|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 68
|
Surriscaldamento CPU e Hard Disc e strano problema con Windows Logon Process
Ciao a tutti ragazzi… Allora, il discorso è un po’ lungo e tra l’altro si impone una piccola premessa…
Nel mio hard disc (1 disco fisico multi-partito) avevo sia Windows XP che Ubuntu Linux… Purtroppo per motivi di surriscaldamento causati da Linux ho dovuto disinstallare Ubuntu, ritornando alla classica configurazione C:, D: con Windows Xp nella partizione C: Il fatto è che di tanto in tanto (mentre i sue S.O più o meno coesistevano capitava appunto che il cp si surriscaldava, e a volte addirittura si spegneva, anche se molto molto raramente). Comunque ad ogni surriscaldamento, riavvivo in XP e mi capitava che al momento della schermata celeste il sistema andava in crash con visualizzazione “windows logon process terminato in modo inatteso”. Insomma quasi al 90% se avevo utilizzato ubuntu con CPU e ventole al massimo, riavviavo in Windows e spuntava sempre questo messaggio… Come ulteriore conferma posso dire che durante l’ultima formattazione per portare XP come S.O. operativo unico il fenomeno si è riprensetato come segue: Ho formattato C in NTFS tramite boot da CD, ho installato i driver preliminari (tra cui anche i SATA tramite floppy e trasto F6), al momento del primo avvio da Hard Disc (attenzione, il primissimo avvio, con XP ancora non completamente installato e il cd ancora dentro il drive) è affacciata nuovamente la schermata blu con problema di Windows Logon… La cosa mi è sembrata un po’ assurda, se qualche DLL era corrotta prima, non vedo perché dopo una formattazione debba essere corrotta adesso… Il cd di Windows è praticamente nuovo, e comunque nella precedente installazione questo problema di Windows Logon compare da due settimane a questa parte… Durante la formattazione di C e la prima installazione dei driver preliminari le ventole giravano molto velocemente (non bestialmente velocemente) e per questo ho pensato al problema del surriscaldamento, visto che indipendentemente dalla presenza di Ubuntu) condizioni di temperatura erano abbastanza similari. Forse giudicherete questo post un po’ (molto) confuso ma onestamente non ci capisco nulla nemmeno io… Posso solo dire che se la DLL di Windows Logon fosse stata corrotta una formattazione avrebbe dovuto installare una DLL “pulita”… Il cd di Windows credo sia a posto perché questo problema si è manifestato da due settimane a questa parte (mentre la precedente installazione di Windows aveva quasi un anno). Ehm… qualche consiglio? Pc portatile Acer TravelMate 5720 CPU Intel Core 2 Duo T7500 a 2,2 Ghz RAM 2 GB, VGA: Ati HD 2400 XT con 256 MB dedicati Hard Disc S-ATA Hitachi a 250 GB |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 464
|
Usa Everest Ultimate edition per rilevare tutte le temperature , poi usa anche HDTune per testare l'integrità dell'Hard disk.
Essendo un portatile, al limite mettilo un pò rialzato in modo tale da far passare più aria sotto.
__________________
Intel Dual Core E6600@3069-Asus P5B rev 1.04g - Corsair 4x1gb Xms2/Xms2DHX CL5/CL4 - HD sata2 320GB - Sapphire HD4670 750/1000 512MB. Ubuntu 12.10 64-Windows 7 64 Professional. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 68
|
Ciao e innanzi tutto grazie per la risposta e l'attenzione...
Allora, purtroppo tocchi un tasto dolente, anzi dolentissimo... Sia con Ubuntu che con Eveerest mi venivano date temperature oscene... Teoricamente con Ubuntu il pc si spegneva perché la CPU raggiungeva i 102 o 103 gradi centigradi... Mentre all'immediato riavvio Everest misurava temperature di 80-85 gradi... I valori sono sicuramente falsi e forse il sensore legge male... perché se la CPU arrivasse verametne a 102 gradi il pc mi si squaglierebbe in mano. Cercavo di stressare la cpu usando programmi che sfruttano molto il computer come Ink, GIMP, Software per GIS e cartografia come GRASS, animazioni 3D, insomma... tutto ciò che potesse mettere il pc sotto sforzo (ma veramente sottosforzo) e le cose assurde erano due 1- Queste temperature sui 100 gradi (in Ubuntu, in Windows con programmi analoghi arrivavo massimo a 97) 2- Nonostante queste temperature il pc funzionava perfettamente, prestazionale senza rallentamenti... 3- Le temperature sfioravano i 100 in Windows ma non li superavano, senza tra l'altro spegnimenti di sorta... 4- Il fenomeno del Windows Logon Error non si presentava (ripeto, è un problema molto molto recente) 5- Aggiornando il BIOS, in Ubuntu non si verificava più lo spegnimento ma le temperature rimanevano sempre quelle (secondo me palesemente errate). Per quanto riguarda lo scan disk ne avevo provati alcuni sotto windows e inizialemtne appariva il messaggio "impossibile completare l'operazione" quando in verità lo scan disk non era nemmeno iniziato... Selezionando poi tutte le opzioni avanzate (con conseguente riavvio del pc) lo scan disk è statto completato (sia in C che in D) e in effetti alcuni errori sono stati riparati. Proverò il programma di cui parli (Everest, che già avevo, l'ho sempre utilizzato aggiornato all'ultima versione) ma se l'hard disc ha un errore (supponiamo X) e supponiamo anche che la formattazione non cancella questo errore a livello di cluster o di files come mai giusto giusto il problema dell'hard disc riguarda il settore dove è presente il file (o i file) di Windows Logon? Lo so, il dono della sintesi non è il mio forte |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 68
|
Postilla
P.S.
Per HD Tune intendi questo? http://www.hdtune.com/ Posso chiederti (se vuoi rispondi anche in maniera telegrafica) cosa fa? Controlla solo l'hard disc o tutto l'hardware in generale (come Everest)? Ciao! |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Ovunque
Messaggi: 1911
|
un mio amico aveva la ventola dellla CPU piena di polvere, che "faticava" a raffreddare, ripulita tutta l'area (smontato il portatile) il comp. ha ripreso a funzionare perfettamente....
prima dava vari errori strani, etc....... |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:22.



















