|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 975
|
Info su sistemi 64 bit
Ciao a tutti! Vorrei sapere come funziona l'installazione e quali sono effettivamente i vantaggi di avere un sistema 64 bit... Cioè l'installazione intendo cioè quando si deve installare il sistema si deve settare tramite bios il processore a 64 bit? O direttamente in base al sistema egli si setta in 64 bit? So che gli athlon X2 64 come il mio posso funzionare in 32, 32/64 e 64 bit. Si setta da solo in base al sistema o si deve settare da bios?
Grazie per i chiarimenti futuri! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Registered User
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1856
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 975
|
Quindi non devo cambiare niente nel bios ecc...? Se la vede tutto lui? E' come se installassi un normale 32 bit?
I vantaggi reali di un sistema 64bit dove li riscontrerò? Dovrò usare solo applicazioni 64bit vero? Già che mi trovo, conoscete qualche distro oltre fedora e ubuntu che supporti(nell'installazione) il neonato ext4? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12363
|
Quote:
Anche frugalware supporta ext4 ma secondo me forse è meglio aspettare ancora un po' prima di usare questo file system
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 975
|
OK, grazie dei consigli
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4251
|
Quote:
![]() Per quanto riguarda i reali vantaggi non ce ne sono molti, e soprattutto non nelle comuni funzioni di un pc desktop. Qualche applicazione tipo compilatori o codificatori puó andare piu veloce ma non aspettarti miracoli. Piuttosto spera nell'effetto "placebo" ![]()
__________________
PSN ITA: Gatto_DelleNevi PSN USA: GattoDelleNeviUS ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
In parole povere:
Vantaggi 64 bit: - Possibilità di utilizzare + di 4 GB di memoria - Maggiore spazio di indirizzi per le applicazioni (= applicazioni che fanno grosso uso di dello spazio di memoria, ad esempio per fare mmap di un grosso file in memoria, sono avvantaggiate) - Maggiori prestazioni per certe applicazioni che fanno uso di calcoli interi a 64 bit (alcune applicazioni multimediali e scientifiche) - Maggiori prestazioni per certe applicazioni che traggono vantaggio dal maggior numero di registri di AMD64 o del maggior livello di ottimizzazioni in fase di compilazione attivati per AMD64 (tutte le CPU AMD64 hanno SSE2 e quindi sono abilitate di default dai compilatori) - Bug del 2038 risolto . Svantaggi 64bit: - Alcune applicazioni si trovano ancora a 32 bit e possono esserci dei problemi (o meno) ad installarle nel sistema a 64 bit in base alla distribuzione (skype, wine ad esempio) - Alcune applicazioni ottimizzate per x86 gireranno più lentamente su AMD64 (ad esempio mi viene in mente l'encoder x264 che ha pesanti ottimizzazioni in assembly x86 che diventano codice C non ottimizzato a 64 bit) - Alcune applicazioni che non traggono vantaggio dall'architettatura a 64 bit gireranno più velocemente su x86 - Un consumo della memoria che è mediamente il 15-20% in più a causa di puntatori e interi long di dimensione doppia e allineamenti della memoria.
__________________
GPU Compiler Engineer |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
con questo son 5 !!!!!!!!!!!
anni che uso solo distro a 64 bit, direi che dire che son mature è fare lezione di preistoria ... flash player esiste già in versione 64 bit nativa siscarica dal sito adobe e lo si copia e incolla in /usr/lib64/mozilla/plugins questo è tutto quello ceh c'è da fare per avere firefox64 con flash player 64 funzionante.... programmi vari a 32 bit tipo WINE per emulare applicativi windows sotto linux64 si auto-settano per funzionare a 32 bit dentro una distro a 64. sulle distro più "facili" tipo ubuntu, suse, mandriva, l'utente non si pone manco il problema e manco sa di cosa stiamo parlando tanto la cosa è automatizzata. in generale una distro a 64 ciuccia un po' più di ram, ma con due giga di ram (ma anceh uno solo) si è più che sull'abbondante. a 64 bit invece che a 32 (su proci AMD che imho fungon meglio a 64 di quelli intel se non almeno gli ultimisssimi intel64) il processore lavora meno a "picchi" di carico elaborazione e più omogeneamente e fluidamente, il multitasking ne beneficia molto. su una singola sessione di coding brutale invece non c'è differenza apprezzabile.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:05.