|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 261
|
Alcuni dubbi
Ho una macchina fotografica digitale da 7anni, ed è un po vecchi (i 3.2mp esprimono tutto), e volevo cambiarla. Purtroppo al tempo non avevo seguito tanto il mondo della fotografia digitale e poi ho lasciato perdere e allora vorrei sapere il significato di alcuni termini che ricorrono spesso.
1) Cosa si intende per iso? 2) Cosa si intende per reflex digitale? 3) Cosa cambia tra tecnologia cmos e ccd? (spero di averlo scritto giusto) 4) Cosa si intende per fullframe?
__________________
Intel Q9550 Step E0 - Asus P5Q-E - OCZ Reaper 2x2gb pc8500 cl5 - EVGA GTX260 55nm - Western Digital 500gb 7200rpm - Western Digital 320gb 7200rpm - Western Digital 250gb Ide - Cooler Master m850 real power - Cooler Master cm 690 |
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
inddica la "sensibilità" del sensore o della pellicola, alti valori permettono di far foto in condizioni di poca luce ma con il rischio di far apparire il rumore [ o grana e usi una pellicola ] con il rischio di buttar via la foto [ problema che si sente maggiormente nelle compatte ]
è una reflex che ha un sensore digitale al osto della "comune" pellicola oramai se non sei un ingeniere elettronico non cambia nulla si intende far riferimento al sensore delle reflex di dimensioni pari alla pellicola [ 24x36mm ] |
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
|
ricordo cmq che esiste la ricerca, sul forum, su google, su wikipedia.. tutte domande la cui risposte si trovano a patto di cercare.. il web è ricerca
>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK
"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" |
|
|
|
|
#4 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 261
|
Quote:
Guarda ho cercato...però le spiegazioni erano abbastanza tecniche, e magari qua sapevo che siete molto ocmpetenti e probabilmente avreste potuto spiegarmi i termini in parole più povere.
__________________
Intel Q9550 Step E0 - Asus P5Q-E - OCZ Reaper 2x2gb pc8500 cl5 - EVGA GTX260 55nm - Western Digital 500gb 7200rpm - Western Digital 320gb 7200rpm - Western Digital 250gb Ide - Cooler Master m850 real power - Cooler Master cm 690 |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
i tipi di fotocamera sono sempre gli stessi cambia solo il supporto che si usa per registrare l'immagine: ci saranno quini compatte "economiche" digitali o a pellicola, reflex digitali o a pellicola ecc ecc |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Europa
Messaggi: 12310
|
Esistono macchine fotografiche analogiche (con la pellicola) e digitali (con un sensore).
Le macchine fotografiche possono essere compatte (quelle piccoline), reflex (quelle grosse a cui puoi cambiare le lenti), o bridge (una via di mezzo fra le due). Quindi per reflex digitale si intende una macchina fotografica digitale a cui puoi cambiare le lenti.
__________________
MBPr i7 - iPhone 5 - Nexus 7 2013 EOS 550D ML |
|
|
|
|
#7 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 261
|
Quote:
E tra una full frame e una normale cosa cambia?
__________________
Intel Q9550 Step E0 - Asus P5Q-E - OCZ Reaper 2x2gb pc8500 cl5 - EVGA GTX260 55nm - Western Digital 500gb 7200rpm - Western Digital 320gb 7200rpm - Western Digital 250gb Ide - Cooler Master m850 real power - Cooler Master cm 690 |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Europa
Messaggi: 12310
|
Te l'hanno già detto sopra:
Full-frame significa che il sensore ha la stessa dimensione delle vecchie pellicole. Questo garantisce migliore qualità nell'immagine, soprattutto se c'è poca luce. Si trova tendenzialmente sulle macchine professionali. Negli altri casi il sensore è più piccolo di quanto erano le pellicole… metà, tre quarti… dipende da marche e modelli. Vanno comunque benissimo lo stesso, stai tranquillo.
__________________
MBPr i7 - iPhone 5 - Nexus 7 2013 EOS 550D ML |
|
|
|
|
#9 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 261
|
Quote:
__________________
Intel Q9550 Step E0 - Asus P5Q-E - OCZ Reaper 2x2gb pc8500 cl5 - EVGA GTX260 55nm - Western Digital 500gb 7200rpm - Western Digital 320gb 7200rpm - Western Digital 250gb Ide - Cooler Master m850 real power - Cooler Master cm 690 |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Europa
Messaggi: 12310
|
Sì, per un normale amatore che non vuole spendere tanto ci sono due soluzioni:
Quindi dipende da te: se vuoi una macchina con una lente sola che faccia un po' di tutto, allora bridge; se pensi in futuro di voler fare cose più particolari, allora reflex.
__________________
MBPr i7 - iPhone 5 - Nexus 7 2013 EOS 550D ML |
|
|
|
|
#11 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 261
|
Quote:
__________________
Intel Q9550 Step E0 - Asus P5Q-E - OCZ Reaper 2x2gb pc8500 cl5 - EVGA GTX260 55nm - Western Digital 500gb 7200rpm - Western Digital 320gb 7200rpm - Western Digital 250gb Ide - Cooler Master m850 real power - Cooler Master cm 690 |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Europa
Messaggi: 12310
|
hmm non sono aggiornatissimo sui prezzi, ma guardando un paio di siti di normali catena di elettronica vedo:
nikon D60 dai 429€ (scontata) ai 512€ canon eos 1000D dai 469€ ai 489€ canon eos 450D dai 629€ ai 669€ sony 200k a 399€ sony 300k a 499€ insomma, stiamo attorno ai 500€, con qualche fluttuazione tieni conto che con le reflex c'è anche maggior mercato dell'usato… non è come le compattine che dopo un anno non se le piglia più nessuno, puoi trovare una reflex ottima a buon prezzo.
__________________
MBPr i7 - iPhone 5 - Nexus 7 2013 EOS 550D ML |
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
|
Quote:
Se sei alle prime armi ed il budget è quello, io prenderei in considerazione una bridge... se la reflex deve essere usata solo in automatico con l'obiettivo in kit tanto vale orientarsi su cose tipo la Canon G10 (possibilità di operare in manuale e volendo di scattare in raw per prendere dimestichezza con la PP). |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 261
|
Quote:
La canon g10 l'ho vista, ma ha lo zoom di soli 5x...io volevo uno zoom un po più elevato perchè m icapita di fare foto a soggetti distanti e lo zoom basso è una restrizione...
__________________
Intel Q9550 Step E0 - Asus P5Q-E - OCZ Reaper 2x2gb pc8500 cl5 - EVGA GTX260 55nm - Western Digital 500gb 7200rpm - Western Digital 320gb 7200rpm - Western Digital 250gb Ide - Cooler Master m850 real power - Cooler Master cm 690 |
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
|
Quote:
Un tele molto lungo all'inizio sembra uno spettacolo, poi ti accorgi che in fin dei conti tra 300 e 400 mm equivalenti non è che ti cambia la vita (anzi, può diventare solo difficile da gestire a mano libera); 4 mm sul grandangolo invece ti cambiano completamente la foto (sia per angolo di campo che per prospettiva); quindi prendi tutto lo zoom che vuoi, ma il mio consiglio è di verificare che l'ottica parta almeno da un 28mm (anche meglio 25) invece del più comune 35mm. |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Europa
Messaggi: 12310
|
Ok, a questo punto allora guarda la sezione del forum dedicata alle bridge, visto che qui si parla principalmente di reflex.
__________________
MBPr i7 - iPhone 5 - Nexus 7 2013 EOS 550D ML |
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
|
visti chiariti i dubbi e che si sta andando oltre, rimando alle sezioni dedicate e alla ricerca dato che c'è per es la discussione ufficiale sulle bridge superzoom e anche i 3d ufficiali delle cam citate.
CLOSED!! >bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK
"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" |
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:52.



















