Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-11-2008, 08:40   #1
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13919
Canada: meteorite illumina la notte!

notizia da Corriere Canadese:
Un’enorme stella cadente sui cieli del Canada <--- sorvoliamo sul discorso "stella cadente"
La palla di fuoco vista sfrecciare dal Manitoba all’Alberta

EDMONTON - Una misteriosa palla di fuoco nel cielo. È quello che hanno visto giovedì sera centinaia di persone, dall’Alberta al Saskatchewan al Manitoba.
In moltissimi hanno anche fermato su video e con foto quella che, secondo gli esperti, era un meteorite che viaggiava a velocità elevatissima. Le immagini, riprese persino da telecamere di sorveglianza, mostrano il cielo illuminato dall’enorme stella cadente che poi è scomparsa all’orizzonte.
L’incredibile scia di fuoco sarebbe la conseguenza dell’impatto del meteorite nell’atmosfera della Terra, a 400mila piedi di altezza e a una velocità di 60 chilometri al secondo.


Video dal sito del Corriere:
http://video.corriere.it/?vxSiteId=4...&vxBitrate=300

prima impressione mia (anche guardando il video):

ora voglio vedere se c'è una stima delle possibili dimensioni del bolide, sono curioso di capire se era qualcosa delle dimensioni di un autobus o cosa...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2008, 08:58   #2
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
io direi due/tre metri di diametro
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2008, 09:20   #3
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13919
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
io direi due/tre metri di diametro
così poco? dal casotto che ha fatto mi aspettavo qualcosa grande almeno come un'automobile! (facciamo una Smart, dai )

Cavoli, devo chiamare quelli dell'ISO e proporre la mia nuova unità di misura per meteoriti: l'automobile piccola, la station wagon, l'autobus...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2008, 09:51   #4
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
così poco? dal casotto che ha fatto mi aspettavo qualcosa grande almeno come un'automobile! (facciamo una Smart, dai )

Cavoli, devo chiamare quelli dell'ISO e proporre la mia nuova unità di misura per meteoriti: l'automobile piccola, la station wagon, l'autobus...
beh, la smart più o meno sono tre metri di diametro comunque tanto per fare un paragone http://it.wikipedia.org/wiki/Evento_di_Tunguska qui erano 30 metri e ha quasi fatto deragliare un treno a 600 km di distanza
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2008, 10:05   #5
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13919
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
beh, la smart più o meno sono tre metri di diametro comunque tanto per fare un paragone http://it.wikipedia.org/wiki/Evento_di_Tunguska qui erano 30 metri e ha quasi fatto deragliare un treno a 600 km di distanza
in effetti...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2008, 14:22   #6
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4035
Io circa 1 anno fa, mentre guidavo, ho visto una meteorite cadere velocissima.Non aveva la scia, era come una palla luminosissima e siccome era sera l'ho vista bene.In quel momento ero su un cavalcavia, percio' l'ho vista da quando si e' resa visibile dal parabrezza a quando si e' schiantata (disintegrata) qualche km piu' in la'.E' stato incredibile vedere sta cosa luminosa e velocissima sparire di colpo per il contatto con il suolo.
Ho avuto la pelle d'oca per qualche minuto

Questa del video e' una figata!
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2008, 15:04   #7
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Mi ricordo che qualche tempo fa passò un meteorite vicinissimo alla Terra e gli astronomi se ne accorserò solo DOPO che questo era passato... non mi ricordo il nome ma era molto grosso e solo per una botta di culo non è caduto sul nostro pianeta. Non sarebbe il caso di creare una rete di satelliti che sorveglino lo spazio circostante la Terra da eventuali grossi meteoriti ed elaborare un metodo efficace per deviare la rotta di quelli più pericolosi?
Invece di stare a buttare soldi in guerre e cazzate simili...
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2008, 15:17   #8
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13919
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Mi ricordo che qualche tempo fa passò un meteorite vicinissimo alla Terra e gli astronomi se ne accorserò solo DOPO che questo era passato... non mi ricordo il nome ma era molto grosso e solo per una botta di culo non è caduto sul nostro pianeta. Non sarebbe il caso di creare una rete di satelliti che sorveglino lo spazio circostante la Terra da eventuali grossi meteoriti ed elaborare un metodo efficace per deviare la rotta di quelli più pericolosi?
Invece di stare a buttare soldi in guerre e cazzate simili...
non è così semplice


c'è il programa Near Earth Object che segue questi corpi, ma sono tanti, di difficile osservazione e, di conseguenza, non è facile determinarne la traiettoria (che comunque è relativamente instabile, visto che possono essere modificate da masse relativamente piccole)
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2008, 15:32   #9
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
non è così semplice


c'è il programa Near Earth Object che segue questi corpi, ma sono tanti, di difficile osservazione e, di conseguenza, non è facile determinarne la traiettoria (che comunque è relativamente instabile, visto che possono essere modificate da masse relativamente piccole)
Su Le Scienze di qualche mese fa lessi che sarebbero sufficienti uno o più satelliti in orbita attorno al Sole per mantenere sotto controllo tutto lo spazio attorno alla Terra e garantire l'individuazione di tutti gli asteroidi pericolosi (aventi una certa massa minima suppongo). Ovviamente bisogna cacciare fuori i soldi per costruire 'sti satelliti e spedirli in orbita attorno al sole...
Un'altra questione è sviluppare un metodo efficace per deviare la rotta di un asteroide: in quello stesso articolo lessi che uno dei metodi più promettenti era quello di inviare una serie di satelliti artificiali verso l'asteroide pericoloso X e lanciargli contro una certa carica esplosiva così da fargli deviare rotta poco alla volta. Sarebbe sicuramente molto interessante sviluppare ulteriormente questo metodo e potrebbe avere ricadute tecnologiche impreviste...
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2008, 15:38   #10
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Mandarli in orbita attorno al sole è quanto di più facile si possa fare, NOI siamo in orbita attorno al sole
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2008, 16:11   #11
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Mandarli in orbita attorno al sole è quanto di più facile si possa fare, NOI siamo in orbita attorno al sole
Sì ma i satelliti che si lanciano di solito orbitano attorno alla Terra e per farli ruotare attorno ad altri astri servono una serie di manovre piuttosto complicate... quindi non capisco il senso della tua precisazione dato che è risaputa pure dai sassi.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2008, 05:42   #12
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4035
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Sì ma i satelliti che si lanciano di solito orbitano attorno alla Terra e per farli ruotare attorno ad altri astri servono una serie di manovre piuttosto complicate... quindi non capisco il senso della tua precisazione dato che è risaputa pure dai sassi.
Si, per mandare lontano i satelliti si usa l'effetto fionda di altri pianeti, ecc...
Secondo me pero' l'unico modo per deviare una meteora sarebbe colpirla con un altro corpo sparatogli addosso velocissimo, piu' che con un esplosione.
Oppure bisognerebbe che un qualche mezzo ci atterrasse sopra e poi azionasse un qualche tipo di sistema di propulsione per deviarlo gradualmente.
Distruggere un grosso meteorite ha poco senso se questo e' enorme.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2008, 09:17   #13
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Secondo me pero' l'unico modo per deviare una meteora sarebbe colpirla con un altro corpo sparatogli addosso velocissimo, piu' che con un esplosione.
Se è abbastanza lontano anche con masse e velocità relativamente modeste riesci a spostarlo abbastanza da fare in modo che non costituisca più un pericolo. In ogni caso bisognerebbe prima determinarne la composizione: se è una massa di roccia compatta è una cosa, se è composto da tenti frammenti che stanno insieme alla buona un'altra. C'è una missione dell'ESA che vuole testare le tecniche necessarie.

Se è vicino è meglio rispolverare questo progetto.

Quote:
Distruggere un grosso meteorite ha poco senso se questo e' enorme.
Si, l'approccio alla Armageddon o alla Deep Impact non è molto intelligente
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2008, 15:47   #14
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
In realtà moltissimi recenti studi affermano che un'esplosione per deviarne la traiettoria sarebbe fattibile solo se fatta moltissimo tempo prima del previsto impatto, cosa che nel caso dei NEO è quasi impossibile visto che vengono spessissimo scoperti solo all'ultimo minuto.
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2008, 16:53   #15
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Si, per mandare lontano i satelliti si usa l'effetto fionda di altri pianeti, ecc...
Secondo me pero' l'unico modo per deviare una meteora sarebbe colpirla con un altro corpo sparatogli addosso velocissimo, piu' che con un esplosione.
Oppure bisognerebbe che un qualche mezzo ci atterrasse sopra e poi azionasse un qualche tipo di sistema di propulsione per deviarlo gradualmente.
Distruggere un grosso meteorite ha poco senso se questo e' enorme.
Sì scusa per esplosione intendevo dire lanciargli dei proiettili contro ad altissima velocità, ripetutamente per diversi anni in modo da fargli cambiare rotta di qualche grado nell'arco di questo tempo e scongiurare il suo impatto con la Terra. Sarebbe meglio però che, a lavorare su questa ipotesi, fosse un team dedicato di astronomi e non qualche appassionato su un forum internettiano...
Insomma: BISOGNA CACCIARE FUORI I SOLDI!!!
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2008, 17:41   #16
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464




Quote:
ESA's Don Quijote is an asteroid deflection precursor mission, designed to assess and validate the technology that one day could be used to deflect an asteroid threatening the Earth...

Overview

ESA's Don Quijote mission consists of two spacecraft which are to be launched in separate interplanetary trajectories:

* An Orbiter spacecraft, called Sancho After arriving to the target asteroid and be inserted into an orbit around it, it will measure with great accuracy its position, shape, mass, and gravity field for several months before and after the impact of the second spacecraft.

In addition, the Orbiter will operate as a backup data relay for transferring all the data collected by the Impactor during approach and image the impact from a safe parking position. It will also investigate the surface composition of the asteroid and, after completion of the primary objective, carry out the ASP-DeX.

* An Impactor spacecraft, named Hidalgo After following a very different route from that of the Orbiter, the spacecraft will Impact an asteroid of approximately 500 m diameter at a relative speed of about 10 km/s. This spacecraft will demonstrate the ability to autonomously hit the target asteroid based on onboard high-resolution camera.
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2008, 18:08   #17
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4035
Quote:
Originariamente inviato da Rand Guarda i messaggi


Si ma non spiegano bene di cosa e' fatto il "satellite kamikaze".
Secondo me dovrebbe essere abbastanza resistente o avere una bella massa, altrimenti si sfracella addosso all'asteroide e gli cambia la rotta di pochissimo...cosi' poco dopo il sistema Luna-Terra se lo ripiglia nella sua gravita'.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2008, 18:15   #18
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4035
Quote:
Originariamente inviato da Rand Guarda i messaggi
Si, l'approccio alla Armageddon o alla Deep Impact non è molto intelligente
Piu' che altro avrebbe senso al 100% se si riducesse in pezzi cosi' piccoli da disintegrarsi con l'atmosfera.
Se i pezzi risultanti che precipitano sulla Terra fossero piu' grandi di 20-30km di diametro...facciamo prima a fregarcene e darci allo spasso sfrenato prima di morire ()
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2008, 18:20   #19
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Se i pezzi sono di 20-30km, l'originale che roba era?

Cioè, anche solo un meteorite da 1km sconquassa un bel pò!
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2008, 18:46   #20
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Piu' che altro avrebbe senso al 100% se si riducesse in pezzi cosi' piccoli da disintegrarsi con l'atmosfera.
Se i pezzi risultanti che precipitano sulla Terra fossero piu' grandi di 20-30km di diametro...facciamo prima a fregarcene e darci allo spasso sfrenato prima di morire ()
E separare di molto i pezzi, se no con la gravità ritornano insieme

Comunque "le bombe atomiche" sono un approccio irrealistico per diversi motivi:

- Rompere un grosso pezzo di roccia (specie se compatto) facendo scoppiare degli ordigni nucleari vicino richiede potenze poco realistiche.
- Deviarlo è difficile per lo scarso controllo sulle forze che agiscono sull'asteroide in seguito alle esplosioni.
- Se scegli di trivellare e fargliele scoppiare dentro la complessità dei meccanismi/procedure è molto alta.
- Mandare umani, anche se è un ottima pubblicità, aggiunge molta massa e complessità.

Meglio utilizzare qualche altro metodo..

Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Si ma non spiegano bene di cosa e' fatto il "satellite kamikaze".
Secondo me dovrebbe essere abbastanza resistente o avere una bella massa, altrimenti si sfracella addosso all'asteroide e gli cambia la rotta di pochissimo...cosi' poco dopo il sistema Luna-Terra se lo ripiglia nella sua gravita'.
Non sono un esperto, ma la resistenza imho è relativamente ininfluente: a 10 Km/s l'energia assorbita dallo "spappolamento" dell'impactor è minima rispetto a quella trasmessa all'asteroide.

La massa invece conta, anche se naturalmente in questa missione gli basta muoverlo di un po' di orbita visto che l'obbiettivo è valutare le tecnologie e i metodi per decidere dove impattare sull'asteroide.

Ultima modifica di Rand : 25-11-2008 alle 18:52.
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Cos'è RSL, il nuovo standard che ...
Nissan Micra EV: da 29.500 a oltre 36.00...
Processo Microsoft-ValueLicensing: cosa ...
L'edizione limitata più ambita da...
Lo sviluppatore di MSI Afterburner svela...
Quando l'AI diventa maestro: così...
Sony WH-1000XM6 già scontate su A...
NVIDIA chiede più velocità...
Windows 11 in soli 2,8 GB: con questo sc...
Panico in casa HYTE: ritirato dal mercat...
OPPO Reno14, debutto tra rooftoop esclus...
3DAIQ, il progetto di Concept Reply e TE...
Il parlamento francese contro TikTok: '&...
Apple Watch SE 2ª gen. Cellular a soli 2...
MotoE sospesa dopo il 2025: fine tempora...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v