|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19338
|
[help] componenti cartesiane del campo geomagnetico
Ciao, sto preparando l'esame di fisica terrestre e mi sono imbattuto nella dimostrazione di Gauss nella definizione delle componenti cartesiane (e in coordinate sferiche) del campo geomagnetico:
definito B come (V potenziale magnetico) usando la approssimazione MHD posso scrivere (?) da dove escono fuori le espressioni per xyz? grazie
__________________
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19338
|
__________________
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
se non ho capito male ciò che ti interessa sapere, vuoi passare dalla rappresentazione in coordinate sferiche a quella in coordinate rettangolari ( o cartesiate) :
si tratta di un "semplice" cambiamento di coordinate, dovresti poterlo trovare in qualsiasi formulario reperibile anche sul web o in alcuni libri di testo come il ramo whinnery van duzer. ti conviene chiedere nel thread di matematica per semplicità di cose. Nota informativa: L'espressione che hai usato per il rotore, che scopro oggi chiamarsi tensore di kong http://it.wikipedia.org/wiki/Tensore_di_Kong se non sbaglio dovrebbe avere solo valore formale, vale a dire che è solo un modo di rappresentarlo, ma non ha alcun significato fisico... EDIT: qui http://www.scribd.com/doc/7648110/Mc...magnetics6thed trovi la rappresentazione dei principali operatori vettoriali nei tre principali sistemi di riferimento, li trovi in fondo al testo, tra le appendici... Ultima modifica di hibone : 02-01-2009 alle 16:49. |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19338
|
Quote:
![]() ora il problema è nel ricavarmi V(r,theta,rho) date le espressioni di B, come faccio? integro?
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19338
|
__________________
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
|
Quote:
con questa è la formula con le coordinate cartesiane. ora tocca a te trasformare i vari integrali con le coordinate sferiche |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19338
|
non mi sono spiegato
esiste una dimostrazione che mi porti ad avere date le componenti x,y,z del campo B nelle rispettive componenti r,theta,lambda? ok è un "assunzione" ma si dimostra?
__________________
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:55.










grazie



esiste una dimostrazione che mi porti ad avere date le componenti x,y,z del campo B nelle rispettive componenti r,theta,lambda? ok è un "assunzione" ma si dimostra?








