|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9600
|
Files Audio Alta Qualità
Ragazzi avrei bisogno di qualche chiarimento sull'argomento, e spero mi possiate aiutare:
1) quali sono i files audio di migliore qualità? 2) come mi consigliate di masterizzarli su un supporto CD? 3) che tipo di supporto è piu adatto(o non c'è ifferenza e si possono usare anche quelli economici)? 4) quali players sono piu adatti?...media player di vista con K-Lite mega codeck pack com'è 5) per i .flac quale player, software di masterizzazione(e come si fa), e qualwe supporto è adatto? |
|
|
|
|
|
#2 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Provincia PI
Messaggi: 905
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ciao
__________________
R7 5700X < Noctua NH-D14 > Asus ROG Strix X570-F, Lepa G1000-MA, TeamGroup T-Force Vulcan Z 32GB 3200Mhz, M2 Crucial P5+, Palit GTX 1660 Ti StormX > Benq EW3280U, Asus Xonar Essence STX > NAD C350 > ProAc Tablette 2000, Corsair Obsidian 650D. 12 trans. merc. |
||||
|
|
|
|
|
#3 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
|
[quote=Jeremy01;26993164]
Quote:
Il formato FLAC supporta anche codifiche superiori al classico 44.1 Khz / 16 bit 2 canali del CD. Si trovano in giro FLAC codificati a 96Khz/24it Quote:
Se vuoi fare un CD devi per forza usare file codificati in WAV 44.100 / 16 bit. Puoi sempre ricavare il WAV da un file compresso in lossless ( es. flac ). Quote:
Io mi trovo bene coi Verbatim printable che hanno uno strato superiore decisamente opaco. Evita quei pezzi di plastica trasparenti di marca non ben precisata che trovi in superofferta. Se li guardi controluce sono trasparenti come veline. ( Ovviamente non mi riferisco alle bimbe di Striscia Personalmente preferisco scriverli alla minima velocità possibile. Comunque dipende molto dal tuo lettore dello stereo. Secondo il tipo di dye ( il materiale che viene bruciato dal laser ) usato puoi avere diverse riflettività e colori ( giallo, blu, verde ). Certi lettori ( soprattutto se un po' datati ) possono essere un po' permalosi verso certi tipi di supporti scrivibili. Idem quelli delle autoradio. Quote:
Quote:
Se vuoi metterli su un CD devi convertirli in WAV e poi masterizzare il WAV ( ovviamente con la modalità CD-Audio ) Se il tuo masterizzatore lo permette puoi anche inserire i titoli dei brani e dell'album oltre al nome dell'artista con la funzione CD-TEXT. Se il tuo lettore supporta questa feature, potrai visualizzare le informazioni sul display oltre alla durata/ tempo rimanente / traccia ecc... |
|||||
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9600
|
Ragazzi grazie delle spiegazioni....continuo il discorso:
2) questi software che mi avete consigliato non masterizzano direttamente il file che ha uno di quei formati tipo flac e ape?....solo waw? ....io ho nero8, puo essere utilizzato? 3) quindi non'è necessario usare i cd "audio" (che costano di piu)? 4)i player che mi avete consigliato cosa hanno in piu (o di idoneo) nei confronti del Media Player di vista? 4b) ci potrebbe essere una differenza di qualità tra un player ed un altro (tipo perdita delle caratteristiche che quel formato ha in piu di un altro) o se il player lo legge vuol dire che sta "riproducendo" nella sua qualità peculiare di quel formato? |
|
|
|
|
|
#5 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
|
Quote:
Nero non so se faccia la conversione al volo. Ormai per me è in black list da una vita. ( Me ne ha combinate troppe ) Quote:
I CD Audio erano stati pensati per CD recorder da tavolo. Semplicemente sono CD che contengono una marcatura nella testata che dice che sono CD Audio e non CD per uso informatico. I CD audio costano di più perchè il prezzo contiene un contributo alla SIAE per il loro uso. In realtà oggi la SIAE prende un sostanzioso ( in certi casi oltre il 60% del prezzo totale del supporto ) "contributo" su qualunque supporto registrabile. Comunque i CD recorder da tavolo accettano solo i CD-Audio e sputano gli altri. I recorder da PC accettano tutto. Idem i lettori CD audio. Quote:
In ogni caso sono più leggeri, leggono di tutto e suonano meglio. Quote:
Però magari un player è più performante di un altro nell'applicazione di filtri ed equalizzazioni o nella gestione dei buffer per consentire di compensare momentanei carichi della CPU o del disco dovuti ad altri processi in esecuzione. Inoltre alcuini player ( es. Foobar ) permettono di usare driver audio ottimizzati ( ASIO ) che saltano il sottosistema audio di Windows che ricampiona a piacimento l'audio. |
||||
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Provincia PI
Messaggi: 905
|
A Burrrn gli dai i FLAC (o APE o WAV) oppure il CUE (che non è altro che un file di testo formattato in modo che dica al programma le informazioni sulle singole tracce di un unico FLAC, APE o WAV, viene prodotto in automatico da alcuni software di ripping di CD tipo Exact Audio Copy) e fa tutto da sé.
Feurio di cui parla Ricky mi risulta un progetto abbandonato, inoltre non era free; ottimo, intendiamoci, ma anche molto poco intuitivo. Ciao
__________________
R7 5700X < Noctua NH-D14 > Asus ROG Strix X570-F, Lepa G1000-MA, TeamGroup T-Force Vulcan Z 32GB 3200Mhz, M2 Crucial P5+, Palit GTX 1660 Ti StormX > Benq EW3280U, Asus Xonar Essence STX > NAD C350 > ProAc Tablette 2000, Corsair Obsidian 650D. 12 trans. merc. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Carrara
Messaggi: 1322
|
Ciao.
Se vuoi mantenere una certa qualità, di consiglio di non superare i 4x di velocità di masterizzazione... o comunque il minimo di velocità che ti da il tuo masterizzatore. Saluti. MATTEO |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
|
Quote:
Feurio è stato acquisito dalla Ahead ma temo sia stata solo una manovra commerciale per togliersi di mezzo un serio concorrente di Nero, visto che non ha mandato avanti il progetto. Concordo con te che non sia particolarmente intuitivo ma se lo sai usare è realmente potente. |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
|
Un solo appunto, ma se intendi suonare la musica col PC perchè vuoi masterizzarla su CD?????
E meglio se la leggi direttamente dai files, eviti la decodifica che serve per masterizzarli e gli errori di lettura del lettore CD e il rumore di rotazione dello stesso durante la lettura, se invece intendi leggerli anche su un lettore CD HI-FI, il consiglio è quello di usare CD di buona qualità e masterizzarli a bassa velocità per evitare errori in scrittura/lettura.
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9600
|
Quote:
1. waw, WMA Lossless, flac, ape (se avete da agiungere, ben venga)...mi viene da chiedere cosa hanno in piu questi formati? (a questo punto mi interessa approfondire) 2. Burrrn (quindi con questo non'è necessario convertirli prima in waw, giusto?) ....vorrei approfondire anche l'uso di nero8 a riguardo....ne sapete niente? 3. di sicuro non quelli da 10 centesimi ma almenp che abbiano una marca conosciuta e quindi una certa decenza 4. WMP11 con i dovuri codec, ma meglio usare VuPlayer, Foobar 2000, Winamp, XMLPlay....non ho capito la questione dei drivers ASIO: sono necessari per tutti i player?...posso usare al loro posto i K-LITE? |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
|
Quote:
Un FLAC ( o un altro formato lossless ) è semplicemente un WAV "zippato" *. Se lo espandi ottieni il file originale al bit. Se invece applichi una compressione a perdita ( MP3, WMA, OGG, ecc.. ) butti via una gran parte del segnale e non potrai più recuperarla. * Nota ho messo "zippato" tra apici perchè non viene applicato lo stesso algoritmo del Pkzip. La compressione avviene in base ad altri parametri. Ma concettualmente ottieni lo stesso risultato: comprimendo e decomprimendo un file non alteri il contenuto. |
|
|
|
|
|
|
#12 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Provincia PI
Messaggi: 905
|
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
R7 5700X < Noctua NH-D14 > Asus ROG Strix X570-F, Lepa G1000-MA, TeamGroup T-Force Vulcan Z 32GB 3200Mhz, M2 Crucial P5+, Palit GTX 1660 Ti StormX > Benq EW3280U, Asus Xonar Essence STX > NAD C350 > ProAc Tablette 2000, Corsair Obsidian 650D. 12 trans. merc. |
|||
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9600
|
ragazzi vi ringrazio in quanto adesso la situazione è molto piu chiara...per quanto riguarda la velocità in bit (se così si chiama, almeno vista la definisce così) tipo 128kbps ecc, di che si tratta? qual'è il valore massimo?
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Provincia PI
Messaggi: 905
|
Quote:
Ciao
__________________
R7 5700X < Noctua NH-D14 > Asus ROG Strix X570-F, Lepa G1000-MA, TeamGroup T-Force Vulcan Z 32GB 3200Mhz, M2 Crucial P5+, Palit GTX 1660 Ti StormX > Benq EW3280U, Asus Xonar Essence STX > NAD C350 > ProAc Tablette 2000, Corsair Obsidian 650D. 12 trans. merc. |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9600
|
Quote:
1. c'è molta differenza tra la qualità di un mp3 320 ed un flac? 2. una traccia di un cd a quanti bit è? 3. cosa mi consigliate per "leggere" le caratteristiche di un file audio? |
|
|
|
|
|
|
#16 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Provincia PI
Messaggi: 905
|
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
R7 5700X < Noctua NH-D14 > Asus ROG Strix X570-F, Lepa G1000-MA, TeamGroup T-Force Vulcan Z 32GB 3200Mhz, M2 Crucial P5+, Palit GTX 1660 Ti StormX > Benq EW3280U, Asus Xonar Essence STX > NAD C350 > ProAc Tablette 2000, Corsair Obsidian 650D. 12 trans. merc. |
|||
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
|
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9600
|
perfetto!....grazie ragà
per quanto riguarda la registrazione di una fonte audio (tipo radio in internet) cosa mi consigliate di usare e sopratutto in che formato e con qualr velocità lo devo salvare? (ho un dubio se centra anche l'impostazione che dovrò mettere io o dovrà essere la stessa della fonte/flusso audio) |
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 320
|
Ne ho qualcuno, ma l'esecuzione si interrompe dopo un attimo, giusto il tempo di beep. Inoltre anche utilizzando i codec di dbPowerAmp non riesco a trasformarmi in Wav a 24/96... cosa devo fare per ascoltarli in foobar ?? o con quale lettore li devo ascoltare ??
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:56.




















