|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 7
|
software gps
salve a tutti,
mi servirebbe un software per il mio pc in grado di leggere e salvare tutti i dati di un antenna gps, con tutti intendo latitudine, longitudine, altezza, tempo, velocità.....in modo da poterli poi manipolare come mi piace. grazie in anticipo per la disponibilità, scimpanzesco |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Arschloch der Schöpfung
Messaggi: 524
|
Dipende da cosa intendi per "manipolare" ?
Se il ricevitore dispone di una memoria interna, di norma viene corredato con un software per scaricare i dati, editare i waypoint, visualizzare le mappe etc. Garmin fornisce il MapSource, Magellan il Mapsend e via dicendo. Se invece si tratta di un ricevitore "stupido" che fornisce unicamente i dati via BlueTooth, USB, RS232, TCP/IP o quello che sia esistono un mucchio di programmi gratuiti che fanno il log su file del dato NMEA che successivamente puoi trattare come ti pare.
__________________
zuckerbaer.deviantart.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 7
|
grazie per aver risposto.....adesso ti spiego cosa mi serve.
vorrei costruire una specie di telemetria da mettere in macchina. l'idea e quella di usare il wii remote (controller della wii) per misurare accelerazioni e velocità angolari sui tre assi, questo non è un problema pero una misura cosi non serve a niente e va quindi posizionata nello spazio tramite ricevitore gps. quest'ultimo mi da pero una posizione in tre dimensioni (x,y,z)....+ la misura del'accelerazione fa uno spazio 4D.....che non puo essere rappresentato. quello che voglio fare è trasformare le coordinate salvate dal GPS, tramite matlab, in un unica coordinata lineare a cui associero in un secondo momento velocità accelerazioni e tempo (varie curve in uno spazio 2D). (NB: la stessa cosa la potrei fare attacandomi al tachimetro della macchina e misurando distanza e velocità.....ma li non saprei proprio come fare) qua si arriva al problema.....come faccio a salvare una tabella con tutti i dati su cui poi lavorerò? mi sono spiegato?puo darmi una mano? Ultima modifica di scimpanzesco : 13-05-2009 alle 10:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Arschloch der Schöpfung
Messaggi: 524
|
Quote:
Quote:
E come fai trasformare 3 coordinate in una? Forse intendevi dire 1 coordinata e 2 angoli? Quote:
Scusami ma continuo a non capire dove sta il problema. Se utilizzi Matlab, non puoi filtrare, convertire e mettere in colonna i dati che ti servono dal file del log NMEA dove ogni stringa è identificata chiaramente rispetto al suo contenuto?
__________________
zuckerbaer.deviantart.com |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 7
|
personalmente non ho mai utilizzato il wii remote ma da come me la racconta il mio compare è molto sensibile.....fa conto che c'è gente che lo usa come sismografo......cmq verifichero personalmente. poi ti dico.
secondo te che precisione si può avere con un gps? 5 metri? le misure saranno fatte in pista quindi niente posti strani e casini vari. le tre coordinate (x,y,z o due angoli e un raggio) le trasformo in matlab con un integrale.il punto è che matlab non legge il formato NMEA.....almeno penso (ora controllo) e quindi a me serve un formato tipo .cvs che dopo porto in excel e da qui in matlab.....da li faccio integrali e grafici con i dati salvati dal wii remote. il problema e proprio questo formato NMEA.....cmq in un altro forum mi hanno consigliato http://www.transystem.com.tw/product...3&pno=6&ver=ch che salva appunto in .cvs ora però mi fai venire un dubbio sulla precisione delle misure. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 7
|
mi puoi mandare via mail un dei dati su un percorso che hai salvato? sia .NMEA che .cvs
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Arschloch der Schöpfung
Messaggi: 524
|
Il fatto che i sistemi del giocattolo siano sensibili non equivale automaticamente a dire che sono precisi e/o stabili. Puo darsi che per giocare non serva una grande stabilità per cui vengono rifasati in qualche modo dalla consolle stessa oppure semplicemente non serve conoscere gli spostamenti assoluti ma bastano quelli relativi perchè il giocatore sta comunque bloccato davanti alla tv, non se ne va girando su una pista ne tantomeno si tratta di un velivolo senza pilota che deve andare e tornare da dove è partito. Ergo si tratta di banali accelerometri NON di sistemi inerziali veri e propri.
Lo standard NMEA esiste da decenni quindi non mi meraviglierei se esistesse un plug-in per consentire a Matlab di leggerlo direttamente. Si tratta di semplici stringhe ASCII in chiaro che cominciano sempre per $G e finiscono con * e 2 caratteri di checksum e la lettera"G" sta per GPS per distinguersi dagli ecoscandagli, autopiloti e tutto il resto. Se sei proprio a digiuno comincia a dare un occhiata qui: http://en.wikipedia.org/wiki/NMEA_0183 Ti consigliavo di loggare in formato NMEA (o addirittura binario se preferisci) perchè così ti porti ditro oltre ai dati fondamentali come posizione, velocità e quota anche le informazioni relative alla qualità del segnale, alla visibilità dei satelliti e tutto il resto così da quantificare in qualche modo pure gli errori ma se il tuo datalogger non lo prevede allora c' è poco da fare. Premesso che la posizione vera la conosce solo il Padreterno, riguardo alla precisione del sistema con il cielo "all in wiew" in assenza di multipath, jamming, spoofing e casini vari valuta pure che hai il 50% di probabilita di stare in orizzontale dentro un raggio di 3 metri, il 95% entro i 15 metri ed il 99% entro i 30 metri i valori dovrebbero essere questi se non ricordo male. Per la quota c' è da fare un discorso a parte troppo lungo in questa sede, per non sbagliare considerala sempre come inattendibile in assenza di altri sistemi di correzione. Se gli EGNOS sono attivi il CEP 50% orizzontale scende ad un paio di metri ma niente di miracolistico come promettevano quando furono attivati, giusto quanto basta per distinguere una carreggiata o un binario da quello adiacente, solo la quota ne beneficia molto. Questo è il risultato del log di un ricevitore basato su chipset SiRFstarIIe/LP lasciato ad acquisire 4 ore fermo sul davanzale di una finestra: ![]() Ovviamente in campo aperto ed in movimento le cose vanno incomparabilmente meglio. Cerco di metterti da qualche parte su un upload i file dati in modo che ti possa rendere conto in pratica.
__________________
zuckerbaer.deviantart.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 7
|
grazie mille.....tutto molto interessante.
ora mi daro da fare sul formato .NMEA per capire come funziona. mi faresti un favore enorme a mandarmi un upload. ancora grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Arschloch der Schöpfung
Messaggi: 524
|
ttp://www.megaupload.com/?d=GR4UFPWQ
Contiene 2 file, uno .gps è il log dell' output NMEA in chiaro, l' altro è il .klm di Google Earth.
__________________
zuckerbaer.deviantart.com |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:31.