Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-02-2009, 15:57   #1
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Vetrini di messa a fuoco, parliamone!

Da un po' di tempo meditavo di cambiare il vetrino per poter usare con più comodità la messa a fuoco manuale

su pentaxitalia lo stanno prendendo in molti da qui

http://www.focusingscreen.com/

ho ordinato un K3 a spezzata e microprismi senza griglia, vediamo come va


voi avete mai pensato di cambiarlo con uno più prestazionale/comodo?


per chi non sapesse come si comporta



__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 16:12   #2
DeadJeppe
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 808
ho letto che diminuisce sensibilmente la luminosità del mirino,è vero?
DeadJeppe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 17:23   #3
mailand
Senior Member
 
L'Avatar di mailand
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
si ci avevo pensato. però adesso non ho ottiche a fuoco manuale per la nikon e ho accantonato l'idea... certo che quando uso la mamiya medio formato, lo schermo coi prismi e la spezzata è quantomeno utile

avevo letto un po' di tempo fa un articolo sul sito nital riguardo i vetrini katzeye, era molto esaustivo quantomeno per le dslr nikon (ma il discorso generale va bene per tutte le marche)

lo posto per completezza d'informazione
http://www.nital.it/experience/katzeye.php

@deadjeppe: edit: dicono di si: http://www.nital.it/experience/katzeye4.php
Quote:
La luminosità generale dello schermo è leggermente inferiore a quella, per esempio, del vetrino originale della Nikon D200, ma il fotografo si avvantaggia di una più facile percezione tra zone a fuoco e fuori fuoco.
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons
Un rutto vale più di mille parole.

Ultima modifica di mailand : 03-02-2009 alle 17:26.
mailand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 17:48   #4
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da DeadJeppe Guarda i messaggi
ho letto che diminuisce sensibilmente la luminosità del mirino,è vero?
no, dato che va a sostituirsi a quello originale

se il vetrino è fatto bene non perdi niente
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 17:49   #5
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da mailand Guarda i messaggi
@deadjeppe: edit: dicono di si: http://www.nital.it/experience/katzeye4.php
il discorso vale solo per quel modello in quel caso

naturalmente se il vetrino è serio non perdi niente
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 17:52   #6
mailand
Senior Member
 
L'Avatar di mailand
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
il discorso vale solo per quel modello in quel caso

naturalmente se il vetrino è serio non perdi niente
in effetti ho fatto il tuo stesso ragionamento e lo avevo postato... poi ho corretto riportando il commento del sito.
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons
Un rutto vale più di mille parole.
mailand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 17:54   #7
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da mailand Guarda i messaggi
in effetti ho fatto il tuo stesso ragionamento e lo avevo postato... poi ho corretto riportando il commento del sito.
più che altro il problema è che con la spezzata se si ha un'ottica poco luminosa si oscura la mezzaluna inferiore

ma ci son sempre i microprismi in quel caso

appena mi arriva posto le impressioni, quelli che ho sentito finora ne sono entusiasti
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 18:00   #8
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Interessante, ero anch'io interessato all'acquisto ma non e` periodo...

Ma perche` leggo 2500 $ come prezzo? O_o
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 18:02   #9
fabr1zio
Senior Member
 
L'Avatar di fabr1zio
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
Edit...ho scritto vaccate.

attendo il feedback di Leron. Magari su come si comporta l'esposimetro e come va con il 16-45...
__________________
PENTAX K20d
note: Sony Vaio FZ21M thread ufficiale

Ultima modifica di fabr1zio : 03-02-2009 alle 18:12.
fabr1zio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 18:04   #10
Il Pirata
Senior Member
 
L'Avatar di Il Pirata
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Sicily
Messaggi: 801
Io ho imparato a mettere a fuoco proprio in quel modo sulla reflex analogica di mio padre...
Il Pirata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 18:05   #11
mailand
Senior Member
 
L'Avatar di mailand
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
più che altro il problema è che con la spezzata se si ha un'ottica poco luminosa si oscura la mezzaluna inferiore

ma ci son sempre i microprismi in quel caso

appena mi arriva posto le impressioni, quelli che ho sentito finora ne sono entusiasti
aspetto una recensione allora. ho visto che sul sito che hai segnalato ce ne sono per tutte le marche

@Raghnar-The coWolf- sono dollari di taiwan
circa 50 euri per uno che ho preso a caso
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons
Un rutto vale più di mille parole.
mailand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2009, 10:02   #12
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
riporto il post di un utente di pentaxiani

http://www.pentaxiani.it/phpBB3/view...sd=a&start=180

Quote:
una canna raga!

E' molto più chiaro ... il mio l'ho testato con Fa*24mm F/2 e M 50mm F/1.7 in Manual Focus ed è aposto non occorre mettere spessorini!!!

Aggiungo anche 1 cosa importante per chiarire.
Io sono abbastanza cecato e possedendo solo ottiche MF Manual Focus (Fa*24 è un prestito da 3 giorni che credo prenderò...) e vi giuro che pigliare il focus corretto per me ultimamente era un terno all'otto...
Io erronaamente imputavo la cosa a pb di f/b focus della mia k10d.
Ho pure usato il debug mode... ma niesba ... perchè non dipendeva da quello ma dalla mia vista! ed ora ne ho conferma!!!

E da quelle prove appena fatte ... un'altro pianeta secondo me!
E' molto più chiaro e questo aiuta molto e poi l'immagine spezzata è una manna.

Del resto avevo esperianza con l'LX e con vetrino a mezze lune era troppo comodo e di aiuto.

Sono soddisfattissimo!
Confermo soldi spesi bene!
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2009, 12:24   #13
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
una recensione molto approfondita di paolone su pentaxiani, mi permetto di riportarla citando


http://www.pentaxiani.it/phpBB3/view...p=63409#p63409
COMMENT!
Il pacco era sbudellato, segno che i doganieri si sono interessati a fondo dei vetrini. Però hanno avuto l'accortezza di non aprire gli involucri sigillati.
Gli scherni sono confezionati separatamente; ciascuno è dotato di lunghe pinzette estremamente appuntite in acciaio inox, spessori per l'eventuale correzione del back focus, due aggeggi in lattice che sembrano i preservativi dei puffi e un foglio ripiegato che riporta la lista dei materiali inviati ed il link http://www.focusingscreen.com/work/k10den.htm per le istruzioni di montaggio (molto ben fatte).

Conteggi:
Spese di spedizione: €9.26 (/3=3.086)
Commissioni sul pagamento on line: €4.85 (/3=1.616)
Tasse italiche: €45,00 , che /3=15 cadacranio
(per la cronaca: dazio=€6.50; iva=€36.43; oneri postali=2.07)
Il K3 liscio costa €49.53, quello con griglia €53.85

ERGO:
K3 liscio 49.53+3.086+1.616+15=€69,232
K3 griglia 53.85+3.086+1.616+15=€73,552........"

Io ho acquistato quello con griglia e l'ho testato, non a fondo, quest'oggi. Mi riprometto di integrare il report dopo averlo utilizzato sul campo più a lungo.

Il vetrino adottato è il K3 originale Nikon utilizzato dalla fotocamera Nikon FM3A.

Ha uno stigmometro ad immagine spezzata orizzontalmente, una corona di microprismi ed un campo matte denominato Hexagon Matte. Compare poi un'ampia circonferenza nera, della quale non comprendo l'utilità (ringrazio se qualcuno potesse spiegarmela ). Infine, una griglia che riproduce la suddivisione della sezione aurea o della regola dei terzi.
Il tutto è ben rifinito.
La visione globale è luminosa e non ho apprezzato diminuzione della luminosità attraverso il mirino rispetto al vetrino di maf originale Pentax in dotazione con la K10D. Certo che per fare un confronto attendibile e più preciso, occorrerebbe avere a disposizione due K10D e due ottiche uguali contemporaneamente, ma purtroppo (non per lui) di recente Scompensato ha venduto la sua k10D per una K20D, quindi niente confronto.

Lo stigmometro funziona egregiamente e risulta chiarissimo con ottiche luminose come l'FA* 85mm f1.4 e con FA* 24mm f2.0; con il F* 300mm f4.5 è ancora piuttosto chiaro ed utilizzabile, così come con il Pentax M 50mm f4.0 macro, con il Zenitar 16mm f2.8.
Ho notato, cosa mai prima rilevata con altri stigmometri, che all'interno delle due semilune che compongono lo stigmometro è possibile percepire lo sfuocato come se le due lunette fossero anch'esse caratterizzate al loro interno da campo matte; devo dire che si tratta di un particolare molto apprezzabile e non di secondaria importanza dato che fa percepire l'intero campo inquadrato come matte, a parte la sottile corona di microprismi.

La corona di microprismi funziona bene, pur non essendo particolarmente ampia; con il Pentax F* 300mm f4.5 si apprezza uno scurimento dei microprismi.

Il campo matte è stupendo! Finalmente si osserva lo sfuocato, cosa che con il vetrino originale è praticamente impossibile verificare, dato che l'originale è trattato come una lente di Fresnel.
La grana è finissima se confrontata con quella del vetrino di maf SG20 della mitica Pentax LX; quest'ultimo appare decisamente più granuloso e più scuro.

Il venditore ha inciso, suppongo con un laser, sul vetrino una griglia molto fine che riproduce la suddivisione della sezione aurea o della regola dei terzi. La griglia non appare come un reticolo nero, bensì di colore più chiaro rispetto alla campitura limitrofa. Devo dire che si percepisce molto meno quando l'immagine è a fuoco rispetto a quando il campo visivo è sfuocato. Di sicuro la griglia è anche troppo poco invasiva nella visione con ottiche luminose come l'FA* 85mm f1.4 e con FA* 24mm f2.0; quasi non si vede, ma con il Pentax F* 300mm f4.5, con il Pentax M 50mm f4.0 macro, con il Zenitar 16mm f2.8 appare più evidente e nella giusta misura, utilizzabilissimo.

In merito ai segnalini rossi di corretta messa a fuoco, questi sono attivi e non presentano malfunzionamenti. Il quadrettino centrale è perfettamente centrato all'interno dello stigmometro.

Circa eventuali problemi di f/b focus, nel poco tempo che ho avuto a disposizione per il primo test, non ne ho notati.
Segnalo che sono state fornite due cornicette/spessori di plastica trasparente da inserire eventualmente tra vetrino di maf e pentaprisma come da istruzioni http://www.focusingscreen.com/work/test-fsen.htm
Al momento credo (e spero fortemente) di non avere problemi di back focus, nè tanomeno di front focus, dato che mi sembra di capire che in quest'ultimo caso non esiste rimedio, cornicette comprese.

Relativamente ad eventuali interazioni con il sistema esposimetrico: NESSUNA
Matrix, media ponderata al centro e spot, forniscono tutti la stessa esposizione inquadrando lo stesso campo visivo.

Conclusioni:
da un primo test di contatto con il vetrino di maf acquistato on line da http://www.focusingscreen.com devo dire che sono estremamente soddisfatto
Il costo non è irrisorio: per il k3 grid ho pagato €73,552 considerando che il costo della spedizione e le commissioni sul pagamento sono state divise per 3 acquirenti (ma si tratta di pochi euro). Il tempo di attesa dal giorno dell'ordine è stato di quasi due mesi; il ritardo è dovuto ai tempi di giacenza nella dogana di Roma.
Ciononostante consiglio caldamente il vetrino di maf che ho acquistato.
Dopo averlo testato sul campo provvederò ad integrare il report.
Spero di essere stato sufficientemente esaustivo e chiaro; in ogni caso rimango a vostra disposizione per eventuali chiarimenti.

Non ho ancora sentito i miei compagni di avventura (Scompensato, L'_Eretico) in merito alle loro impressioni d'uso dei vetrini in oggetto. Spero fortemente che confermino le mie impressioni riscontrate con la K10D anche con le loro K20D.

Buona luce a tutti.
Paolone
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2009, 14:33   #14
DeadJeppe
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 808
ci sto facendo un pensierino,certo che tenendo conto che sarei da solo ad ordinare non sarebbe molto conveniente il prezzo x_x
DeadJeppe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2009, 15:08   #15
Tatsu
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 288
ne ho gia' parlato in passato su questo forum relativamente alla 400D, io mi sono trovato bene
__________________
non sono i miei componenti, ne tantomeno la mia attrezzatura fotografica
Io ho il monitor calibrato, e tu?
Tatsu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 22:00   #16
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da DeadJeppe Guarda i messaggi
ci sto facendo un pensierino,certo che tenendo conto che sarei da solo ad ordinare non sarebbe molto conveniente il prezzo x_x
fai come stanno facendo su pentaxitalia, organizza una cordata

angelodn mi sta gentilmente tenendo in caldo due ordini sull'altro sito, dato che non riesco a star dietro a due forum

ma appena posso mi registro anche dall'altra promesso
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 23:40   #17
DeadJeppe
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 808
Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
fai come stanno facendo su pentaxitalia, organizza una cordata

angelodn mi sta gentilmente tenendo in caldo due ordini sull'altro sito, dato che non riesco a star dietro a due forum

ma appena posso mi registro anche dall'altra promesso

linka linka che sono curioso x_x
DeadJeppe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 09:03   #18
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
http://www.pentaxiani.it/phpBB3/view...st=0&sk=t&sd=a
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2009, 09:16   #19
Stigmata
Senior Member
 
L'Avatar di Stigmata
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12166
Interessante, per canon logicamente.
Tempo fa avevo guardato i ke e gli haoda ma non mi avevano comvinto più di tanto. Ci farò un pensiero.
__________________
645Z & some glass
Stigmata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2009, 12:50   #20
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
arrivati i vetrini di focusingscreen! ringrazio angelodn per aver curato la vendita e fatto da tramite


lo ho provato solo sta mattina ma è eccezionale, lo straconsiglio per chi focheggia in manuale

la luminosità non ne risente minimamente, la spezzata è comodissima e si ha una notevole percezione della profondità di campo

montarlo è una cavolata, ottimo il pacchetto con le istruzioni, parecchie protezioni, pinzette e "profilattici da dita "

straconsigliato, ora mettere a fuoco è veramente una goduria, molto comodo anche per gli autofocus per verificare se la messa a fuoco al centro è corretta
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v