|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 769
|
LCD ed e-ink: cosa cambia per l'occhio?
Credo che chiunque abbia sentito parlare di quanto gli schermi e-ink siano migliori per la lettura. Il mio dubbio è: quali sono le differenze a livello di funzionamento dell'occhio in uno o nell'altro caso? Perché uno schermo lcd contro un e-ink dovrebbe sforzare meno l'occhio e rovinare meno la vista?
|
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 769
|
Ma cosa cambia a livello del funziomento dell'occhio? Immagino che la pupilla sarà più dilatata per l'e-ink, i fotorecettori assorbiranno meno luce (per il resto non so perché non è il mio campo). Tutto questo come influisce sul "danno" che un lcd provoca in più rispetto ad un e-ink?
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4229
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Quote:
Solo più in piccolo |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Molto semplice: l'LCD usa la retroilluminazione, quindi la luce arriva direttamente da dietro lo schermo all'occhio, affaticandolo di più.
l'e-ink funziona per riflessione, lo schermo non è retroilluminato, quindi leggere l'e-ink è esattamente come leggere su un foglio di carta o libro. L'occhio viene stressato molto meno dalla luce riflessa e indiretta, perché risente meno delle variazioni della luce ambientale. vi sarete accorti che leggere sullo smartphone con lo schermo bianco al buio vi ammazza la vista |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Sì ma non dite COSA cambia.
L'e-ink, in quanto luce riflessa, fa arrivare all'occhio raggi provenienti da tutte le direzioni che rimbalzano e arrivano al tuo occhio con diverse angolazioni e polarizzazioni. LCD invece, in quanto retroilluminato, fa arrivare all'occhio raggi provenienti da una unica sorgente, che per quanto diffusa arriva comunque praticamente perpendicolare sull'occhio e con un'unica polarizzazione. Il primo caso è una situazione "naturale" per l'uomo che appunto osserva gli oggetti che riflettono la luce del sole, il secondo no, prima dalla domesticazione del fuoco praticamente non era neanche possibile.
__________________
Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 20-12-2012 alle 11:12. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:21.












= h ν








