|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13919
|
Canada: meteorite illumina la notte!
notizia da Corriere Canadese:
Un’enorme stella cadente sui cieli del Canada <--- sorvoliamo sul discorso "stella cadente" ![]() La palla di fuoco vista sfrecciare dal Manitoba all’Alberta EDMONTON - Una misteriosa palla di fuoco nel cielo. È quello che hanno visto giovedì sera centinaia di persone, dall’Alberta al Saskatchewan al Manitoba. In moltissimi hanno anche fermato su video e con foto quella che, secondo gli esperti, era un meteorite che viaggiava a velocità elevatissima. Le immagini, riprese persino da telecamere di sorveglianza, mostrano il cielo illuminato dall’enorme stella cadente che poi è scomparsa all’orizzonte. L’incredibile scia di fuoco sarebbe la conseguenza dell’impatto del meteorite nell’atmosfera della Terra, a 400mila piedi di altezza e a una velocità di 60 chilometri al secondo. Video dal sito del Corriere: http://video.corriere.it/?vxSiteId=4...&vxBitrate=300 prima impressione mia (anche guardando il video): ![]() ora voglio vedere se c'è una stima delle possibili dimensioni del bolide, sono curioso di capire se era qualcosa delle dimensioni di un autobus o cosa...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
io direi due/tre metri di diametro
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13919
|
così poco? dal casotto che ha fatto mi aspettavo qualcosa grande almeno come un'automobile! (facciamo una Smart, dai
![]() Cavoli, devo chiamare quelli dell'ISO e proporre la mia nuova unità di misura per meteoriti: l'automobile piccola, la station wagon, l'autobus... ![]()
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13919
|
Quote:
![]()
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4035
|
Io circa 1 anno fa, mentre guidavo, ho visto una meteorite cadere velocissima.Non aveva la scia, era come una palla luminosissima e siccome era sera l'ho vista bene.In quel momento ero su un cavalcavia, percio' l'ho vista da quando si e' resa visibile dal parabrezza a quando si e' schiantata (disintegrata) qualche km piu' in la'.E' stato incredibile vedere sta cosa luminosa e velocissima sparire di colpo per il contatto con il suolo.
Ho avuto la pelle d'oca per qualche minuto ![]() Questa del video e' una figata! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
Mi ricordo che qualche tempo fa passò un meteorite vicinissimo alla Terra e gli astronomi se ne accorserò solo DOPO che questo era passato... non mi ricordo il nome ma era molto grosso e solo per una botta di culo non è caduto sul nostro pianeta. Non sarebbe il caso di creare una rete di satelliti che sorveglino lo spazio circostante la Terra da eventuali grossi meteoriti ed elaborare un metodo efficace per deviare la rotta di quelli più pericolosi?
Invece di stare a buttare soldi in guerre e cazzate simili... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13919
|
Quote:
![]() c'è il programa Near Earth Object che segue questi corpi, ma sono tanti, di difficile osservazione e, di conseguenza, non è facile determinarne la traiettoria (che comunque è relativamente instabile, visto che possono essere modificate da masse relativamente piccole)
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
Quote:
![]() Un'altra questione è sviluppare un metodo efficace per deviare la rotta di un asteroide: in quello stesso articolo lessi che uno dei metodi più promettenti era quello di inviare una serie di satelliti artificiali verso l'asteroide pericoloso X e lanciargli contro una certa carica esplosiva così da fargli deviare rotta poco alla volta. Sarebbe sicuramente molto interessante sviluppare ulteriormente questo metodo e potrebbe avere ricadute tecnologiche impreviste... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Mandarli in orbita attorno al sole è quanto di più facile si possa fare, NOI siamo in orbita attorno al sole
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
Sì ma i satelliti che si lanciano di solito orbitano attorno alla Terra e per farli ruotare attorno ad altri astri servono una serie di manovre piuttosto complicate... quindi non capisco il senso della tua precisazione dato che è risaputa pure dai sassi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4035
|
Quote:
Secondo me pero' l'unico modo per deviare una meteora sarebbe colpirla con un altro corpo sparatogli addosso velocissimo, piu' che con un esplosione. Oppure bisognerebbe che un qualche mezzo ci atterrasse sopra e poi azionasse un qualche tipo di sistema di propulsione per deviarlo gradualmente. Distruggere un grosso meteorite ha poco senso se questo e' enorme. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Quote:
Se è vicino è meglio rispolverare questo progetto. Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
In realtà moltissimi recenti studi affermano che un'esplosione per deviarne la traiettoria sarebbe fattibile solo se fatta moltissimo tempo prima del previsto impatto, cosa che nel caso dei NEO è quasi impossibile visto che vengono spessissimo scoperti solo all'ultimo minuto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
Quote:
![]() Insomma: BISOGNA CACCIARE FUORI I SOLDI!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
![]() ![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4035
|
Si ma non spiegano bene di cosa e' fatto il "satellite kamikaze".
Secondo me dovrebbe essere abbastanza resistente o avere una bella massa, altrimenti si sfracella addosso all'asteroide e gli cambia la rotta di pochissimo...cosi' poco dopo il sistema Luna-Terra se lo ripiglia nella sua gravita'. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4035
|
Quote:
Se i pezzi risultanti che precipitano sulla Terra fossero piu' grandi di 20-30km di diametro...facciamo prima a fregarcene e darci allo spasso sfrenato prima di morire ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Se i pezzi sono di 20-30km, l'originale che roba era?
![]() ![]() Cioè, anche solo un meteorite da 1km sconquassa un bel pò!
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Quote:
![]() Comunque "le bombe atomiche" sono un approccio irrealistico per diversi motivi: - Rompere un grosso pezzo di roccia (specie se compatto) facendo scoppiare degli ordigni nucleari vicino richiede potenze poco realistiche. - Deviarlo è difficile per lo scarso controllo sulle forze che agiscono sull'asteroide in seguito alle esplosioni. - Se scegli di trivellare e fargliele scoppiare dentro la complessità dei meccanismi/procedure è molto alta. - Mandare umani, anche se è un ottima pubblicità, aggiunge molta massa e complessità. Meglio utilizzare qualche altro metodo.. Quote:
La massa invece conta, anche se naturalmente in questa missione gli basta muoverlo di un po' di orbita visto che l'obbiettivo è valutare le tecnologie e i metodi per decidere dove impattare sull'asteroide. Ultima modifica di Rand : 25-11-2008 alle 18:52. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:15.