Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-06-2009, 21:03   #1
Scalor
Senior Member
 
L'Avatar di Scalor
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
Kodak ritira la Kodachrome !

Quote:
Kodak ritira la Kodachrome
dopo 74 anni finisce un'era
Il colosso americano manda in pensione il rullino: "Non lo vuole più nessuno. La macchina digitale è il presente e il futuro. La pellicola è ormai un oggetto di archeologia industriale"

WASHINGTON - Nel 1973 Paul Simon ne fece una delle sue canzoni più popolari: Kodachrome. All'epoca era diffusissima, conosciuta in tutto il mondo. Più di mezzo secolo dopo, la kodachrome, il rullino della Kodak per le foto a colori, si appresta a diventare un ricordo, un oggetto di culto per appassionati da esporre magari in qualche museo. La Kodak, il colosso fotografico americano di Rochester ha annunciato che la pellicola non sarà più messa in commercio. Ritirata dalla circolazione perché ormai nessuno la vuole più.

"Negli ultimi anni le vendite si sono ridotte in modo significativo, i fotografi prediligono la fotografia digitale" ha spiegato la Kodak in un comunicato ufficiale, precisando che "le vendite della pellicola rappresentano ormai meno dell'1% del fatturato del gruppo. La macchina digitale è già il presente e sarà sempre di più il futuro, inutile continuare a produrre pellicole per foto a colori che poi hanno bisogno di essere sviluppate e stampate. Quel tempo è finito. La pellicola può ormai essere considerata un oggetto da archeologia industriale".

La Kodak l'aveva sviluppata fin dal 1935, avviando quel processo che avrebbe portato le famiglie di mezzo mondo non solo a scattare le fotografie, ma anche a girare i loro filmini in super8. E per anni la kodachrome era stata utilizzata in molti film dell'industria cinematografica mondiale, da Hollywood a Cinecittà.

Quella pellicola aveva la capacità sia di catturare i colori rendendone al meglio la cromaticità, sia di conservarli nel tempo. Fu usata da fotografi professionisti e da dilettanti allo sbaraglio, da registi di fama e da turisti. Tutti sapevano cosa fosse il 'rullino' della Kodak.

Oggi lo sviluppo tecnologico ha portato le pellicole a diventare prodotti obsoleti. "La gente ha fretta di veder riprodotta l'immagine appena scattata, la vuole scaricare sul computer, la vuole spedire via internet a un amico. Non c'è più tempo per le fotografie di una volta" ha commentato Steve McCurry, uno dei fotografi più importanti d'America, famoso tra l'altro per aver scattato nel 1985 la foto della ragazza afgana con gli occhi verdi, diventata l'immagine simbolo del magazine del National Geographic.

McCurry scattò di nuovo la stessa foto 17 anni dopo: stessa donna, stessa immagine, stesso successo. Ma non più kodachrome. "Ho utilizzato una Ektachrome" ha ammesso. Oggi anche McCurry è passato al digitale. Ma gli piace continuare ad ascoltare Paul Simon: "Mama don't take my kodachrome away...".

(22 giugno 2009)

http://www.repubblica.it/2009/06/sez...odachrome.html
bruttissima notiza !
Scalor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 11:14   #2
Grem
Senior Member
 
L'Avatar di Grem
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Napoli
Messaggi: 5648
E' un pezzo di storia.
Io che usavo la pellicola solo da ragazzino e non sono particolarmente sentimentale, ho provato dispiacere alla notizia.
Ma la Kodachrome ha vissuto tutta la sua gloria, è pure giusto che vada in pensione se è necessario.
Ciò che mi pare strano è l'affermazione circa la pellicola, che non la vuole più nessuno. Un po' drastica, secondo me.
Grem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 12:19   #3
BurtBaccara
Senior Member
 
L'Avatar di BurtBaccara
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Milano
Messaggi: 330
Ecco un esempio http://freeforumzone.leonardo.it/dis...px?idd=7155592
__________________
Nikon CoolPix 5100 and Nikon D40 18/55 - 55/200 - 35mm (work in progress)
Il limite della mia D40.....sono io
Due foto quà http://www.flickr.com/photos/burtbaccara/
BurtBaccara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 14:51   #4
Scalor
Senior Member
 
L'Avatar di Scalor
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
Quote:
Originariamente inviato da Grem Guarda i messaggi
E' un pezzo di storia.
Io che usavo la pellicola solo da ragazzino e non sono particolarmente sentimentale, ho provato dispiacere alla notizia.
Ma la Kodachrome ha vissuto tutta la sua gloria, è pure giusto che vada in pensione se è necessario.
Ciò che mi pare strano è l'affermazione circa la pellicola, che non la vuole più nessuno. Un po' drastica, secondo me.
dispiacere... DISASTRO ! io l'ho sempre usata,l'ultima volta a dicembre 2008 ho le diapositive di una vita dai miei nonni, genitori, ecc ecc ancora perfette e per stampare le foto facevi il cibacrome (anche lui andato in pensione ). per non parlare dei filmini il matrimonio dei miei genitori, io da piccolo, il battesimo, ... tutti in 16mm ! tutti rigorosamente in kodachrome ! e con qualità estremamente superiore alle videocamere dell'epoca ! ma purtroppo la vecchia cinepresa arriflex rigorosamente senza audio ! ..... è rimasta a casa come soprammobile !
il problema maggiore è che dovevi inviare il rullino e aspettare un sacco di tempo per lo sviluppo. ma ne valeva la pena !

io ho ancora due rullini 35mm !, uno lo terro come ricordo e l'altro lo userò questa estate in vacanza !
dopo passerò amaramente alle pellicole con sviluppo E6 rigorosamente fatto... nella mia cantina ! almeno finquando non andranno in pensione pure loro !

ho l'impressione che senza piu la pellicola nella storia ci sarà un " buco di memoria " negli anni a venire ! speriamo che non mandino in pensione le altre pellicole !
Scalor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 17:49   #5
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Scalor Guarda i messaggi
ho l'impressione che senza piu la pellicola nella storia ci sarà un " buco di memoria " negli anni a venire !
il buco di memoria credo purtroppo sia già nell'aria, ma non per colpa della mancanza di pelicola...quello che manca è il cervello
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v