|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 190
|
Olympus e-620: com'è?
Salve a tutti.
Vorrei chiedere ai possessori della Olympus e-620 due cose: il mirino com'è? So che l'hanno migliorato rispetto alla 520, ma non ho mai potuto guardarci. Ho messo l'occhio ad una 410 ed era davvero piccolo, scuro, con una sorta di "effetto tunnel"... La e-620 è migliore? Altra domanda: la e-620 ha la luce assistita per AF? Molte macchine hanno una luce rossa che viene sparata sul soggetto, mentre altre, ho letto, usano il flash incorporato (come un faretto fisso?): come fa la e-620 a mettere a fuoco al buio? In resltà sto valutando la e-600, ma non è ancora sul mercato... e così chiedo informazioni su quella più simile Grazie a tutti! |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Roma
Messaggi: 102
|
Quote:
Non sò come sia il mirino ma un certo miglioramente rispetto la e-520 dovrebbe esserci (io ho una e-520...è piccolino ma ti ci abitui) ma non sò quantificarti i miglioramenti. Sulla e-520 per l'AF usa i pre lampi del flash integrato che ho disabilitato perchè trovavo un po' scomodi... Io con la e-520 mi ci trovo molto bene e la e-620 oltre ad essere più compatta ha aggiunto un bel po' di cosine. La e-600 te la sconsiglio...mi sà tanto di trovata di marketing...una e-620 depotenziata...anche se ancora non si sà molto Ciao |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
La Olympus e600 toglie l'illuminazione dei tasti e 3 filtri, per il resto è assolutamente identica alla e620, se verrà offerta a meno, non vedo perché dovrebbe essere trattato come un'acquisto da essere sconsigliato.
Questa serie presenta diverse migliorie rispetto ai modelli precedenti: AF migliorato mirino, leggermente, più grande (ma chiaramente sempre meno rispetto alle serie semi-pro e30 ed e3) possibilità della regolazione del back/front focus (caso unico nel segmento entry-level) Olympus Model Coverage Magnification Apparent size, mm Area, mm2 E-620 95% 0.96× 11.9×15.8 187 E-520 95% 0.92× 11.4×15.2 172 Il mirino delle E-410, E-510, E-420 è identico a quello della e520. Approfondimento: Apparent SLR Finder Size dove si noterà una curiosità, la differenza tra il mirino della olympus e620 è quello della canon 400d è minima.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Roma
Messaggi: 102
|
Quote:
Certo da bravo Olympusaro continuo a non capire troppo modelli come la e-600 e la e-450: fino a poco tempo fà Olympus sfornava molti meno corpi macchina e cmq sono sempre depotenziazioni...certo è che nel caso della e-600 hanno tolto veramente 2 dettagli e se il prezzo fosse inferiore...beh magari sarebbe una scelta comunque valida e non una macchina mutilata per diventare una super entry level come ritengo abbiano fatto con la 1000d Il mirino è effettivamente un po'migliorato e questo è sicuramente un bene |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Olympus E-600 Announced Notizia di Olympus Imaging America Inc. Olympus E-600, l'annuncio Riporta sinteticamente le differenze in italiano. 100 dollari in meno che tradotto in euro sarebbe circa 68 euro alla valuta corrente. Insomma si spera 50 euro in meno non togliendo nessuna funzionalità importante. Per me Olympus ha fatto bene: Olympus non disponeva di un corpo semi-pro alternativo alla e3 e con la e30 ha colmato questa lacuna; la e600 mi pare un semplice riposizionamento nel mercato per offrire un prodotto a minor prezzo. Peccato che nella e4xx ancora non abbiano messo lo stabilizzatore dato che i prezzi praticati sono davvero interessanti anche considerando lo scarso AF (ma direi che sia alla pari con i modelli ultra-basic entry level delle altre case) e chiaramente il mirino più piccolo. Ci sarebbe pure da discutere sulle dimensioni imponenti della e3 e della e30 (che hanno le stesse dimensioni anche se differenti pesi).
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 190
|
Grazie a tutti per le risposte!
Dovrò aspettare fino a novembre... si vedrà se nel frattempo esce qualcosa di diverso... Il problema più grosso delle Olympus è la presunta minor qualità delle foto per via del sensore più piccolo, e il mirino piccoletto... Peccato che non ci sia anche il video Chissà se Oly lo metterà, prima o poi! |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Beh nel caso di Olympus il problema non è dato solo dal sensore più piccolo ma pure più affollato, al livello di densità, rispetto alle analoghe aps-c.
Però su certi soggetti questa problematica, presente ad alti Iso, non impedisce di ottenere foto discrete (chiaramente dipende pure dai soggetti ripresi con più o meno dettaglio) se guardi il forum dovresti trovare un topic con alcune foto fatte in chiesa con risultati più che discreti.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 190
|
Grazie.
Purtroppo il problema del sensore affollato è tipico di queste macchine... Se sceglierò Olympus, sarà per il fattore di moltiplicazione 2x, che mi permetterà di raggiungere lunghe focali equivalenti con teleobiettivi più corti (e quindi, di solito, più economici): infatti mi interessa molto la caccia fotografica. Anche la compattezza della macchina è importante per questo tipo di foto, e per le macro il display orientabile è utilissimo. Speriamo sia davvero così bella come sembra A presto. |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Beh tipico, se si fossero fermati a 8 megapixel, avrebbero pure fatto meglio, ma è già qualcosa che questa corsa insulsa ai megapixel si sia fermata (speriamo definitivamente).
Sulla compattezza delle macchine olympus occorre fare dei distinguo, se guardi la e3 e la e30 (che hanno le medesime dimensioni ma differenti pesi), sono decisamente imponenti, io penso che quando usciranno le prossime versioni dovrebbero ridurle un po'. Certo, guardando gli obiettivi di classe, come il 50-200 avere un 400 mm equivalente, così luminoso, è dal peso così contenuto, è un bel vantaggio. Nota: In realtà a me da tanto frulla in mente un'idea, cioè una FF in cui sia possibile selezionare quanta parte del sensore utilizzare, in modo da "trasformarla" in aps-c o 4/3, alla bisogna ... sarebbe fantastico! In modo da potere vedere bene nel mirino quello che si sta inquadrando.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
|
Quote:
Non conosco le Olympus dunque non metto bocca, ma ho conosciuto gente che, facendo caccia fotografica, ha cambiato sistema a causa del modulo di MAF non all'altezza della richiesta. |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Sul discorso caccia fotografica, direi, dipende da tante cose.
Sia dall'AF della macchina ma pure dall'ottica (ad es. nel caso si voglia fotografare uccelli in volo - però dipende pure dal tipo di uccello, con le rondini anche avendo un super AF è difficile riuscire a riprendere qualcosa). Per es. con la prima versione del 50-200, ogni volta che la macchina non prendeva il fuoco, scorreva tutto le lenti nel barilotto, non era possibile specificare un limite, così da avere una risposta più pronta. Con la seconda versione, la SWD, "mi pare" (ma non ho seguito molto la cosa) sia stato posto rimedio.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
Nelle FF Nikon è già così, metti la macchina in DX mode ti si oscura una parte di mirino e scatti in APS-C.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Che si possa fare con le nikon lo sapevo, che parte del mirino si oscurasse, non mi era ancora del tutto chiaro, ma è comprensibile.
A questo punto direi che è obbligatorio farti una domanda: se metti un'ottica full-frame puoi "forzarne" l'uso come fosse in formato ridotto? Per ottenere il fattore di ingrandimento, seppure con mirino un po' sacrificato? Cioè il DX mode è in funzione dell'ottica oppure è una funzionalità attivabile pure con ottiche FF?
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
Quote:
Di default il DX mode si attiva automaticamente quando monti un ottica DX, ma lo puoi forzare da menù con qualsiasi ottica (oppure impostare il tasto Fn per cambiare al volo modalità). Tecnicamente puoi forzare anche l'FX mode con un ottica DX (provato con il 16-85), ma rischi l'effetto tunnell (anche se con alcune ottiche in certi range è utilizzabile, vedi l'11-16 che da 15mm non vignetta su FF). Su D700 preferisco croppare in post, visto che (a parte i file più piccoli) non ci sono vantaggi. Su D3 invece è molto usato dai fotografi sport, visto che in DX mode la raffica sale da 9 a 11 fps.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Mi pare che questa procedura non risolva il "problema". Ho l'impressione che questo procedimento avvenga senza spegnere fisicamente parte del sensore e, di conseguenza, nel mirino ottico non si vedrà un'immagine più grande. Sarà soltanto croppata ma le dimensioni del soggetto dovrebbero rimanere identiche. Se è così non è la funzionalità di cui stavo parlando.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
Ultima modifica di AleLinuxBSD : 15-09-2009 alle 08:53. |
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
Quote:
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 190
|
Grazie a tutti.
Il discorso è molto interessante, anche se si parla di FF e non di e-600... infatti, essendo questa la sezione dei "consigli per gli acquisti", sono molto interessato a vagliare ogni possibilità per fare caccia fotografica, ben al di là della sola Olympus Comunque, la e-600 rimane una possibilità concreta. Pensavo anche alle Sony (come sarà la A550?). Peccato solo che l'LCD orientabile e il video non siano contemporaneamente presenti sulla stessa macchina. Credo che solo la D5000 li abbia entrambi. Sono molto utili per la documentazione naturalistica, quando in macro si scatta da posizioni assurde, e a volte (spesso) il video spiega bene cosa sta facendo l'animaletto, cosa che una singola foto non può a volte fare... |
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
Quote:
Provala prima, e soprattutto assicurati di vederci bene, visto che oly ha i mirini molto piccoli (in parte dovuti alla dimensione del sensore).
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Ho creato un topic apposito:
Richiesta chiarimento sulla modalità DX nelle FF (Nikon) Quote:
Nel mio caso si tratterebbe di soggetti quando sono piuttosto fermi e con luce adeguata. Per riprendere uccelli in volo temo che questo obiettivo non risulti molto indicato (per la sua lentezza) indipendentemente dal corpo a cui sarebbe abbinato.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
Ultima modifica di AleLinuxBSD : 16-09-2009 alle 08:24. |
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Roma
Messaggi: 102
|
Quote:
La foto non la fà il solo sensore ma anche le ottiche ed il fotografo... Per quanto riguarda la qualità del sensore...non ci sono problemi...fino ad ISO 400 sicuramente non si nota la differenza rispetto ad un APS-C, con la e-520 ad 800 ISO oggettivamente la differenza si inizia a notare ed Olympus accusa un po' più di rumore...ad ISO 1600 in molti casi sono ancora usabili ma non da farci troppa fiducia... Questo nella e-520...la e-620 però monta un altro sensore: quello della semiprofessionale e-30 che sembra contenere meglio il rumore...e dovrebbe garantire circa la stessa qualità anche delle APS-C della stessa fascia di prezzo... Quindi non ti fare troppe pippe mentali... |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:50.




















