Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-06-2008, 16:10   #1
veltosaar
Senior Member
 
L'Avatar di veltosaar
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Roma
Messaggi: 10065
Seagate Cheetah 15K.6 da 3,5

Volevo farmi un pc davvero prestazionale.. come postazione gaming..

Pensavo di prendere il barracuda 7200.11 ma poi mi sono chiesto perchè non avere più rotazioni al min??

Bhè il cheetah ne ha ben 15000!! Il doppio.. Io volevo prenderlo.. ma di solito lo consigliano per i server.

A) dite che ci può essere veramente un beneficio?? (io credo di si)
B) l'unità da 450 GB è fornita sia in interfaccia "SAS" che "Fibre channel 4 GB/s". Quale si deve scegliere??

HEEEELP =D
veltosaar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2008, 16:39   #2
shingo
Senior Member
 
L'Avatar di shingo
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Bolzano
Messaggi: 7305
E il controller sas non lo consideri?

PS: hai idea dei costi, vero?
shingo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2008, 02:16   #3
veltosaar
Senior Member
 
L'Avatar di veltosaar
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Roma
Messaggi: 10065
Si parliamo di 800 euro. Ma, non so cosa si intenda per controller SAS.
veltosaar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2008, 09:19   #4
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Un controllore...

...Serial Attached S.C.S.I per utilizzare unità S.A.S/S.A.T.A puoi trovarlo nuovo in versione o.e.m per circa 100 Euro cercando su un noto sito di aste elettroniche.
Naturalmente ti serve poi il cavo di connessione X4 per la connessione delle unità al controller, i drivers.
Cerca L.S.I 8344ELP...
Per la questione 15K.6 allo stato è il più veloce hard disk "a dischi rotanti"...io mi sono accontentato di unità 15K.5 che si trovano in versione S.A.S anche in Italia.
I 15K.6 in Italia per trovarli oggi, devi prima imparare il serbo croato antico...
Ed ammesso e non concesso che tu riesca a trovarli in Italia ti puoi immaginare a quanto ti verrebbero proposti.
Cmq. se e quando ti decidessi per gli acquisti mandami un p.v.t.
Hai valutato l'opzione Savvio 15K.1 ?
L'interfaccia a fibra ottica è meglio evitarla aggrava ancora di più il costo.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2008, 09:40   #5
dade986
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da veltosaar Guarda i messaggi
Si parliamo di 800 euro. Ma, non so cosa si intenda per controller SAS.
le schede madri con gli slot sata non supportano gli hd sas...è un'interfaccia diversa, hai bisogno di un controller, cioè una scheda pci/pciexpress aggiuntiva per poter collegare questi dischi.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2008, 00:28   #6
veltosaar
Senior Member
 
L'Avatar di veltosaar
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Roma
Messaggi: 10065
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
...Serial Attached S.C.S.I per utilizzare unità S.A.S/S.A.T.A puoi trovarlo nuovo in versione o.e.m per circa 100 Euro cercando su un noto sito di aste elettroniche.
Naturalmente ti serve poi il cavo di connessione X4 per la connessione delle unità al controller, i drivers.
Cerca L.S.I 8344ELP...
Per la questione 15K.6 allo stato è il più veloce hard disk "a dischi rotanti"...io mi sono accontentato di unità 15K.5 che si trovano in versione S.A.S anche in Italia.
I 15K.6 in Italia per trovarli oggi, devi prima imparare il serbo croato antico...
Ed ammesso e non concesso che tu riesca a trovarli in Italia ti puoi immaginare a quanto ti verrebbero proposti.
Cmq. se e quando ti decidessi per gli acquisti mandami un p.v.t.
Hai valutato l'opzione Savvio 15K.1 ?
L'interfaccia a fibra ottica è meglio evitarla aggrava ancora di più il costo.
Grazie.

Marco71.
I savvio li ho visti ma indubbiamente mi allettava l'idea dei 450 gb forniti dal cheetah 15k6. Penso puoi capirmi.

Quote:
Originariamente inviato da dade986 Guarda i messaggi
le schede madri con gli slot sata non supportano gli hd sas...è un'interfaccia diversa, hai bisogno di un controller, cioè una scheda pci/pciexpress aggiuntiva per poter collegare questi dischi.
Grazie della splendida delucidazione. Come scheda madre ho una xfx 790i ultra. Quindi mi stai dicendo che lo slot dove si connette il mio attuale sata, deve essere modificata?
veltosaar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2008, 10:57   #7
shingo
Senior Member
 
L'Avatar di shingo
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Bolzano
Messaggi: 7305
Quote:
Originariamente inviato da veltosaar Guarda i messaggi
Grazie della splendida delucidazione. Come scheda madre ho una xfx 790i ultra. Quindi mi stai dicendo che lo slot dove si connette il mio attuale sata, deve essere modificata?
No, non hai capito. NON puoi collegare un hd sas su un connettore sata. Non esistono main (tranne forse quelle per server) con controller sas integrato. Ti ci vuole per forza un controller dedicato..... (da 150€ a salire.....)
shingo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2008, 23:05   #8
veltosaar
Senior Member
 
L'Avatar di veltosaar
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Roma
Messaggi: 10065
Eh ma immagino che appoggi su scheda madre. No?? C'è in qualche modo deve collegarcisi!!
veltosaar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2008, 07:29   #9
shingo
Senior Member
 
L'Avatar di shingo
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Bolzano
Messaggi: 7305
PCI-X o PCI-e....
shingo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2008, 09:06   #10
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Per la verità...

...esistono motherboard anche di classe non server con controllore S.A.S integrato (singolo circuito integrato della Mavell) ma il sottosistema E.A.I.D S.A.S/S.A.T.A disponibile non è equipollente ad uno basato su scheda controller separata P.C.Ie (come affidabilità, velocità, flessibilità dei livelli R.A.I.D gestibili ecc. ecc.).
Questo è un esempio...
http://www.asus.com/news_show.aspx?id=11180

Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2008, 09:19   #11
shingo
Senior Member
 
L'Avatar di shingo
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Bolzano
Messaggi: 7305
Secondo me ha 2 difetti:
  1. costa 350€
  2. usa un chip marvell
shingo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2008, 09:25   #12
MarcoXX84
Senior Member
 
L'Avatar di MarcoXX84
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Milano
Messaggi: 1606
Vi dico una motherboard che offre controller SAS integrato e costa 120€, però è solo socket AM2+.

MSI K9A2 Platinum
http://global.msi.com.tw/index.php?f...c&prod_no=1332

Io l'avrei comprata solo perchè integra il controller...
Per un solo disco SAS come un Cheetah 15K credo vada benissimo...


On-Board SATA
• 4 SATA II (1~4) ports by AMD® SB600
2 SATA II (5~6) ports by Promise® T3, support SAS ready devices, for storage devices only
• 2 eSATA ports by Promise® T3, for storage devices only
- Supports storage and data transfers at up to 3Gb/s
__________________

Ultima modifica di MarcoXX84 : 23-06-2008 alle 09:29.
MarcoXX84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2008, 09:33   #13
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Va bene...

...però è lontana dall'essere soluzione ottimale (R.A.I.D intendo)...
Ora i controllori LSI S.A.S in versione o.e.m per P.C.Ie X4 si possono trovare (naturalmente oltre oceano...da noi è fantascienza) intorno a 100 Euro + dazio doganale di circa 20 Euro...
Poi con un cavo expander X4 S.A.S o S.A.T.A alla bisogna, il gioco è fatto...
Tra l'altro il controllore di cui parlo (8344ELP) sarebbe addirittura già predisposto per le matrici R.A.I.D 6 e 60 ma questo richiederebbe un aggiornamento di firmware che non penso sia nelle strategie attuali di L.S.I Corp. che promuove solo i controller di punta.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2008, 09:39   #14
MarcoXX84
Senior Member
 
L'Avatar di MarcoXX84
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Milano
Messaggi: 1606
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
...però è lontana dall'essere soluzione ottimale (R.A.I.D intendo)...
Ora i controllori LSI S.A.S in versione o.e.m per P.C.Ie X4 si possono trovare (naturalmente oltre oceano...da noi è fantascienza) intorno a 100 Euro + dazio doganale di circa 20 Euro...
Poi con un cavo expander X4 S.A.S o S.A.T.A alla bisogna, il gioco è fatto...
Tra l'altro il controllore di cui parlo (8344ELP) sarebbe addirittura già predisposto per le matrici R.A.I.D 6 e 60 ma questo richiederebbe un aggiornamento di firmware che non penso sia nelle strategie attuali di L.S.I Corp. che promuove solo i controller di punta.
Grazie.

Marco71.
Hai sicuramente ragione, parliamo di una soluzione integrata "economica" ed un controller "apposito". Ma personalmente credo (dico credo perchè purtroppo non conosco nessuno che l'abbia provato) che con una motherboard del genere, collegandoci un solo Cheetah 15k, si abbia una soluzione più veloce di una mobo con un WD Velociraptor, ad un prezzo inferiore.
Tempi di accesso inferiori, al limite il controller integrato credo vada a strozzare il transfer rate.
__________________
MarcoXX84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2008, 09:48   #15
shingo
Senior Member
 
L'Avatar di shingo
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Bolzano
Messaggi: 7305
Io dico solo una cosa: se si vuole passare a s.a.s. o lo si fa per bene o nada!!

Quote:
Tempi di accesso inferiori, al limite il controller integrato credo vada a strozzare il transfer rate.
Dipende da come è interfacciato il controller al resto....
shingo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2008, 10:08   #16
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Quoto...

Quote:
Originariamente inviato da MarcoXX84 Guarda i messaggi
Hai sicuramente ragione, parliamo di una soluzione integrata "economica" ed un controller "apposito". Ma personalmente credo (dico credo perchè purtroppo non conosco nessuno che l'abbia provato) che con una motherboard del genere, collegandoci un solo Cheetah 15k, si abbia una soluzione più veloce di una mobo con un WD Velociraptor, ad un prezzo inferiore.
Tempi di accesso inferiori, al limite il controller integrato credo vada a strozzare il transfer rate.
...ti posso dire che i controllori su bus P.C.Ie sono molto efficienti potendo io fare il raffronto tra un Adaptec 2120S S.C.S.I su bus P.C.I 64 bit e 66 MHz ed un L.S.I Corp. MegaRAID 320-2E (che è stato il primo controllore per bus S.C.S.I P.C.Ie X8).
Efficienza globale che deriva oltre che dall`overhead introdotto dalla comunicazione tra bus ed host anche dalla circuiteria presente sul controller (parlo del circuito integrato deputato al controllo diretto delle unità collegate).
L'L.S.I Corp. 1068 ad esempio è un ottimo controllore S.A.S/S.A.T.A.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2008, 06:32   #17
Zara
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 3797
in base alle specifiche tecniche sapresti valutare il controller SAS integrato nella nuova motherboard Asus P6T?

A quanto ho capito permette anche il Raid 0.

E' di buon livello?
Zara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2008, 09:09   #18
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Le soluzioni...

...R.A.I.D integrate su singolo chip (S.C.S.I, S.A.S, S.A.T.A) sono sempre un punto di ingresso.
Supporta come hai detto livelli 0 ed 1.
Io preferisco le soluzioni anche mid-level ma su scheda controller separato con memoria NVRAM non volatile per il journaling, processore di IOP e comunque un ambiente operativo R.A.I.D dedicato completamente disaccoppiato dal resto del sistema...in grado di "sopravvivere" nelle fasi di rebuilding, controllo errori anche alle fasi di blocco del resto del sistema (operativo ed hardware).
Un controller intergrato su motherboard è direttamente connesso ai/al bus P.C.Ie presenti/e sulla stessa e se il sistema si blocca per qualche motivo si ferma anche una eventuale operazione di manutenzione in corso sulla matrice.
E' una "feature" portata in dote come base in più...tutto qui.
Buoni controllori hardware S.A.S/S.A.T.A ora si trovano anche intorno ai 100 Euro (al di là delle colonne di Ercole ovviamente).
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2008, 15:27   #19
Zara
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 3797
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
...R.A.I.D integrate su singolo chip (S.C.S.I, S.A.S, S.A.T.A) sono sempre un punto di ingresso.
Supporta come hai detto livelli 0 ed 1.
Io preferisco le soluzioni anche mid-level ma su scheda controller separato con memoria NVRAM non volatile per il journaling, processore di IOP e comunque un ambiente operativo R.A.I.D dedicato completamente disaccoppiato dal resto del sistema...in grado di "sopravvivere" nelle fasi di rebuilding, controllo errori anche alle fasi di blocco del resto del sistema (operativo ed hardware).
Un controller intergrato su motherboard è direttamente connesso ai/al bus P.C.Ie presenti/e sulla stessa e se il sistema si blocca per qualche motivo si ferma anche una eventuale operazione di manutenzione in corso sulla matrice.
E' una "feature" portata in dote come base in più...tutto qui.
Buoni controllori hardware S.A.S/S.A.T.A ora si trovano anche intorno ai 100 Euro (al di là delle colonne di Ercole ovviamente).
Grazie.

Marco71.
Capisco, ma tutte queste differenze tra controller integrato e dedicato incidono anche sulle prestazioni oltre che sulla sicurezza?
Ultima domanda un pochino OT: se avessi la mobo in questione che raid 0 preferiresti? un SAS di qualche genere oppure un raid di velociraptor?
Sapresti consigliami per favore?
So che i SAS sono da 15000 giri contro i 10000 dei WD però non so se esistono altri fattori a svantaggio dei primi.
Naturalmente sempre restando in questo ordine di cifre, ovvero intorno ai 250 euro massimi a disco.

Ultima modifica di Zara : 14-11-2008 alle 19:23.
Zara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2008, 16:52   #20
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Ciao Zara...

...sulle "prestazioni" pure no...questo se sei una di quelle persone con la sindrome da benchmark (sui forum la maggior parte sono proprio utenti che appartengono a tale categoria...hanno sempre configurazioni in continuo divenire alla ricerca sempre del n-esimo miglior risultato con HDTach piuttosto che con Atto).
Il valore aggiunto di tali controller integrati finisce però al "lato prestazioni" (comunque sia un controller su scheda le eguaglia con facilità anche tendendo conto che i controller su motherboard non hanno memoria a disposizione se non quella prelevata dalla memoria centrale)...
I controller su scheda hanno ben altro valore aggiunto...suite di configurazione più ricche di parametri di intervento, possibilità di logging degli eventi ed altro...per farti un esempio i noti ICHxR Intel non hanno quasi niente di tutto questo...solo un go/nogo per informarti che l'unità x è offline.
Con 250 Euro a disco puoi sicuramente prendere una coppia di Seagate 15K.5 146GiB anche qui in Italia da myHardware, S.A.S ovviamente.
I 15K.5 sono comunque disponibili anche in versione S.C.S.I Ultra 320...per i 15K.6 aspetterei ancora...
Oppure puoi prendere una coppia di Savvio 15K.1...insomma la scelta è ampia e variegata...non sottovaluterei il fatto che con 500 Euro potresti prendere quattro Seagate 10K.2 S.A.S da 73 GiB per un R.A.I.D S.A.S 0+1 (se il controller lo permette...quello sula P6T no).
Se avessi la scheda madre in questione sicuramente come partenza una coppia di S.A.S Seagate in R.A.I.D 1 (oppure 0 ma la ridondanza per il s.o è primaria) ed una di S.A.T.A connessi al southbridge.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Addio termosifoni? Ecco la pittura itali...
OnePlus Pad Lite conquista l’Italia: il ...
Appuntamenti su Roblox: la controversa v...
L’AI Meteo di Google sbarca silenziosame...
Palo Alto Networks sarebbe in procinto d...
Motorola Moto G15 a soli 110€: 8/256GB d...
Hexagon strizza l'occhio ai sim racer e ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v