Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-04-2009, 09:59   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] USA, setacci del traffico sotto la lente

martedì 28 aprile 2009

Roma - "Il potenziale di violazione della privacy è spaventoso. Pensare che un operatore di rete possa tracciare ogni movimento dell'utente su Internet, registrare i dettagli di ogni singola ricerca e leggere ogni email e ogni allegato è allarmante". Così si è espresso Rick Boucher, il presidente di una sottocommissione del Congresso dedicata alla rete e alla tecnologia. Gli States stanno indagando su deep packet inspection e behavioral advertising: un provvedimento potrebbe tentare di arginare l'occhiuta invasività di operatori e ISP.

Il Congresso ha chiamato a testimoniare operatori e rappresentanti dei cittadini della rete: la Federal Trade Commission ha già emesso raccomandazioni e ammonimenti. Le autorità statunitensi si stanno muovendo sulla scorta del procedimento in corso nei confronti di NebuAd: insinuandosi tra provider e netizen, pagando agli ISP per tracciare comportamenti e sessioni online da distillare in dati mirati da vendere agli inserzionisti, l'operatore avrebbe violato il diritto alla privacy di migliaia di cittadini della rete poco consapevoli. È altrettanto fresca l'indagine condotta dalle autorità degli States su Comcast, che ha brandito la DPI per selezionare il traffico imponendo setacci che imbrigliassero i protocolli più scomodi.

Per questo motivo gli Stati Uniti meditano di imporre maggiore trasparenza e di regolamentare gli utilizzi della deep packet inspection. Gli operatori delle rete difendono a spada tratta l'utilizzo di questa tecnologia: "è messa al servizio di numerose attività a favore del consumatore", ha assicurato il presidente della National Cable & Telecommunications Association Kyle McSlarrow. L'uso della DPI non intaccherebbe la fiducia che i cittadini ripongono nei provider: i provider dell'Associazione per ora non vendono i dati dei propri utenti, ma se un giorno decidessero di farlo si munirebbero di tutti i dispositivi necessari a garantire al cittadino della rete il controllo sui propri dati, la trasparenza e una contropartita in termini di valore aggiunto. La posizione dell'associazione collima solo in parte con quella di AT&T: l'operatore condanna la deep packet inspection condotta in segreto, ma la divisione advertising dell'azienda si servirebbe di soluzioni di behavioral advertising riconducibili ad altre tecnologie. I membri del Congresso suggeriscono di ampliare lo sguardo: non di sola deep packet inspection si tratterebbe.

La DPI, tempera le apprensioni McSlarrow, è una tecnologia neutra: sta agli operatori impugnarla con coscienziosità. Gli usi della DPI incoraggiati dai provider? Gli operatori spiegano che il dragaggio del traffico risulta utile per tutelare la sicurezza degli utenti, per arginare la diffusione di spam e malware, per disinnescare i tentativi di phishing. Ma anche per studiare le risposte dell'infrastruttura dei provider e programmarne l'evoluzione, per erigere palizzate nel nome del parental control, per rispondere alle richieste di intercettazione delle autorità.

Ma le associazioni schierate contro il tecnocontrollo non sembrano sposare le argomentazioni degli operatori della rete. La Deep Packet Inspection, denuncia Marc Rotenberg di EPIC, è intercettazione. E la legge non permette di intercettare se non per assolvere a un ordine dell'autorità giudiziaria.

Non di sola privacy si tratta, ricordano inoltre dal Centre For Democracy and Technology: la DPI sovverte il principio della rete stupida, apre la strada a discriminazioni di bit. Consentire ai provider di analizzare i pacchetti scambiati sulle proprie infrastrutture sarebbe come permettere al servizio postale di frugare nei contenuti della corrispondenza dei cittadini: così il provider potrebbe decidere di recapitare solo ciò che si dimostra fruttuoso consegnare all'utente per motivi commerciali e per motivi politici.

Anche al di qua dell'Atlantico, nel Regno Unito, fervono le analisi e le indagini. La Commissione Europea ha recentemente avviato una procedura di infrazione nei confronti delle autorità britanniche, che non avrebbero saputo tutelare i propri cittadini dalle sperimentazioni con cui i provider hanno saggiato le potenzialità di Phorm mettendo a frutto utenti inconsapevoli. Ora la Commissione parlamentare che si occupa di Comunicazioni ha avviato un'indagine per definire il ruolo che il governo dovrà assumere rispetto alle intercettazioni del traffico agevolate dai provider. Phorm non teme il confronto: sarà occasione per chiarire la propria posizione e di ribadire la propria aderenza agli standard di tutela della privacy. Ma gli operatori della rete sono i primi a non lasciarsi convincere: dopo Amazon UK e LiveJournal, anche Virgin Media e Wikimedia Foundation si sono affrettate a prendere le distanze dal servizio di behavioral advertising.

Gaia Bottà





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il punto della situazione sulle offerte ...
Windows compie 40 anni, tra conquiste e ...
Black Friday Smartwatch: Amazfit, Apple,...
Operativo il primo Tesla Supercharger te...
Grok idolatra Elon Musk e lo considera s...
Il telescopio spaziale James Webb ha oss...
Record per l'energia eolica: nel Regno U...
Dell e HP rimuovono la codifica e transc...
Prezzo eccezionale per Samsung Galaxy S2...
Black Friday esplosivo: arrivano extra s...
Google apre la strada al file sharing tr...
Black Friday Monitor 2025: OLED, QD-OLED...
Arrivano le nuove specifiche Matter 1.5:...
Microsoft rende open source la trilogia ...
DAZN continua la lotta contro la pirater...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v