Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-04-2009, 10:55   #1
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1047
Consiglio Forense: bancale caduto

In ditta abbiamo un problema come una spedizione di una macchina.
Da queste foto mi pare evidente che la cassa in cui era imballata è stata fatta cadere causando lo sfondamento del bancale di legno di supporto e la rottura di alcuni particolari.



La mia domanda è: come potrei stimare l'altezza della caduta? Io posso stimare i carichi di rottura dei particolari rotti, quindi posso trovare l'accelerazione che le determina. Solo che per trovare la velocità di impatto e quindi l'altezza mi servirebbe non so, un tempo di decelerazione o uno spazio di decelerazione.


Idee? Esperti e periti forensi aiutatemi per favore!
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2009, 13:40   #2
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1047
Come si vede nella foto l'asse del bancale è stata sfondata dal piede della macchina sprofondando di circa 10/15mm.
L'unica cosa che mi è venuta in mente è considerare quelli come spazio di arresto. Se considero una accelerazione costante vale la formula

Vi^2 = 2 * a * s

Dove Vi è la velocità di impatto, a è la decelerazione dell'urto e s è lo spazio percorso durante la decelerazione.


Considerando invece la caduta avrei che

Vi^2 = 2 * g * h

dove h è l'altezza di caduta che voglio trovare.


Ne ricavo quindi che

a * s = g * h


Quindi se io so che ad esempio per spezzare la tavola di legno ci vuole una forza F e che la massa che impatta sulla tavola è m, posso stimare la decelerazione come

a = F / m


Complessivamente ho

Codice:
     F * s
h = -------
     m * g
Qualcuno ha qualche altra idea?
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2009, 14:55   #3
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da aceto876 Guarda i messaggi
Come si vede nella foto l'asse del bancale è stata sfondata dal piede della macchina sprofondando di circa 10/15mm.
L'unica cosa che mi è venuta in mente è considerare quelli come spazio di arresto. Se considero una accelerazione costante vale la formula

Vi^2 = 2 * a * s

Dove Vi è la velocità di impatto, a è la decelerazione dell'urto e s è lo spazio percorso durante la decelerazione.


Considerando invece la caduta avrei che

Vi^2 = 2 * g * h

dove h è l'altezza di caduta che voglio trovare.


Ne ricavo quindi che

a * s = g * h


Quindi se io so che ad esempio per spezzare la tavola di legno ci vuole una forza F e che la massa che impatta sulla tavola è m, posso stimare la decelerazione come

a = F / m


Complessivamente ho

Codice:
     F * s
h = -------
     m * g
Qualcuno ha qualche altra idea?
l'unica cosa che mi viene in mente al momento è questa
http://it.wikipedia.org/wiki/Quantità_di_moto

ma non so quanto sia necessaria.

In ogni caso puoi provare con delle stime o delle simulazioni.

considera comunque che il peso dell'intera macchina grava su una superficie abbastanza ridotta. il piedino di quanti cmq è? quanti ne ha la macchina?

il bancale quanti ne sopporta?
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2009, 15:04   #4
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1047
La macchina è 2400kg su 4 appoggi 200x200.
Mi rendo conto che la mia idea ai basa su assunzioni molto forti, ma non mi viene in mente di meglio.
La quantità di moto e l'impulso sono molto utili a patto di avere una stima del tempo d'urto. Almeno io senza un tempo d'urto o lo spostamento durante l'urto non so come fare.

Per inciso il bancale si è fondato solo sotto uno dei 4 piedi probabilmente per l'angolo di impatto quando la cassa è caduta e per la disposizione delle traverse sotto
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2009, 15:17   #5
StateCity
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 194
Il problema e' che il legno e le venature non hanno un carico di rottura cosatante...
il piedino della macchina inoltre e' piccolo..
Per avere una stima precisa bisognerebbe ricreare le stesse condizioni..
StateCity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2009, 15:24   #6
StateCity
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 194
2400kg sono 600 Kg x piedino..
da quello che sembra l'asse di legno e' alto 2.5 cm...
direi quindi che anche una piccola caduta, di 20cm ha il suo effetto..

direi che e' stato imballato male...
StateCity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2009, 16:05   #7
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1047
Non è imballato peggio del solito. Di macchine come quelle ne abbiamo spedite così a centinaia negli ultimi 10 anni e non c'è mai stato problema. Che poi il problema non è tanto il bancale sfondato, quanto il quadro elettrico che si è rotto tranciando i cavi. E anche questo non è mai successo finora.
L'asse di legno è spesso tra 40 e 45mm.
Io non è che voglio una perizia inoppugnabile da usare in tribunale. Vorrei capire se qualcuno ha in mente un modo migliore del mio per farmi un'idea dell'altezza da cui è caduto, cioè 10cm o 1m o 10m.
Io l'accelerazione la posso ricavare anche dalla rottura delle viti del quadro elettrico, quindi non mi fossilizzo sulla rottura dell'asse che pare aver ceduto per distacco tra le fibre (lì l'asse è sfigato perchè è capitato il piedino su una zona in cui la venatura esce dall'asse e quindi le fibre più caricate non proseguono da appoggio ad appoggio. Tanto è vero che è l'unica zona ad avere il piedino sfondato)
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa

Ultima modifica di aceto876 : 02-04-2009 alle 16:23.
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2009, 16:59   #8
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
ad occhio e con la tua descrizione del danno direi tra il mezzo metro e il metro, ma è un po' difficile avere più precisione, ci sono troppi fattori in gioco
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2009, 18:56   #9
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Secondo me non riesci ad avere informazioni accurate.

Dovresti stimare la resistenza del legno di quell'affare, che però in genere è quella statica, mentre qui abbiamo un carico impulsivo, e quindi resistenza molto ridotta. Potresti farlo con l'eguaglianza dell'energia, ma comunque non verrebbe mai preciso, e per preciso ntendo che magari ti viene mezzo metro e può voler dire da 0 a 1 metro.

L'unica cosa sarebbe prendere un bancale simile metterci un peso simile sugli stessi piedini e farlo cadere da altezze sempre maggiori finchè non si rompe.

Avresti valori molto più accurati.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2009, 19:39   #10
Bounty_
Senior Member
 
L'Avatar di Bounty_
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
Forse non e' caduto

Forse non e' caduto;

da ex magazziniere mulettista e facchino TNT Traco dico,
c' e' la possibilita' che non sia caduto,
mi spiego, se era caricato su di un muletto, inclinato verso il muletto per correttamente sorreggerlo,
avvicinato al piano del camion e sospeso sopra di esso a 50-100cm,
sbagliando in fase di calata si sarebbe potuto calare di colpo,
quindi con muletto a massima velocita' , e qui' c' e' da domandarsi se:
l'accellerazione sarebbe stata inferiore o uguale a g ? Cioe' :
g oppure,
g - resistenza elettro-meccanica motore elettrico del muletto ?
La forza sarebbe comunque stata scorrettamente e bruscamente appilcata a 2 soli
dei 4 sostegni.

L' europallet ,se ben mi ricordo, dovrebbe avere la portata di 3Ton ma se applichi 2.4Ton su 2 sostegni invece che 4,
vai comunque fuori dalle specifiche.

Quote:
Originariamente inviato da non mi ricordavo bene
L' europallet ,se ben mi ricordo, dovvrebbe avere la portata di 3Ton

Portata max dei pallet in legno: 1500Kg

http://www.daveriopallets.it/pallet1.asp

Portata max pallet in plastica: statica 4000Kg , dinamica 1500Kg
http://www.europallet.net/misure.htm
Bisognerebbe capire se la portata dinamica si riferisce a pallet caricati su camion o a caduta;
pero' guardando la portata statica verrebbe da dire che dovevi metterci un pallet in plastica. (almeno di quella marca altre non so)
Quote:
Originariamente inviato da aceto876 Guarda i messaggi
La macchina è 2400kg
Ciao
__________________
Lnk ReferendumCostituzionale Ho messo la croce sul NO! per adempiere al mio giuramento militare.

Ultima modifica di Bounty_ : 03-04-2009 alle 10:39.
Bounty_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2009, 07:05   #11
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1047
In realtà il pallet è "custom", quindi non so se valgono i dati standard. Poi come dicevo sopra di piedino ne è ceduto uno solo a causa della disposizione infelice delle venature. Il cedimento del pallet in sè poi non è che sia il problema, è una tra le prove della caduta. Il peggio è la rottura del quadro elettrico coi fili tranciati.
Noi sospettiamo che ad avere fatto il salto potrebbe non essere stato il solo bancale dal muletto, ma forse proprio tutto il container che lo conteneva.



Ma a prescindere dal caso specifico, in un caso generico come si può stimare l'altezza di caduta senza ripetere le prova?
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2009, 08:10   #12
-ZEUS-
Senior Member
 
L'Avatar di -ZEUS-
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1973
che tipo di apparecchiatura è? così giusto per curiosità
-ZEUS- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2009, 09:48   #13
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1047
Molatrice per vetro piano
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2009, 10:54   #14
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Quote:
Originariamente inviato da aceto876 Guarda i messaggi
Ma a prescindere dal caso specifico, in un caso generico come si può stimare l'altezza di caduta senza ripetere le prova?
Si puo' fare un modello agli elementi finiti con materiale non lineare e carico impulsivo, una qualche risposta la darebbe.
Il punto e' calibrare i parametri del materiale, e questo si fa con le prove sperimentali, quindi secondo me senza prove reali e' difficile avere un valore affidabile.
C'e' poi anche da dire che il legno tutto e' tranne un materiale omogeneo e isotropo, come invece il modello impone (l'isotropo si puo' mettere in conto in effetti, ma anche qui sarebbero altri parametri da immettere), e questo diminuisce ancora l'affidabilita' dei risultati.

Volendo farlo a mano, la cosa migliore e' andare per principi energetici, osservi la rottura, definisci una valore di resistenza massimo, e calcoli l'energia richiesta per romperlo, e vedi che altezza deve avere l'oggetto per eguagliare quell'energia potenziale.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2009, 13:06   #15
StateCity
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 194
600 kg x 20cm di caduta libera, sono 120Kgm
un colpo di 357mag. sono 64Kgm....

imballato male, xche' su una macchina da 2400kg vanno messi assolutamente
degli assi metallici sotto i piedini x distribuire le forze...
StateCity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2009, 16:12   #16
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1047
Quote:
Originariamente inviato da StateCity Guarda i messaggi

imballato male, xche' su una macchina da 2400kg vanno messi assolutamente
degli assi metallici sotto i piedini x distribuire le forze...
Prendo atto della tua opinione.
Ribadisco che il cedimento del legno era per me un'opportunità di ricavare qualche dato usabile per fare due conti e non un problema da risolvere -che per inciso non mi riguarda.
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2009, 18:28   #17
StateCity
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 194
Quote:
Originariamente inviato da aceto876 Guarda i messaggi
Prendo atto della tua opinione.
Ribadisco che il cedimento del legno era per me un'opportunità di ricavare qualche dato usabile per fare due conti e non un problema da risolvere -che per inciso non mi riguarda.
Secondo me' e' bisognerebbe ripetere la prova "balistica" e filmarla,
la prova comparativa forse e' l'unico sistema che ha un valore legale..

Si prende un tassello metallico della stessa forma e dimensione di quelli della macchina
e si procede nel far cadere un peso da 50/100/150kg per l'altezza di 1 metro, sullo stesso tipo di asse di legno,
cosi si determina sperimentalmente l'energia cinetica necessaria per sfondare il bancale.
Con le dovute proporzioni, si ricava la presumibile altezza da cui e' caduta la macchina.

Cmq. l'asse e le venature del legno sono parametri troppo variabili, per determinare
con precisione l'energia cinetica necessaria..

Cordialita'

PS x i carburatori, anche il famoso solex a gettito invertito..
StateCity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2009, 06:38   #18
85francy85
 
Messaggi: n/a
per me non è caduto o se è caduto ha fatto al max 5/10 cm. Se fosse di piu si sarebbe sfasciato tutto il pallet
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2009, 11:57   #19
Beppe82
Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trento / Bolzano
Messaggi: 75
Quote:
Originariamente inviato da StateCity Guarda i messaggi
imballato male, xche' su una macchina da 2400kg vanno messi assolutamente
degli assi metallici sotto i piedini x distribuire le forze...
Quote:
Originariamente inviato da 85francy85 Guarda i messaggi
per me non è caduto o se è caduto ha fatto al max 5/10 cm. Se fosse di piu si sarebbe sfasciato tutto il pallet


Beppe82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2009, 12:14   #20
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da 85francy85 Guarda i messaggi
per me non è caduto o se è caduto ha fatto al max 5/10 cm. Se fosse di piu si sarebbe sfasciato tutto il pallet
Quote:
Originariamente inviato da Beppe82 Guarda i messaggi
Si ma oltre al pallet c'è un quadro elettrico tranciato di netto, quindi o loro hanno messo viti cinesi di bassa qualità oppure è caduto da più di 10 cm
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Molte novità per MongoDB: version...
Cina, stop alle GPU NVIDIA: Pechino inti...
Google Pixel 10 con sconti super: ecco q...
Apple Mac mini con chip M4 a soli 598€ s...
DJI firma la rivoluzione: ecco il Mini 5...
Si spara in Friuli Venezia Giulia, ma so...
Trasformare una sigaretta elettronica us...
Addio ai clic inutili: arriva l'app Goog...
L'autobus elettrico interurbano di Merce...
Il PPE contro il Green Deal: 'Salviamo l...
AMD lancia in segreto quattro nuovi Ryze...
Maxi blitz contro lo streaming pirata: u...
PS5: oggi l'update che introduce il Powe...
Tesla apre le vendite del Cybertruck neg...
realme Watch 5: il nuovo smartwatch arri...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v