l'ottimo livello qualitativo del Kernel e la velocità con la quale i bug vengono risolti." ![]() IMHO |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
mmm
cavolo adesso ve ne siete accorti di questa news? su pi si stanno dando battaglia da 2 giorni tra troll winari e linari
il problema esposto da Torvalds gli fu già presentato anni fa da Tannenbaum e fino a prova contraria solo i microkernel sono in grado di salvare capra e cavolo poi ci sono le derive dei big, tipo intel che sviluppa gem ma nessun altro lo usa.... questi sono i problemi strutturali di linux, poca pianificazione a monte e un'architettura che permette a chiunque di fare porcate |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 446
|
Se non ricordo male qualche anno fa lo stesso Torvald criticava OSX ed il kernel Mach di provenienza Next per la sua conformazione di microkernel... Ora però lui stesso si rende conto che i kernel monolitici soffrono all'aumento delle funzioni richieste...
Una possibile via di fuga era stata indicata in passato nei moduli dinamici in user space, ma l'esperienza attuale dimostra che i meccanismi fino ad ora implementati non sono in grado di rendere questa soluzione sufficentemente agile... vista anche la resa in termini di reattività, io esplorerei le soluzioni (ormai decennali) sviluppate con il defunto BeOS (ma Palm che se ne fa di un sistema operativo del genere??? lo regalasse alla comunità...) e riprese ora in Haiku (vedi questa notizia di qualche giorno fa...), è la volta che un'ottica diversa puo' significare rivoluzione, ma anche ottimizzazione estrema! Comunque no, non sono le funzioni "windows like" che appesantiscono il kernel e no, non è la divisione del kernel la soluzione, in quanto gli sviluppatori non hanno ne modo ne senso di dividersi tra "pro" e "home"... il kernel si appesantisce per la presenza dei moduli precompilati come gli scheduler per i vari filesistem, i drivers di gestione delle periferiche usb (non esiste un driver standard per tutte le macchinine fotografiche per esempio, e se non lo introduci a livello kernel , poi chi lo sente l'utente sprovveduto che alla parola "ricompilare" chiude tutto e torna a windows???) o per esempio decine di schede tv supportate in kernel nelle distro più comuni.... a volte si tratta anche di moduli proprietari come i drivers delle schede video che per loro natura non sono molto ottimizzati... ci fosse un modo facile e sicuro anche per l'utente più niubbo di ricompilare il kernel sulla base di ciò che è effettivamente installato ed usato sul proprio computer si potrebbe rimandare di qualche anno la definizione di "obeso" ma fino a che le distro principali distribuiscono dei kernel "cicci" per accontentare tutti, nessuno potrà impedire che l'obesità diventi la regola... modifica delle 13.30 Hemmm... forse nella fretta mi son spiegato male e ho dato per scontate troppe cose... il kernel di suo non è bello chiuso e immodificabile se non da torvald in persona, ma anzi tutte le distro ne modificano i sorgenti per introdurre quello che a loro pare utile... questo per quanto riguarda la gran massa delle funzioni windows like e per particolari usi di nicchia di certe distro (vedi Red Hat con il codice di Xen o distro multimediali con il supporto a tutte le schede tv e satellite più comuni o ancora alcune distro industriali con le varianti realtime dello scheduler dei processi). Io stimo che Torvald non si riferisse a questo, ma alle funzioni comuni di base che stanno appesantendo il kernel... per esempio il supporto nativo ad oltre 60 file system diversi, a 3 gestioni diverse per gli interrupt degli eventi e allo scheduler per l'accesso allla memoria, che per garantire retrocompatibilità alle varie tecnologiepresenti e passate si appesantisce di migliaia di righe di codice... cose del genere sono quello che Human_Sorrow vorrebbe sicuramente includere nella versione PRO del kernel, ma non ce n'è bisogno... il kernel è PRO e sopra ci vengono aggiunte funzioni HOME, ma questo non è l'equivalente del passaggio da xp a vista...non c'è proprioo paragone tra la reattività dei sistemi unix-like e i sistemi M$. Da come leggo io la notizia, Torvald chiede di pulire meglio il codice e di rivedere se possibile le parti più vecchie, non solo di mirare ad aggiungere nuove funzioni e compatibilità... Le funzioni HOME le aggiungono le varie distro e sono queste che si occupano della maggiore facilità di utilizzo nell'ambito in cui vogliono collocare la loro distro. Torvald ha sempre avuto l'abitudine di strillare a voce alta un "attenti al lupo" ma fino ad ora ha sempre dimostrato di averci visto abbastanza bene e comunque i suoi richiami servono da warning ai vari programmatori e manutentori del codice al fine di mantenere il controllo del codice sotto la sua responsabilità. Insomma è un papà, pronto a strillarti più che a dirti bravo, ma il figliuolo suo mi sembra che continui a crescere bene ![]() scusate il papiro, se necessario edito e riassumo ![]() Ultima modifica di Willy_Pinguino : 25-09-2009 alle 12:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3048
|
oh se ne sono accorti!
Che linux sta diventando tutto l'opposto di quello che era alla nascita.
Ormai non ha niente da invidiare, negativamente parlando, a tutti gli altri SO ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
|
A me pare la sua classica presa di posizione contro Stallman.
Oramai i due non si sopportano e sono sempre pronti a punzecchiarsi a vicenda. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 36
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
dovrebbero rendere la compilazione del kernel userfriendly
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 250
|
@bs82
Sono ignorante, puoi delucidare meglio le negatività che non invidia? Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1440
|
""Se vuoi un motore + potente, devi necessariamente farlo + grande... puoi fare tutte le ottimizzazioni che vuoi, ma in ogni caso + grande diventa sempre...""
questa è proprio una str..... con un 1400 oggi si hanno fino a 180cv mentre fino a 5 anni fa non poteva darne più di 100. L'avanzamento tecnologico permette ottimizzazioni, hai scelto l'esempio sbagliato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 825
|
Quote:
Per me un server mail non ha bisogno di questa roba quindi: Linux PRO e Linux Home è la soluzione ![]() ![]() Poi ho detto IMHO appunto perchè io la vedo così e tu no ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
ehm.. non esageriamo..
linux si salvera' sempre in confronto agli altri sistemi perche' comunque offre un parco di distribuzioni estremamente elevato (e gratuito), invece che una e solo una su cui ti devi adoperare con una miriade di tools per renderla pulita. un sistema non e' solo kernel, che ti da' la possibilita' di fruttare o meno una features, ma anche il set di programmi e utility che ci infili dentro e che risulta difficile purgare a posteriori (perche' devo trovarmi l'OS gia' zozzo di inutilita' nella prima istallazione?). linux spazia con distro come ubuntu fino ad arrivare a puppy (che e' ancora bella fornita per un uso desktop, e gira su un 486), a confronto di distribuzioni che oltre ad avere un kernel monolitico e precompilato bello grasso e pesante, sono anche poco flessibili e piene di inutilita'... quando microsoft cedera' anche sulla possibilita' di scegliere i programmi e le utility da installare, invece del solito click di acettazione di tutto il possibile ed immaginabile, allora le cose cambieranno un pochino anche sui suoi sistemi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 396
|
Lento??? linux lento??? Scusate ma perchè non le provate le cose prima di sparare cavolate? Kubuntu 9.04 la distribuzione linux più lenta che sia stata fatta, piena zeppa di robba compreso il server apache e un bel po di programmi per lo sviluppo, fà il boot, avvia i vari programmi e si spegne molto più velocemente di Windows 7 semi vuota... Per non parlare poi di kubuntu 9.10 che uscirà a fine ottobre, il boot avviene in 15 secondi, i vari software si avviano con una velocità inaudita, e il pc si spegne in 5 secondi se questo è lento vi consiglio di lasciar perdere il pc e magari provare a divertirsi con una Lamborghini.
Il kernel pesante? già si sapeva... Lo stesso problema lo ha anche microsoft che lo risolve eliminando sui nuovi sistemi operativi il supporto ai vecchi hardware... Apple neanche la cito... Hanno 4 pezzi di hardware che vengono mischiati per fare pc più o meno performanti, alla fine quanti moduli ci saranno montati su osx 30, di cui ne servono 4? Avere pochi moduli non vuoldire essere più bravi vuoldire semplicemente avere mento supporto all'hardware, infatti osx gira solo su un numero limitatissimo di macchine che hanno anche un numero limitatissimo di componenti hardware. Le scelte sono 2 o cominciare ad eliminare roba vecchia oppure continuare così. Anche il fatto dei moduli io non lo capisco... Perchè dite sono implementati male? il kernel fornisce dei moduli di base, all'installazione del sistema viene deciso quali sono i moduli che devono essere montati sempre, quali devono essere montabili, quindi? Di certo ricompilando il kernel si può eliminare un sacco di roba inutile ma non credo che serva a molto.... Io dal canto mio penso solo una cosa, al momento il kernel più patchato in circolazione è sicuramente quello di Ubuntu e le sue "sorelle"... Alla fine pesa, penso, meno di 100MB tra image e header, a me non sembra eccessivo... Se poi parliamo di un peso inteso in senso che il codice è troppo grosso e problematico allora sarà compito loro quello di sistemarlo, daltronde è il loro lavoro. Quindi alla fine fine mi spiegate qual'è il problema? perché io non l'ho capito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 376
|
Lo è già.
Non ci vuole molto a compilarsi il kernel, eh, una volta che hai lspci/lsusb installato, se non hai hw strambo. Quote:
Nessun bisogno di dividere il kernel in due. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 957
|
Serve una gerarchia, meglio se una struttura piramidale.
Torvalds quando si è accorto che alcuni collaboratori avevano troppa libertà, li ha liquidati e ha messo a posto le cose. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
che puppy giri su 486 è da vedere...
in terminale forse X ne dubito cmq più che il kernel è pesante tutto l'ecosistema che ci gira intorno (GNU) |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 396
|
Human_Sorrow non te lo volevo dire ma è già così
![]() Non per niente esiste ubuntu desktop e ubuntu server. La ubuntu server non monta una marea di roba a partire da xorg e desktop. Hai mai scaricato un kernel vanilla? se nò fallo, ricompilalo senza patcharlo e vedi quanta roba ti funziona... Così è il kernel più leggero che si può ma poi ti ripeto dimmi quanta roba ti funziona. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 825
|
Quote:
![]() Se sono 'compresi' di natura è perchè per guadagnarsi mercato Linux deve diventare semplice per gli utenti meno 'smanettoni' ![]() ( oppure può scegliere di rimanere il 2 o 3% ) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:38.