|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Amiga Tribute
Girovagando per caso, qualche tempo fa mi imbattei in questo:
![]() Animated Amiga Tribute by Eric Schwartz ![]() E sinceramente sarà perché il video è simpatico e molto auto-umoristico mi fece venir voglia di informarmi un po' su questa storia (a me) sconosciuta, (ma penso anche ad altri; io all'epoca, o meglio nella prima metà degli anni '90, ![]() ![]() A parte la bellezza delle vicende (e immagino quanto siano state avvincenti all'epoca ![]() ![]() ![]() Considerando che come sistemi sono entrambi completamente differenti fra loro (e dal blocco unix-derivati oltre che dall'ovvio win) e per l'epoca (e forse non solo.. ![]() Mi e vi chiedo cercando di risvegliare un dibatto.. ![]() Essendo pur consci che ovviamente che la storia non si fa con i SE e con i MA.. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
|
Il problema è che il mercato non sempre premia i prodotti migliori.
AMIGA era un ottimo sistema e se la Commodore fosse stata più lungimirante e meno approssimativa nelle azioni di marketing fatte, FORSE oggi saremmo in una situazione diversa. Non lo possiamo sapere. BeOS, ricordo quando lo provai che ne rimasi stupito per la velocità e reattività dimostrata a parità di hardware rispetto a Windows. Purtroppo è andata così. Le incarnazioni odierne più o meno riuscite di AmigaOS e BeOS, non sono altro, SECONDO ME, che esercizi di stile e nulla più. Da utonto mi faccio una semplice domanda: Cosa dovrebbe spingermi ad usare, oggi, Amiga/Be-OS quando ho il parco infinito delle distribuzioni GNU/Linux (e le relative applicazioni)? Forse, e sottolineo "forse", chi vuole/spera portare alla luce anche questi sistemi operativi dovrebbe porsi la domanda di cui sopra per migliorare e pubblicizzare i suddetti OS. Tasche permettendo... ovvio ![]()
__________________
Regole Sezione Linux - [Ubuntu] HWupgrade Clan - Installare Ubuntu 13.10 64bit su Asus N56JR |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Be' per quanto poco ne so, perché fino a un paio di mesi fa nemmeno ne conoscevo l'esistenza (magari non s'è capito!
![]() ![]() Poi ovviamente come intendi tu ![]() ![]() Ma visto che questo è il mio caso ![]() ![]() ![]() ![]() Ma anche se non ci fosse alcuna utilità e ne dubito ![]() Potrei fare un paragone molto azzardato perché si applica molto poco alla complessità di un SO, con la situazione che lentamente sta nascendo nell'ambito dei browser (non a caso la stasi di IE è stato quel periodo di "medioevo" in cui netscape era morente! Se si guarda adesso come scalpitano.. ![]() * e che non mi si tiri fuori il solito recondito timore ![]() ![]() ![]() ![]() Comunque tornando al concreto penso che alla fine il vero ostacolo ad avere possibilità simili sia la situazione dei driver che con l'attuale visione commerciale (poco standardizzata e ancor meno trasparente) si sposano molto male a simili esperimenti visto che consumano la maggior parte delle risorse di chi deve implementare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Inoltre:
Quote:
![]() Quote:
![]() Sulla seconda invece è proprio la loro forza(/debolezza) il fatto di essere open già dà il vantaggio che ai loro tempi costituiva un limite cioè che proprio quel nugolo di relative applicazioni aperte possono costituire e accelerare una base di uso (certo ci possono essere più o meno problemi di portabilità non lo nego). In secondo luogo anche se sono figli illegittimi perché frutto di reverse-eng. e non di pubblicazione dei codici originali, permettono comunque di non perdere un'eredità di codice che potrebbe poter trovare un senso prima o poi.. ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
|
Ma guarda, io sostanzialmente non sono assolutamente contrario alla pluralità... non per niente ho abbracciato il mondo open source che per definizione è "plurale".
Il fatto è che questi sistemi, allo stato attuale sono di nicchia. Un buon untente Windows, in condizioni ottimali, riesce senza particolari problemi, ad utilizzare le moderne distribuzioni GNU/Linux e ad essre subito produttivo, vuoi per la facilità stessa dell'ambiente, sia per la mole impressionante di software messo a disposizione. AmigaOS e Haiku, io li trovo ottimi, non fraintendere, e onestamente credo che alcune idee implementate dovrebbero essere presenti su sistemi più blasonati (leggi Windows e MAC), ma onestamente, il loro uso è ristretto a persone in grdo di poterli usare... I software non sono molti ecc... Il problema da me evidenziato, era proprio questo... finché si rimane di nicchia difficilmente il sistema aumenterà di interesse e in maniera direttamente proporzionale, di utenza. Il tutto ovviamente IMHO. ![]()
__________________
Regole Sezione Linux - [Ubuntu] HWupgrade Clan - Installare Ubuntu 13.10 64bit su Asus N56JR |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12363
|
nn sarebbe impossibile far rivivere questi sistemi operativi in ambiti particolari ma ci vorrebbero investimenti considerevoli e bisognerebbe costruire tutto intorno a un particolare hardware. Con linux è difficile che questo avvenga, è più realizzare un progetto dedicato usando il pinguino che ha un parco software disponibile molto ampio e un supporto hardware molto buono (parlo a livello di architetture dei processori principalmente).
Pensate che qualcuno legato al mondo amiga avesse avuto l'idea di realizzare i netbook prima di asus cn l'utilizzo di un sistema operativo amiga (o derivato). magari avrebbe potuto funzionare. Forse sarebbe stato più facile in ambito telefonico cn gli smartphone dove ancora oggi le porte sn apertissime. Ci vorrebbero ingenti investimenti ma la cosa nn sarebbe così impossibile. Invece l'errore (se così si può definire) è pensare ancora a realizzare un Amiga OS fedele all'originale e legato ancora a processore ppc (Aros gira anche x86)....bhe così diventa solo esercizio di stile e "spreco" di investimenti perché solo qualche nostalgico comprerebbe un amiga (me compreso....mi ero ancora informato ![]() Cmq penso che alla fine microsoft l'avrebbe spuntata lo stesso e oggi come oggi vedo che per le software house che realizzano software professionale è un problema gestire più di un sistema operativo ![]() ![]()
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:26.