|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Padova
Messaggi: 824
|
Aiutino per es. su Kirchhoff
Scusate ma non sapevo dove postare.
Frequento la 3elettrotecnica all'itis. Non riesco a completare un esercizio sulle leggi di Kirchhoff et simili. ![]() I dati sono questi: E1=20v R1=2ohm R2=3ohm R3=1ohm R4=4ohm J1=8A. Quello che devo trovare sono le potenze dissipate da ogni resistenza e verificare il bilancio energetico. La prima parte credo di averla risolta; mi sono trovato la I4(corrente passante per r4), poi secondo i principi di Kirchhoff ho messo a sistema 5equazioni(2riguardanti i nodi e 3riguardanti le maglie) e attraverso la matrice ho trovato le correnti passanti per i rami di E1, R2 e R3 rispettivamente I1=4A, I2=-7A, I3=1A. Poi sapendo le correnti e i valori di resistenza ho calcolato le potenze dissipate da ognuna e cioè: PdR1=RxI^2=2x64=128W, PdR2=147W, PdR3=1W e PdR4=100W. è giusto?? Poi l'esercizio mi chiede di verificare il bilancio energetico. Cos'è?? Come lo verifico? Grazie a chi mi risponderà per le risposte! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
il bilancio energetico sarebbe verificare che la potenza generata sia pari a quella dissipata.
J1xVj1+E1x Ie1 = PdR1+PdR2+.....
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Padova
Messaggi: 824
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 228
|
bello fare i compiti cosi' , ai tempi avrei fatto anch'io cosi' , ma internet non c'era
Ultima modifica di Indy4 : 16-12-2008 alle 14:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Padova
Messaggi: 824
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:09.