Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-08-2009, 19:53   #1
first register
Member
 
L'Avatar di first register
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 326
porto di Calvi: "Sì, ma il suo amico me la dà una mancia sostanziosa o no?

Quote:
Aumentano le testimonianze dopo il caso dello Yacht crivellato e la denuncia del medico
«Cacciato a schiaffi con il mare a forza 7»
«A me il posto lo hanno dato. Pagando»

Nuovi racconti dei lettori su quanto succede nel porto di Calvi. E un impiegata della Capitaneria: «Altri casi»MILANO - L'episodio del medico cacciato in malo modo dal porto di Calvi dopo essere anche stato gettato in mare da addetti della società che gestisce le banchine non sembra essere isolato. Altri lettori hanno scritto a Corriere.it raccontando esperienze analoghe. E che in quell'approdo la gestione dei posti barca sia amministrata spesso con metodi sbrigativi da parte del personale addetto lo conferma in un’intervista all'agenzia Rcd un’impiegata della Capitaneria - che vuole restare anonima - mentre il comandante del porto, Bertrand Mariani, rifiuta di parlare con la stampa italiana. «Ancora il 21 agosto - ha detto l'impiegata - si è verificato un episodio simile a quello denunciato dal medico italiano. Una barca con regolare prenotazione è stata cacciata dal posto assegnato. Solo dopo lunghe trattative e polemiche è stato trovato in porto un nuovo posto e si è così evitato che l’imbarcazione dovesse riprendere il mare» (ascolta l'audio). Nessuna responsabilità, sostiene l’intervistata, è da attribuire al Comandante Mariani, la gestione degli addetti agli ormeggi sarebbe in mano al vice comandante George Hevy.


«SCHIAFFI E CIME TAGLIATE» - Ci sono poi le nuove testimonianze pervenute al Corriere. Carlo Guerrieri, ad esempio, segnala come l'11 luglio scorso lui e un amico, entrambi settantenni, abbiano subito un analogo trattamento: «intimazione a lasciare il porto nonostante il vento a 35/40 nodi e il mare a forza 6/7 con la nostra barca di soli 7 metri e 50 e la disponibilità di almeno altri tre posti sulla stessa banchina». Al tentativo di avere spiegazioni, spiega il lettore, «viene replicato con il taglio delle cime di ormeggio, lo strappo del cavo di alimentazione elettrica, un calcio dall'alto della banchina fortunatamente non andato a segno, schiaffo in pieno volto al mio amico, abbordaggio da un gommone a prua per liberare la barca dal corpo morto e traino fuori dal porto». Secondo il signor Guerreri, a coordinare il tutto ci sarebbe stato l'«adjoint» ovvero «il vice comandante della Capitaneria con tanto di divisa». Il settantenne italiano ha contattato la gendarmerie che lo ha invitato a sporgere denuncia. Cosa che il lettore ha fatto, segnalando il caso a tutte le autorità competente e anche alla stampa locale. «La sola risposta finora pervenuta - fa ora notare - è stata quella del ministero dell'Ecologia competente per gli affari marittimi, che ha qualificato il fatto come atto grave ed incivile, invitandomi ad inoltrare denuncia al procuratore della Repubblica di Bastia, ciò che ho fatto». Non trattandosi di episodi isolati, Guerreri invita a «una presa di posizione da parte delle autorità consolari italiane».

«PAGANDO IL POSTO C'E'» - Episodio che fa riflettere è anche quello capitato a Massimiliano Spina, che con il personale del porto di Calvi ha avuto a che fare il 6 luglio e nei giorni seguenti. Lui a piazzare la barca c'è riuscito. Ma a caro prezzo. «Con il Mistral in arrivo mi sono affrettato a cercare un rifugio sicuro. Al telefono mi dicono: "non accettiamo prenotazioni telefoniche, monsieur, venga qui e le cerchiamo un posto"». Così fa. Ma nonostante l'attesa che si protrae di due ore in due ore, il posto non si materializza. «Ascolto decine di chiamate radio come la mia - racconta ancora il signor Spina -, tutte barche fuori dal porto che vorrebbero entrare e a tutti viene detto per ora niente posto, i posti sono prenotati dall?inverno scorso: bisogna aspettare!». Tuttavia il vento è già teso e non ci sono più possibilità di rimettersi in mare. «Un amico su un'altra barca - racconta il lettore -, stremato anche lui dalle continue chiamate e rinvii via radio, decide di chiamare per telefono, offrendo alla sconosciuta signora della reception un regalino se le avesse trovato un posto. Il posto miracolosamente salta fuori all'istante. La signora si raccomanda di non chiamare via radio per non farsi sentire e il mio amico ormeggia alla banchina d'onore». «Tengo famiglia - aggiunge - e non potevo passare 5 giorni alla fonda fuori dal porto (il Mistral in genere tanto dura), quindi chiedo al mio amico di vedere cosa poteva fare anche per me una volta dentro. Così ha individuato uno dei "capetti" e gli ha chiesto se avesse potuto trovare un posto anche per me. Risposta testuale del capetto: "Sì, ma il suo amico me la dà una mancia sostanziosa o no? Perché altrimenti il posto non c'è". Il lettore accetta suo malgrado e il posto, dopo versamento di 100 euro, salta fuori. «Ma i posti non erano prenotati dall'inverno? Volevamo restare 5/6 giorni, ma la tangente valeva 3 giorni, poi la signora della reception pretendeva che tornassimo a "versare" altri 50 euro a barca. Cosa che puntualmente siamo stati costretti a fare al terzo giorno, per assicurarci altri 3 giorni. Al 6° giorno però la signora non era in turno e non poteva più "proteggerci", così si è materializzato il capo del porto in persona chiedendo al mio amico di lasciare l'ormeggio. Altra mancia pure a lui e, guarda caso, non c'era più bisogno di liberare il posto».

25 agosto 2009(ultima modifica: 26 agosto 2009)
http://www.corriere.it/cronache/09_a...4f02aabc.shtml
Solita italia.
first register è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2009, 20:39   #2
MARCA
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Bergamo
Messaggi: 35
Quote:
Originariamente inviato da first register Guarda i messaggi
Solita italia.
Italia?
Il settantenne italiano ha contattato la gendarmerie che lo ha invitato a sporgere denuncia. Cosa che il lettore ha fatto, segnalando il caso a tutte le autorità competente e anche alla stampa locale. «La sola risposta finora pervenuta - fa ora notare - è stata quella del ministero dell'Ecologia competente per gli affari marittimi, che ha qualificato il fatto come atto grave ed incivile, invitandomi ad inoltrare denuncia al procuratore
della Repubblica di Bastia
Ah, eri retorico!!
MARCA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2009, 21:12   #3
first register
Member
 
L'Avatar di first register
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 326

ok ok


cmque da quelle parti hanno un modo molto spiccio per liberare i posti ...

Quote:
FRANCIA: YACHT DEL MISTERO, 5 MESI ORMEGGIO DA PAGARE
PARIGI - Fra tanti misteri, lo yacht Elleduevidue II regala almeno una certezza: deve 12.000 euro di ormeggio arretrato per il posto barca occupato dall'inizio di aprile nel porto di Calvi, in Corsica. Dell'imbarcazione italiana, che venerdì stava colando a picco in circostanze misteriose al largo della Corsica, si sa però ancora pochissimo. Zero assoluto sui suoi occupanti. "Questi signori ci devono più di 12.000 euro di affitto del posto barca!", fa notare alterato Didier Bicchieray, assessore responsabile delle imbarcazioni da diporto a Calvi, raggiunto al telefono dall'ANSA. Qualcuno, ma nessuno si ricorda chi fosse, arrivò "verso il 4-5 aprile", chiese di "lasciare la barca nell'area di carenaggio" e i responsabili del porto eseguirono: postazione D17.

Lì fu parcheggiato il lussuoso 18 metri, lì è rimasto fino a pochi giorni fa: "Ci sono talmente tante barche nel nostro porto che non abbiamo fatto attenzione: quando sabato ci hanno avvisato che stava affondando al largo, siamo caduti dalle nuvole!", spiega Bicchieray. "Ora - continua l'assessore - c'é un problema di assicurazione: già ci devono 12.000 euro, la società privata che ha recuperato l'imbarcazione ci chiederà di rimetterla nell'area di carenaggio ma non c'é più posto. Abbiamo appena 10.000 m2 e ci sono già sette yacht in avaria delle stesse dimensioni. Non è possibile che sia sempre il comune a doversi arrangiare. E alla fine, chi ci paga? Saremo costretti a lasciarlo in un terreno abbandonato". Se il problema più venale sembra emergere in tutta la sua chiarezza, per il resto permane il mistero: ritrovato semiaffondato a 6 miglia dalla costa, l'Elleduevidue II aveva fori simili a quelli di proiettili sulla prua, gli oblò erano aperti e tutta l'apparecchiatura radio era sparita. Alla gendarmeria marittima di Tolone, responsabile dell'inchiesta sulla barca appartenente alla società milanese 'System Charter', dicono che "le analisi sono ancora in corso" e che soltanto nei prossimi giorni se ne saprà di più.

Da Napoli, città in cui lo yacht risulta immatricolato, la guardia costiera ha spedito alla gendarmeria francese a Calvi tutti i dati dell'imbarcazione in suo possesso ma resta l'interrogativo su chi avesse noleggiato Elleduevidue II, un "bolide" del mare con motori da 2.000 cavalli: "Con tale potenza - ha sottolineato la Guardia Costiera - si può raggiungere la Corsica del Nord, da Genova, in poche ore". Ulteriore particolare del giallo di Calvi: l'apparecchiatura radio che già i primi sommozzatori giunti sul luogo in cui Elleduevidue II stava affondando definirono "del tutto assente". Secondo la guardia costiera italiana è una circostanza anomala. L'apparecchiatura radio di bordo ha un costo che oscilla dai cinque ai 10.000 euro.
http://www.informazione.it/z/B8A70E7...GGIO-DA-PAGARE


Quote:
Così ha individuato uno dei "capetti" e gli ha chiesto se avesse potuto trovare un posto anche per me. Risposta testuale del capetto: "Sì, ma il suo amico me la dà una mancia sostanziosa o no? Perché altrimenti il posto non c'è". Il lettore accetta suo malgrado e il posto, dopo versamento di 100 euro, salta fuori. «Ma i posti non erano prenotati dall'inverno? Volevamo restare 5/6 giorni, ma la tangente valeva 3 giorni, poi la signora della reception pretendeva che tornassimo a "versare" altri 50 euro a barca. Cosa che puntualmente siamo stati costretti a fare al terzo giorno, per assicurarci altri 3 giorni. Al 6° giorno però la signora non era in turno e non poteva più "proteggerci", così si è materializzato il capo del porto in persona chiedendo al mio amico di lasciare l'ormeggio. Altra mancia pure a lui e, guarda caso, non c'era più bisogno di liberare il posto».


Ultima modifica di first register : 26-08-2009 alle 21:14.
first register è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Cos'è RSL, il nuovo standard che ...
Nissan Micra EV: da 29.500 a oltre 36.00...
Processo Microsoft-ValueLicensing: cosa ...
L'edizione limitata più ambita da...
Lo sviluppatore di MSI Afterburner svela...
Quando l'AI diventa maestro: così...
Sony WH-1000XM6 già scontate su A...
NVIDIA chiede più velocità...
Windows 11 in soli 2,8 GB: con questo sc...
Panico in casa HYTE: ritirato dal mercat...
OPPO Reno14, debutto tra rooftoop esclus...
3DAIQ, il progetto di Concept Reply e TE...
Il parlamento francese contro TikTok: '&...
Apple Watch SE 2ª gen. Cellular a soli 2...
MotoE sospesa dopo il 2025: fine tempora...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v