Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-06-2009, 07:32   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Partiti pirata europei crescono

martedì 23 giugno 2009



Roma - Dopo il clamoroso exploit in patria con la conquista di un seggio al Parlamento Europeo, il Partito Pirata svedese continua a rafforzare la sua vecchia idea di "paneuropeismo" dando vita a omologhi in tutta Europa e conquistando sempre maggiore visibilità anche nell'ambito della politica "tradizionale", quella che in genere non gradisce vedersi accostare a termini come "pirateria" e "file sharing".

L'avanzata inesorabile dei disegni di legge anti-Internet, pensati con l'obiettivo di aumentare il controllo governativo nel nome della sicurezza o sancire la sudditanza delle libertà dei cittadini della rete agli interessi dell'industria dei contenuti, riguarda oramai tutta l'Europa ed è dunque comprensibile che un movimento nato in risposta a simili iniziative acquisti a sua volta una valenza continentale.

Uno dei paesi più esposti al vento di restaurazione delle lobby pro-copyright è ad esempio la Francia, che si è vista censurare la famigerata legge HADOPI nelle sue misure "ammazza-connessione" ma nonostante questo continua dritto sulla strada della difesa dello status quo e degli attuali modelli di business del mercato multimediale. Ma in Francia la politica o quantomeno l'opinione pubblica potrebbero presto dover fare i conti con una voce fuori dal coro, una voce portata avanti da Rémy Cérésiani e dal neonato Partito Pirata francese.

Cérésiani, studente di scienze politiche, ha nei giorni scorsi depositato lo statuto della nuova formazione presso le autorità competenti dando così il via all'avventura dell'ennesimo spin-off del PiratPariet originario, del tutto simile a quest'ultimo dall'inconfondibile logo-bandiera nera sino allo statuto fondativo con gli obiettivi primari di difesa delle libertà digitali, protezione della privacy e condivisione della conoscenza.

Il Parti Pirate francese comincia la sua scalata alla rappresentanza democratica da un gruppo su Facebook, e se per motivi di mera tempistica non ha avuto modo di esprimersi sulla succitata legge HADOPI certo è che si farà presto sentire sulla nuova versione dell'altrettanto spigolosa proposta nota come LOPPSI, che tra le altre cose vuole introdurre in Francia gli stessi strumenti di controllo a mezzo spyware statale già introdotti in Germania.

E proprio dalla Germania arriva l'altra novità in merito di Piratpariet paneuropeo, o per meglio dire riguardo il Piraten Partei tedesco che nonostante i risultati non proprio clamorosi delle ultime elezioni può comunque già contare tra le sue fila un rappresentante nel parlamento nazionale. Jorg Tauss ha infatti lasciato il partito socialdemocratico (SPD) per entrare nel Piraten Partei, adducendo come motivazione le sue preoccupazioni riguardo alla censura di Internet che potrebbe scaturire dall'impiego delle recentemente approvate blacklist di stato.

La vicenda di Tauss si tinge però di giallo perché il parlamentare è attualmente sotto indagine in merito al possesso di immagini pedopornografiche, guarda caso la giustificazione principale per cui le suddette blacklist sono state attivate. Tauss sostiene di avere quelle immagini per via di certe sue indagini nella "sottocultura" che le ha messe in circolo, e il Piraten Partei dice che finché non ci saranno condanne formali non sussistono motivazioni concrete per dubitare della "innocenza e integrità morale" del loro neo-iscritto.

Alfonso Maruccia




Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2009, 10:41   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Il Partito del Pirata tedesco avrà un rappresentante in parlamento su downloadblog
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v