|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nie...att_27893.html
AMD cancella i piani di una cpu dual core per sistemi desktop caratterizzata da livelli di consumo estremanente contenuti Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Desenzano del Garda BS
Messaggi: 535
|
Peccato un secondo core per soli 7w in più sarebbe stato comodo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Milano
Messaggi: 1606
|
Brutta storia, era una bella CPU!
__________________
i7 920 @ 3.04Ghz @ 0.992V - 3GB DDR3 @ 1600 @ 8-8-8-18 - 9600GT - VelociRaptor 150GB - Caviar GP 1TB
Previsioni del tempo, stagionali, analisi fenomeni, meteodidattica: MeteoLand è LA TERRA DEL METEO |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Palermo
Messaggi: 596
|
Pessima notizia, il buongiorno si vede dal mattino!
Io me lo sarei comprato subito, perchè vorrei assemblare un computer senza ventole. Ed era pure dual core!
__________________
Athlon II X2 240e 45watt, MB gigabyte nForce 720d, 4 giga ram ddr2 800mhz, ati 5750 1giga ram ddr5, ssd intel x25-m 80giga 2° gen. + ssd OCZ 60 giga, dual boot Windows xp sp3 e Windows seven ultimate 64 bit. Sistema raffreddamento attivo 3 ventole noctua ultralow voltage. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7444
|
ma amd non avrebbe mica fatto una linea produttiva dedicata a queste cpu, sarebbero stati dei normali x2 settatii in modo adeguato ma, i piu smaliziati lo fanno da soli gia da tempo.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9155
|
Gli athlon XX50e hanno un grosso difetto, vanno bene se uno vuole Uccarli (...) farli andare a meno delle specifiche.
MA Non reggono il sistema dinamico, molti utenti nel forum hanno problemi con RMclock se utilizzato in maniera dinamica cioè con regolazione automatica del voltaggio e frequenza. E' pur vero che RM è nato principalmente per intel, e per i c2d ha un supporto fantastico, ma il problema sta nel processore e non nel sw. In ogni caso questi nuovi X2 avrebbero consumato comunque di meno e sarebbero stati sk AM2+. Un xx50e se magari in idle consuma uguale a pieno carico è comunque D+ |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 362
|
Ma dell'Athlon 64 2000+ (quello col TDP di 8 W) qualcuno ha notizia?
Qualche mese fà sembrava dover essere la risposta di AMD ad ATOM ma non se n'è saputo più nulla... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
|
Peccato per fare un muletto senza sbattersi troppo a far downclock e downvolt poteva essere interessante... il NEO mi sa che non credo sarà venduto in motherboard per uso "desktop"
![]() Temo che l'idea di abbandonare il mercato netbook sarà un errore - spero non fatale - per AMD... tanto più che avevano quasi tutto pronto per fare un sistema superiore ad Atom su tutti gli aspetti... ma hanno deciso di non farlo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 8851
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castrocaro Terme-FC-
Messaggi: 6403
|
Quote:
infatti tramite crystal cpuid ho settato il mio be2400 (il primo della serie risparmiosa dei dual core amd) a 1600 mhz con 0.9V (oppure 1000mhz a 0.8v in funzione muletto) ....e visto che sta a sui 30° praticamente passivo...immagino consumi molto molto poco circa come quello della notizia quindi non disperatevi troppo se non fan questa cpu...la potete "fare" anche voi autonomamente ciaoo
__________________
studio:990X-ud3 PhenomII950x4-G-skill ripjaws 2x2gb@1600mhz-gtx 460-xigmatek s1284-CM silent pro 500-asus vh226h salotto:780G-amd Be-2400@1V (pass)-Mushkin 2x2gb@800mhz 4-4-4-15-hitachi 3.5" 500gb-antec EA 380W-tv lcd 32" hdmi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castrocaro Terme-FC-
Messaggi: 6403
|
è la prima volta che lo sento pure io
io l'ho usato tanti anni con amd (nei 754, 939, am2) e andava molto bene visto che cmq permetteva di utilizzare moltiplicatore a volte fino a 4x e voltaggi bassi oltre a quelli permessi dal cool and quiet con intel....sotto al 6x non scendi e nemmeno come voltaggio...(quindi tale e quale all'EIST) tant'è che la sua utilità è un pò ridotta...o sbaglio!?!?
__________________
studio:990X-ud3 PhenomII950x4-G-skill ripjaws 2x2gb@1600mhz-gtx 460-xigmatek s1284-CM silent pro 500-asus vh226h salotto:780G-amd Be-2400@1V (pass)-Mushkin 2x2gb@800mhz 4-4-4-15-hitachi 3.5" 500gb-antec EA 380W-tv lcd 32" hdmi |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Palermo
Messaggi: 596
|
Quote:
Io finora ho usato il cool'n'quite e sta in idle a 1000mhz 1.0V
__________________
Athlon II X2 240e 45watt, MB gigabyte nForce 720d, 4 giga ram ddr2 800mhz, ati 5750 1giga ram ddr5, ssd intel x25-m 80giga 2° gen. + ssd OCZ 60 giga, dual boot Windows xp sp3 e Windows seven ultimate 64 bit. Sistema raffreddamento attivo 3 ventole noctua ultralow voltage. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
|
Quote:
vi dirò di più, tester alla mano quei 22 watt potenzialmente (leggi Vcore def largamente sovrastimato) sono ben meno, facciamo pure attorno ai 15 tenendosi larghi ![]() quindi, le versioni a basso consumo ci sono già, basta farlo manualmente Quote:
Io ho un 4850e come si vede in firma e da giugno utilizzo RmClock senza alcun problema, e come me ci sono anche altri utenti, in numero maggiore rispetto a quelli che hanno problemi di AMD 65nm ne ho assemblati altri 3 oltre al mio negli ultimi mesi, nessun problema anche qui ![]() non si può generalizzare così l'instabilità può derivare da altri componenti, come modello di scheda madre e alimentatore e comunque oltre a RmClock ci sono anche CrystalCPUid e BrainCPUIdentifier, ma probabilmente ce ne sono anche altri superiorità Intel... come mai allora con gli ultimi 45nm la differenza tra VIDmin e VIDmax è così risicata? evidentemente gli ingegneri erano già soddifatti delle richieste energetiche minime in modo tale da non ritenere giustificabile (presumibilmente aumentando il rischio di instabilità) un valore minimo più basso Ultima modifica di GT82 : 02-02-2009 alle 10:25. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5603
|
Quote:
Te lo dice uno che ha il suo be-2350 a 0.8v a 930 Mhz e a 1.175 a 2400 Mhz. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5603
|
Quote:
Mi gioco tutto che nessuno o quasi qui o altrove ha testato un athlon x2 con snm al 50% per vederlo salire e scendere in continuazione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
|
RMClock secondo me non è adatto per fare lo switching automatico (dinamico) di frequenza e voltaggio, questo è meglio farlo fare al processore.
Più che altro RMClock è meglio da usarsi manualmente impostando frequenze fisse all'occorrenza, sempre imho. PS: su intel RMClock ignora completamente l'impostazione per il voltaggio. In sostanza è inutile, quindi non è assolutamente vero che è nato per core2 duo, anche perchè lo usavo all'epoca dell'Opteron BEN PRIMA che uscissero i Core2. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Sperduto nella Franciacorta.
Messaggi: 16373
|
Quote:
X fortuna è nato per intel rmclock.. ![]()
__________________
Firma da completare ADSL 7M in Italia: http://www.speedtest.net/result/2747466326.png ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Busto Arsizio (Va)
Messaggi: 4381
|
Peccato, me lo sarei comprato senza dubbio per un mulettino. A sto punto mi tocca andare sul 4850e e downcloccarlo/downvoltarlo, spendendo però di più.
![]()
__________________
NZXT H7 Flow RGB | CoolerMaster SilentPro M 850W | Asus ROG Strix X370-I Gaming | AMD Ryzen 7 5800x, NZXT Kraken x62 | G.Skill Trident-Z DDR4 2x16GB 3600Mhz | PowerColor Reaper AMD RX 9070XT | WD Black SN850X 2TB | SteelSeries Siberia V2, Logitech G513, SteelSeries Rival 600, Corsair MM200 | Dell U2515H |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Torino
Messaggi: 2363
|
Non preoccupatevi.
Se volete una CPU a basso consumo, potete prendere un X2 black edition a 65nm. Io ho il 5000+ BE, e mi regge i 2.2GHz a 1Volt! rock solid (di serie nasceva come 2,6GHz a 1,35V). Vi dico solo che con dissipatore passivo grosso (senza ventola), mi scalda meno dell' Hard-disk....39° contro 37° della CPU...e temperatura interna del case di 27°. Quest'estate, dopo due ore di orthos, e 28° in casa, mi è arrivato a 50°, e l'hard disk era a 49°.... ho detto tutto. Pagato 75€ in offerta (l'attuale valore dovrebbe essere di circa 50€), è in grado di riprodurre senza problemi flussi Full-HD, con una scheda video integrata, una NVidia 6150. Un Atom dual core costa di più, va di meno, e probabilmente consuma di più. Molte volte non si considera il fatto che il downvolt può far consumare mooolto meno. E gli ultimi Amd lo reggono molto bene. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:34.