|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Stabilizzazione ottica...qualche dubbio.
Ok,iniziamo col dire che so cos'è la stabilizzazione ottica e cosa fa.Nient'altro che evitare di seguire la regoletta dell'inverso della focale e ci permette di scattare con tempi inferiori di X stop rispetto a quello di sicurezza.Giusto?Fin qui tutto bene,ma oggi mentre ero sul bus e non avevo un kaiser da fare mi è venuta in mente una cosa(non prendetemi per pazzo
Dunque,il sistema è composto da alcuni elementi che oscillando dentro l'obiettivo compensano il mosso dovuto alla fotocamera(o alla mano di chi la usa Ho fatto una prova a casa:18-55 IS(3-4 stop di vantaggio dichiarati)a 55mm(88 eq.).Seduto su una poltrona con i gomiti chiusi.Risultato:con l'IS ON ho tenuto 1,5 sec. di esposizione moooolto bene,senza è venuta mossa.Direte:grazie al kaiser che è venuta mossa.Però a me preme sapere che ho tenuto 1,5 secondi di esposizione a 88mm equiv. Sparo cazzate o ho un poco ragione?La vedo poco chiara sta cosa.Perchè uno stabilizzatore dovrebbe farmi guadagnare sui tempi?E se il mio tremolio fosse presente ma davvero sempre nel range abbattibile potrei in teoria tenere 15-30 secondi di espo a mano libera? Il mio ragionamento è estremo,ma vorrei saper se lo avete capito e cosa ne pensate. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
...può darsi tu abbia ragione... il ragionamento fila...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
E infatti vorrei una conferma.
Faccio un ragionamento assurdo,tanto per far capire. Diciamo che il sistema di stabilizzazione assorbe totalmente un ammontare di vibrazioni di potenza 5 per dire.Sparo numeri a caso,totalmente slegati da ogni scienza che regolamenti le vibrazioni.Se io ho una mano abbastanza ferma e il mio tremolio non supera mai potenza 5 allora la stabilizzazione compenserà SEMPRE il mio mosso,qualsiasi sia il tempo di esposizione.Se ovviamente ho la camera in posizione precaria,tenuta a cacchio di cane e fa -20°C...non c'è stabilizzatore che tenga,o sbaglio? Allora in un certo senso non è pure sbagliato dare stop garantiti di vantaggio? |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Roma
Messaggi: 216
|
Ciao,
secondo me in ogni situazione di scatto, ognuno ha il suo minimo tempo e su quello interviene lo stabilizzatore. mi spiego: - io e te siamo in qualche posto pronti per lo scatto; - io ho le mani di pastafrolla e devo scattare a 1/1000; - tu sei una specie di roccia e lo stesso scatto lo fai a 1/100; secondo me lo stabilizzatore ci farà guadagnare X stop in tutti e due i casi: nel mio X stop a partire da 1/1000, nel tuo X stop a partire da 1/100. IMHO |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 782
|
Quote:
Ovvio che in effetti non guadagni stop, lo stabilizzatore non congela il tempo ed un soggetto in movimento continua a venire mosso con esposizioni lunghe.
__________________
HP DV6-6170sl - Play 4 - PSVITA - Oneplus One |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Allora non è sballata la mia teoria...non è tanto la questione di marketing..di sicuro c'è che una roba che si muove di certo non agisce sui tempi...almeno non direttamente.
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
|
Anche perchè difficilmente i 3-4 stop dichiarati vengono rispettati. A me il più delle volte sono 2-3.
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Quote:
Una persona a mano libera non riesce a stare ferma per più di tot tempo...anche lei compensa...anzi è un continuo muoversi nell'intorno della sua posizione pseudostabile...più aumenta la focale più te ne accorgi e più la velocità lineare risultante del soggetto che sembra muoversi...appare alta (omega x la distanza del soggetto...assumendo che la vibrazione faccia ruotare il gruppo mano-macchina attorno al polso per esempio)....e visto che uno si accorge del mosso perchè nella foto c'è la scia del soggetto (esageriamo un attimo per capirci)...ecco che per ridurne la visibilità devo usare un tempo breve. Quindi per avere poca scia (per non notarla) o non vibro o devo usare un tempo breve: s (scia o spazio) = v (velocità cioè il prodotto rotazione x la distanza del soggetto) x tempo (breve!). Da qui si capisce che se usi il tripode...puoi fare foto in sicurezza senza mosso! E si capisce pure che se usi lo stabilizzatore puoi spingerti oltre in quanto lo stabilizzatore, compensando la tua "rotazione" ti allunga il tempo accettabile per un buon risultato. Mi sono capito? Ultima modifica di AarnMunro : 10-10-2008 alle 13:19. |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: tra gessate e tropea
Messaggi: 764
|
ti sei capito bene anche!
io girerei la domanda in un altro senso, che pare interessi non solo me: ma la differenza tra dentro la macchina e dentro l'abbiettivo? il più efficace? se uno è più efficace quanto è più efficace? compensa la differenza tra un'ottica normale e una stabilizzata?? |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
|
Attenzione però: lo stabilizzatore regge su un range di frequenze, non necessariamente costanti; è progettato per avere un'oscillazione compatibile con le frequenze di alcuni tipi di vibrazione, nello specifico quelli della mano senza supporti; che poi riesca ad attenuare le oscillazioni dovute a vari eventi e a condizioni "non standard" è una ovvia conseguenza.
Nelle specifiche tecniche ufficiali non è comunque mai indicato un valore preciso di guadagno espresso in stop o in altre unità di misura, proprio perché non sono prevedibili, ma sono soggettive. Il fatto che si dica nei comunicati stampa che uno stabilizzatore consenta di guadagnare fino a X stop, è solo un modo per rendere comprensibile e tangibile la tecnologia che contiene... ossia marketing, non fisica o scienza... quello è il limite nelle condizioni standard di progetto imposto da una serie di fattori: frequenze previste, dimensioni del barilotto, sensibilità del giroscopio, tempo di reazione degli elettromagneti e costo dell'ambaradan all'azienda rapportato al costo finale del prodotto. E la stessa cosa vale per i "tempi di sicurezza" quantificati nell'inverso della focale; è una regola molto empirica e non certo basata su una scienza. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
|
Quote:
E qui che interviene la teoria del "travaso da una bottiglia all' altra" ![]() Quando da due bottiglie di vetro devi farne una sola per i primi 15 secondi va tutto liscio , quando cominci ad essere sicuro che ormai riuscirai a travasare tutto il vino senza fare un casino sulla tovaglia bianca di tua suocera (con conseguente linciaggio verbale da parte di moglie e suocera che ti ricordano "che te l' avevano detto...") traaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaack puttanaio di ocuto !!! Scattando con tempi di sicurezza con lenti veloci TA (l' 85 a 1.2 in soldoni) ho scoperto che se fai passare troppo tempo dal lock dell' AF e lo scatto oscilli abbastanza da cannare la maf (oscillazione combinata fotografo+soggetto) , se schiacci subito lo shutter il ratio di foto perfettamente a fuoco è decisamente piu' alto. Tutto questo per dire -> NON CE LA FARAI MAI A TENERE LE TUE MANI ENTRO UN OSCILLAZIONE 5 PER PIU' DI 3/5 SEC. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
|
Quote:
Secondo me il paragone più calzante per lo stabilizzatore, più che la bottiglia di vino a cena della suocera, è l'allegro chirurgo Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
A me la cosa più "movente" è lo schiacciare il bottone.
Non nego di usare molte volte l'autoscatto a 2 secondi! |
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
con il mirino buioooo??
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Cosa centra?
Fotografo a mano libera per pose fino ad 1 secondo o meno...e c'è sempre luce sufficiente...caso mai uso il Liveview... Buio per il pre-sollevamento ? Non lo faccio quasi mai... Buio per i due secondi? Intendevo il tempo prima che scatti l'autoscatto...non l'esposizione. Spiegami cosa intendi...e posta anche di qua le foto del ponte! |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
se non sbaglio per avere l'autoscatto a 2s nelle funz p. devi impostare il presollevamento no? e così il tempo dell'autoscatto passa da 10s a 2s.
...a quel punto la pressione del tasto di scatto fa alzare lo specchio, e solo dopo 2 secondi scatta la foto... quindi ho intuito che scatti la foto a mirino buio o sbaglio qualcosa? vorrei averne altre per farci un bel reportage... ma non so quando ci ritorno... quindi fra un po le posto...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:10.




















