|
|
Risultati sondaggio: Che distro usate? | |||
Ubuntu(Kubuntu, edubuntu) |
![]() ![]() ![]() |
11 | 32.35% |
Opensuse |
![]() ![]() ![]() |
5 | 14.71% |
Fedora |
![]() ![]() ![]() |
2 | 5.88% |
Debian |
![]() ![]() ![]() |
7 | 20.59% |
Gentoo |
![]() ![]() ![]() |
1 | 2.94% |
Mandriva |
![]() ![]() ![]() |
2 | 5.88% |
Slackware |
![]() ![]() ![]() |
2 | 5.88% |
Knoppix |
![]() ![]() ![]() |
0 | 0% |
Archlinux |
![]() ![]() ![]() |
3 | 8.82% |
Altro |
![]() ![]() ![]() |
1 | 2.94% |
Votanti: 34. Non puoi votare in questo sondaggio |
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Shanghai - Roma - Londra
Messaggi: 1954
|
Che distribuzione usate? Con quale ambiente grafico?
Salve.
Sono curioso di sapere quale distribuzione linux usate e perché. Avete Kde o Gnome? O altro? e perchè? Da quanto usate linux. Cronologia distro(mandrake->suse->ubuntu->gentoo) Giusto per farmi un'idea. Non sono qui per chiedervi quale sia la migliore(da quel che ho capito dipende ![]() ma quale sia stata la vosta scelta ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
Debian -> Debian -> Debian (tranne brevi precedenti su RedHat e Mandrake)
Come de fluxbox. Perché? Boh! Mi ci trovo bene, ogni tanto penso di cambiare (ora sono tentato di passare a gnome, sempre debian cmq) ma in realtà non è una esigenza, è solo curiosità di provare altro e appena me ne rendo conto penso a quanto mi troverei spaesato e allo sbattimento di riconfigurare tutto... così rimango come sono, alla fine mi ci trovo benissimo ![]()
__________________
[ W.S. ] |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 283
|
ne ho provate tante, ma si può dire che dalla 7.04 alla 8.10 ubuntu sia (stato) stabilmente il primo s.o. del mio desktop e del mio notebook
![]() perchè? ...a parte per il supporto e per l'infinita comunità (QUASI tutti i problemi si possono risolvere semplicemente con google), per quello che mi serve ubuntu fa egregiamente il suo sporco lavoro! ![]() come DE uso gnome. mi piacciono le cose con pochi fronzoli e IMHO kde mi sembra troppo "giocattoloso". quindi proverò anche fluxbox... ![]()
__________________
desktop cpu: amd athlon xp 2800+ barton - mobo: asrock k7s8xe rev. 3 - ram: 1,5 gb - hd: maxtor 80 gb - vga: ati radeon 9600se - monitor: samsung synchmaster 730bf - combo dvd-cd rw - pinnacle pctv pro - os: ubuntu 10.04 - notebook hp pavilion dv6-1107el - os: ubuntu 10.04
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1175
|
Debian Etch con KDE. E' su da piu' di due anni, e chi la toglie piu'!
__________________
Enermax Staray CS-046 ECA3170-BL, Cooler Master RS-700-AMBA-D3, ASUS P6X58D-E, Core i7 950, Kingston 6GB DDR3 1600 HyperX, Gainward GTX 460 1GB GS, LG BH10LS30, 1TB WD1002FAEX, 2TB WD20EARS, 3TB WD30EZRX, 4TB WD40EFRX, 2x2TB WDBAAU0020HBK, Samsung SCX-3200, Netgear DGN2200 [Debian 7.0 Wheezy] Installazione, consigli e trucchi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 99
|
Quote:
![]() 2004 un mio amico mi mostra un livecd di Knoppix ed è amore a prima vista (MIII, CI HA 4 DESKTOP!!! ![]() Mi incuriosisco e comincio ad indagare su questo "linux": leggo a tempo perso tanta documentazione (da qualche parte ho ancora un casino di guide in pdf "for dummies") soprattutto il mitico "appunti d'informatica libera" Dopo qualche tempo ho cominciato a provare quintalate di livecd e a sperimentare i comandi basilari della shell mi innamoro di Suse e decido che sarà lei la distro che installerò una volta deciso al grande passo _________________________________________________________________________ 2007 Dopo aver imputtanato accidentalmente XP con un partizionamento sbagliato, al grido di "ALE`, ALL'AVVENTURA!!" decido di installare Mandriva free invece di suse (così a naso, senza un motivo particolare) Scopro che la "Free" non ha incorporata alcun driver, software o codec proprietario e sbatto il muso un po ovunque per ottenere un desktop funzionale alle mie esigenze cerco di compilarmi amule adunanza con checkinstall ma faccio un macello con le libwx (all'epoca mi pare che ci fosse qualche problema con il checkinstall rpm) così decisi di vedere come funzionasse la cosa con i pacchetti deb installai Debian (sarge) su una partizione separata, ci compilai adunanza (che funzionò da dio), ma di fronte alla prospettiva della configurazione del sistema (in realtà solo la scheda video e la webcam) feci dietro front, piallai il disco e con la coda fra le gambe tornai da Mandriva _________________________________________________________________________ 2008 Dopo aver introiato urpmi e mandriva inserendo i repository di testing mi vidi costretto a riformattare decisi così di installare una distro GNOME centrica (mi ero invaghito di gnome dopo averlo installato, insieme a diversi DE e WM, in mandriva), che si avalesse di dpkg e che fosse semplice da usare. La risposta fu ovviamente Ubuntu (gutsy gibbon) rimasi con ubuntu fino alla release "hardy" il cui aggiornamento, nonostante fosse andato a buon fine, rese il mio pc più "appesantito" e meno reattivo Dopo aver messo a dieta hardy e quindi recuperato la reattività generale del sistema mi sorse spontanea la domanda: "Perchè dovrei usare una distro con quintalate di programmi preinstallati di cui meno della metà mi sono realmente utili?" Cedetti quindi allo schizzo di piallare nuovamente il disco e provare ad installare Debian (etch) da netinstall. Finalmete avevo: - uno GNU/Linux a base dpkg - un desktop GNOME - un sistema pulito e minimale - un PC reattivo Ma c'era ancora qualcosa che non andava: etch era "vecchia", nel senso che il parco software a disposizione nei repository era un tantinello più vetusto di quello che ero ormai abituato ad utilizzare Ci misi un pò a decidermi ma alla fine schiavo di tante piccole cose (es: la funzione "purge" di APT, il plugin di Jamendo in rhythmbox, ecc..) feci l'upgrade a Debian Lenny (attuale testing) con la quale oggi mi trovo un gran bene! _________________________________________________________________________ non è escluso che in futuro potrei anche cambiare distro per i motivi più disparati (es: mi piace molto KDE4, ma prima di vederlo in debian ne passerà di acqua sotto i ponti) ma ora con Lenny ho trovato "la pace interiore" (citando un utente di questo forum che mi convinse all'upgrade) e difficilmente la lascierò |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: 127.0.0.1 Lavora presso: Tua Mamma Titolo di studio: Asilo Nido
Messaggi: 11137
|
mandrake (sul mio primo pc, avevo sete di conoscenza)
suse mandriva ubuntu kubuntu... DE...vediamo, KDE for ever, prvato gnome a scuoa, ora XFCE, che rispetto a KDE 4 in leggerezza è millenni migliore! ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
|
Distro e de preferiti:
debian lenny con kde 3.5 sia su fisso che portatile; debian per ideologia e conseguente funzionalita'; kde per funzionalita'; in attesa senza fretta di passare a kde 4. Inizio: 2 anzi no 3 anni fa ormai Cronologia: ubuntu per cominciare (2 settimane) kubuntu (1 annetto); debian (2 anni); in parallelo a debian comunque provo per alcune settimane le altre principali distro al momento delle nuove uscite.
__________________
-)(- debian -)(- Ultima modifica di psimem : 01-02-2009 alle 17:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Cagliari
Messaggi: 496
|
uso Ubuntu con gnome
__________________
Asrock Fatal1ty H87 Performance - Corsair 2x4GB Vengeance Blue Low Profile 1600Mhz -Case thermaltake Commander MS I - Intel i5 4670 - Sapphire AMD HD 7870 - Segate Barracuda 7200.14 1TB SATA3 - Syncmaster 22" - Logitech G9 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 110
|
Ho iniziato per caso con la ubuntu 7.04, mi è piaciuta anche se le difficoltà erano tante, soprattutto con l'hardware.
![]() Poi ho proseguito fino alla 8.10 aggiornando passo passo, ora di problemi non ne ho più, tutto l'hardware è supportato benissimo, ma per curiosità mi piace provare sempre qualcosa di nuovo, Mint, Sabayon, PCLinuxOS, CentOS alla fine torno a ubuntu (ho provato anche la Ultimate Edition) e mi trovo a casa. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Roma
Messaggi: 810
|
Usando Linux su un netbook ho trovato la condizione migliore creandomi da zero il sistema, ottenendo boot rapido, prestazioni soddisfacenti e piena compatibilità.
Tutti sorgenti, kernel ottimizzato a mano, nessun file di troppo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Toringo(Lu)
Messaggi: 646
|
Uso archlinux sul fisso e sul portatile, e debian sull'eeepc...
In passato ho provato un po' tutte le distro maggiori...ma mi trovo talmente bene con Arch che difficilmente camvierei...Keep it Simple...XD
__________________
![]() Ho trattato positivamente con: toca1979, Geomic, MLK, jacopastorius, giorgio156c, L'Etrusco, _andrea_, ^D4vidino^, Ultraplex, wario75, The_Saint, Kappa76, Alessio.16390, Hack3rAttack... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:26.