|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 4690
|
info frequenze di riproduzione,bit, aac e aac+
Scusate ragà vorrei sapere informazioni riguardo a questo nuovo formato;
un pò di tempo fa lessi da qualche parte che la qualità audio è migliore di quella del formato MP3...vorrei sapere:Se faccio la conversione da mp3 a aac la qualità migliora oppure no?per migliorarne la qualità devo per forza trasformare da formato cd a formatto aac+?che differenza c'è tra aac ed aac+?si nota la differenza di qualità con casse normali o auricolari? poi andando nel pannello di controllo nelle opzioni avanzate di riproduzione dove dice selezionare la frequenza di campionamento e la profondità in bit ho impostato 24 bit, 48000 hz (qualità professionale)...qual 'è la differenza?cosa sono frequenza di campionamento e profondità in bit?per utilizzare quell' opzione ho bisogno di hardware particolare o vanno bene anche gli auricolari e le casse 2.0 normali? valori alti di quei paramentri potrebbero causare danneggiamenti dell' hardware(scheda audio,auricolari...)? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
il formato Aac non e' molto nuovo, e' proposto da apple da anni,
la qualita' a parita' di peso e' effettivamente migliore rispetto all'mp3, ma l'mp3 e' ormai diventato la peggior codifica possibile sul mercato, ma per l'utenza sembra esistere solo quello. Itunes usa l'aac come formato audio di default. La codifica deve avvenire da CD, perche' sono formati con perdita di qualita', una volta compressi non si torna piu' indietro. 24 bit e' il numero di bit con cui e' descritto il file e che quindi puo' appropiarsi di una gamma di frequenze maggiore, ma in questo caso sei al di fuori di quello che l'orecchio umano puo' percepire e sicuramente al di la di un paio di cuffiette. 48kHz e' il numero di campionamenti al secondo, rispetto ai 41 standard e sempre con un paio di auricolari non cambia granche'. quello che caso mai di norma finisce con l'influire parecchio in questi formati sono i byte al secondo di compressione, un formato a 256byte/s e' decisamente meglio di un 128, ma chiaramente occupa piu' spazio. da 128 a 256 e' percepibile anche con gli auricolari. spassionatamente e tenendo conto che probabilmente non sei una persona che se la mena particolarmente in ambito audio, ti direi di comprimerti il materiale a 256b/s restando in modalita' standard 16bit/44.1kHz in modo che qualsiasi lettore non abbia problemi a riprodurre il materiale. Poi se scegli aac tanto meglio. Esistono anche altri fomrati (spesso migliori a livello di qualita' audio), ma l'unico supportato quasi sempre dai lettori, insieme ad MP3 e AAC e' il wma (formato propietario M$ con perdita di qualita') ogg e flac non lo sono sempre. l'AAC+ e' tipo l'mp3pro info qui http://www.codingtechnologies.com/products/aacPlus.htm Ultima modifica di mentalrey : 09-08-2009 alle 07:34. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1111
|
Mentalrey perfetto.
Solo una cosa, se ricordo bene il flac - insieme ad ape - non è un formato con perdita di qualità, si può cioè "tornare indietro" e ricostruire il cd di origine. |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 4690
|
Quote:
cioè,l' aacPlus è un formato in cui la qualità rimane la stessa e si riducono solo le dimensioni,oppure si riducono le dimensioni ma la qualità peggiora? la differenza tra 16 bit/41000 hz e 24 bit/48000 hz si noterebbero nel caso di casse normali(quelle piccole con l' uscita jack) e casse creative 2.1 e 5.1? se con i formati di compressione si perde la qualità,il formato wav o cd-a(quello nei cd) rimangono quelli con qualità migliore,giusto? |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
mm allora un po' di chiarezza
formati che comprimendo perdono qualita' del suono perche' CANCELLANO informazioni dal suono mp3 aac wma ogg La quantita' di informazioni perse dipende dal Bitrate, a 128 ne perdi parecchi, il formato ogg arriva fino a 500 (pesano parecchio di piu' rispetto agli altri) e io lo uso senza accorgermi di differenze con il cd. Per fare un esempio comunque, moltissimi non si accorgono della differenza tra CD e un mp3 compresso a 320. Con un autoradio o un lettorino mp3 e' impossibile, magari con un buon impianto Hi-Fi le cose cambiano. formati che comprimono la canzona SENZA perdere dettagli flac ape Altri al momento non mi vengono in mente (esiste anche un modo di rippare gli aac in losless, ossia senza perdita di qualita) comprimono l'audio piu' o meno come sarebbe comprimere un file in .zip e' tutto li, stessa qualita' del CD, ma la compressione e' veramente blanda. P.S. i CD sono masterizzati nella norma a 44.1/16bit, non si puo' quindi Riguadagnare dettaglio mettendoli a 48/24bit |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 4690
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 4690
|
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Rovato (Brescia)
Messaggi: 942
|
Quote:
renditi conto, comunque, che lo strumento più affidabile per giudicare è il tuo ed unico orecchio. detto questo, prova a codificare un mp3 in vbr/v2 ed a confrontarlo con l'originale. posso anticiparti che non riuscirai a distinguerli. il mio consiglio: mp3 vbr v2 o v3. ha qualità più che sufficiente, è più versatile dell'aac e richiede meno risorse per essere decodificato. ciao
__________________
deviantArt > MUSICA VIDEOGIOCHI! < XBOX360 <- MAI PIU' (PC A VITA) | FEAR Combat
Trance per la vita Pledger vs Hardwick d(^.^)b Fallen Tides MatZo RMX Last.fmIntel Core i7 860 - Asus P7P55D-E PRO - Nvidia GeForce GTX260+ - Creative X-Fi Ultima modifica di ::NSM:: : 09-08-2009 alle 19:07. |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 4690
|
ok..grazie ad entrambi delle risposte...mi è venuta un altra domanda da farvi:
è meglio usare usare il costant bitrate oppure il variable bitrate?quando conviene utilizzare uno o l' altro?quali sono i vantaggi e svantaggi dell' uno o dell' altro? |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Rovato (Brescia)
Messaggi: 942
|
non c'è alcuna ragione per preferire il bitrate costante. il variabile ottimizza la distribuzione delle informazioni in modo intelligente, così che le fasi più complesse saranno descritte meglio, e, allo stesso tempo, non verranno sprecati bit per fasi più semplici, come il silenzio.
l'unica utilità il cbr la trova nelle applicazioni di streaming, in cui è importante poter sfruttare al massimo la banda disponibile, senza generare picchi di carico. qui c'è molto materiale, se vuoi approfondire. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1639417 (scorri verso la fine)
__________________
deviantArt > MUSICA VIDEOGIOCHI! < XBOX360 <- MAI PIU' (PC A VITA) | FEAR Combat
Trance per la vita Pledger vs Hardwick d(^.^)b Fallen Tides MatZo RMX Last.fmIntel Core i7 860 - Asus P7P55D-E PRO - Nvidia GeForce GTX260+ - Creative X-Fi |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 4690
|
mi è venuta da porvi un altra domanda:quando creo un cd-a da file mp3,il file su cd-a ha dimensione maggiore di quella di un mp3;perchè?se abbiamo detto che quando creiamo un mp3 da un cd-a,vengono tolte delle informazioni al file mp3,quando facciamo un cd-a da file mp3 perchè la corrispondente traccia è molto più grande di quella dell' mp3 stesso?quali informazioni aggiunge il programma di masterizzazione?e soprattutto come fa l' algoritmo ad aggiungere le informazioni se nel file mp3 sono state tolte rispetto all' originale?
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Rovato (Brescia)
Messaggi: 942
|
è una conversione di formato. la differenza è che l'mp3 è un formato compresso, contenente poche informazioni che permettono di ricostruire la forma d'onda decompressa, con l'utilizzo del processore. il file wave che vai a scrivere su cd, invece, contiene la forma d'onda non compressa (in questo caso ricavata dall'mp3), pronta per essere riprodotta. le informazioni aggiunte nel file wave non sono rilevanti ai fini della qualità, ma solo a rendere il suono riproducibile direttamente, senza essere processato.
__________________
deviantArt > MUSICA VIDEOGIOCHI! < XBOX360 <- MAI PIU' (PC A VITA) | FEAR Combat
Trance per la vita Pledger vs Hardwick d(^.^)b Fallen Tides MatZo RMX Last.fmIntel Core i7 860 - Asus P7P55D-E PRO - Nvidia GeForce GTX260+ - Creative X-Fi |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 4690
|
Quote:
1)pulizia delle informazioni che gli umani non percepiscono attraverso l' udito; 2)compressione delle restanti informazioni destinata ad essere processata dall' apposito software mp3 oppure firmware nel caso di lettori mp3 portatili come i creative...giusto? |
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Rovato (Brescia)
Messaggi: 942
|
esattamente
__________________
deviantArt > MUSICA VIDEOGIOCHI! < XBOX360 <- MAI PIU' (PC A VITA) | FEAR Combat
Trance per la vita Pledger vs Hardwick d(^.^)b Fallen Tides MatZo RMX Last.fmIntel Core i7 860 - Asus P7P55D-E PRO - Nvidia GeForce GTX260+ - Creative X-Fi |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 4690
|
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 4690
|
perchè quando creo un cd e faccio la conversione da un mp3 di 320 kbps a cd-a si sente male sul cd-a?se volessi solo comprimere il file senza eliminare alcuna informazione dal formato cd-a come faccio?e quanto occuperebbe di spazio il file nuovo(supponendo che il file sia di 5 min ad esempio)?qual' è il formato migliore consigliato per fare una cosa del genere?
|
|
|
|
|
|
#18 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Rovato (Brescia)
Messaggi: 942
|
Quote:
Quote:
un rapido calcolo: il wave non compresso viaggia a 1411 kb/s il bitrate di un flac equivale ai suoi due terzi, cioè 940 kb/s moltiplichi per i secondi del tuo brano: 940x60x5=2822 kb dividi per 8000 e ottieni i megabyte: 35 MB contro i 52 del file non compresso se già l'utilità dell'mp3 a bitrate altissimi era dubbia, immagina questa
__________________
deviantArt > MUSICA VIDEOGIOCHI! < XBOX360 <- MAI PIU' (PC A VITA) | FEAR Combat
Trance per la vita Pledger vs Hardwick d(^.^)b Fallen Tides MatZo RMX Last.fmIntel Core i7 860 - Asus P7P55D-E PRO - Nvidia GeForce GTX260+ - Creative X-Fi |
||
|
|
|
|
|
#19 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 4690
|
Quote:
Quote:
comunque sia,un file mp3 o aac a 320 kbps è più che sufficiente per me considerando anche che non ascolto musica ad alto volume e che non possiedo impianti audio sofisticatissimi |
||
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Rovato (Brescia)
Messaggi: 942
|
sisi, hai ragione. ho soltanto approssimato
in ogni caso, con l'mp3 > 200kbps non resterai deluso. ciao
__________________
deviantArt > MUSICA VIDEOGIOCHI! < XBOX360 <- MAI PIU' (PC A VITA) | FEAR Combat
Trance per la vita Pledger vs Hardwick d(^.^)b Fallen Tides MatZo RMX Last.fmIntel Core i7 860 - Asus P7P55D-E PRO - Nvidia GeForce GTX260+ - Creative X-Fi |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:02.




















