|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 192
|
proc. amd QL-46; che processre è????
il pc hp dv5-1201el è provvisto di questo processore amd QL-46 (vedi qui: http://h20195.www2.hp.com/v2/GetPDF....01656983.pdf); sul sito amd questo proc. non esiste! (vedi: http://products.amd.com/en-us/NotebookCPUResult.aspx ) e manco su su "www.notebookcheck" non vi è traccia!
Qualcuno ha qualche informazione? per ciò che riguarda le prestazioni in elaborazione a quale proc. intel potrebbe corrispondere? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 192
|
mmmm.... amd QL-46, il processore fantasma....
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 7
|
Sono un felice possessore del notebook hp Pavilion dv5 1201 el , ed anche io mi chiedo che diavolo di processore sia! Non da problemi , sia chiaro , ma di lui non si hanno informazioni. Dovrebbe essere un single core con frequenza di 2.1 ghz e 512 kb di cache L2 . Fsb, tdp, famiglia di appartenenza, processo produttivo, e via discorrendo sono ancora oggi un mistero. Sarà un Sempron Si 42 carrozzato?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 7
|
Come immaginavo! Il processore Amd Athlon QI 46 è basato sul processore M3 Sempron ( Spica) con processo costruttivo a 65 nanometri. Si tratta di un single core con coprocessore integrato. Frequenza pari a 2.1 Ghz , cache L2 da 512 Mb e Fsb 1x144 mhz. Il Tdp è pari a 35w che scendono a soli 25 in modalità gestione energetica. Il notebook in questione è basato sul chipset Rs 780 Host bridge , socket U aggiorn. Socket M2/S1G1. Supporta le più importanti istruzioni tra cui MMx, 3dnow ,SSE/2/3, Amd 64,Dynamic power management e via discorrendo. Un processore economico, ma dai consumi pittosto contenuti, prestazioni interessanti anche in multithread, ed affidabilità notevole.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:04.