|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...6gb_26649.html
Nel corso dell'ultimo trimestre dell'anno Toshiba prevede di avviare la produzione di massa di unità Solid State Disk con capienza pari a 256GB Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Nosgoth
Messaggi: 16881
|
Fino al momento dell'articolo su hwupgrade ero estremamente contento degli ssd. Ora li ritengo comunque buoni ma non da investirci il prezzo a cui li propongono ora
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Bari
Messaggi: 101
|
Kavolo, chissà che prezzi...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2463
|
più ne escono, più il prezzo cala e la tecnologia si affina.
guardate che anche con gli hd i problemi non sono stati pochi e l'evoluzione mortalmente lenta... Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Londra
Messaggi: 1247
|
Quote:
Nel thread dove seguiamo gli ssd un utente ha un raid di 2x32 OCZ Core pieni per il 70% e i bench con dischi quasi vuoti e poi pieni al 70% danno gli stessi risultati. LINK Secondo me rispecchia di più la realtà avere un disco con una parte vuota rispetto ad un disco di sistema completamente pieno. Almeno io preferisco avere un po' di riserva di GB nel caso dovessi installare altri programmi.
__________________
NAS:Synology 923+ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Messaggi: n/a
|
in effetti neanche a me è mai capitato di lavorare a dischi pieni, direi che la norma per me è avere i dischi con una riserva di spazio di circa il 40%.
cmq attendo fiducioso che calino i prezzi, peccato che nella recensione di hardwareupgrade non c'erano gli ocz |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Fondi - LT -
Messaggi: 2988
|
Credo che non abbiate capito i risultati della recensione sugli ssd...
Nei test gli ssd davano risultati superiori quando si faceva il test con l'IOMeter e i dischi erano ancora vergini, ossia privi di qualunque file system. Il test con l'IOMeter infatti è stato fatto sul Physical Drive. Chi di vuoi ha un SSD, per poterlo utilizzare, per forza di cose ha dovuto formattarlo e quindi o a disco pieno o a disco vuoto si ritrova nella situazione analizzata da hardware upgrade, ossia con le prestazioni ridotte. Per ripetere il test e verificare le prestazioni massime (quelle dichiarate dai vari produttori) bisogna utilizzare apposite utility che reinizializzino il disco. Alla fine credo che l'unica cosa che facciano sia un formattazione a basso livello. BYEZZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Esatto, non conta la quantità di dati che vi sono sopra, ma conta se tutte le unità di allocazione sono state scritte. La formattazione non scrive in tutte le unità di allocazione.
In realtà credo che oltre ad una formattazione a basso livello facciano anche una cancellazione delle tabelle di reallocazione dei celle di memoria del wear levelling, imho principale indiziato del calo prestazionale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Fondi - LT -
Messaggi: 2988
|
La formattazione veloce non scrive in tutte le celle perchè dovrebbe occuparsi solamente di cancellare l'MFT e l'MBR, ma quella standard dovrebbe scrivere anche in tutte le celle (se non ricordo male).
Per quanto riguarda le tabelle del wear levelling penso anche io che possa essere la causa principale, anche se non ho ben capito come facciano ad influire così tanto. Andando a confrontare i tempi di accesso ai dati prima e dopo la formattazione del disco non si notano differenze, quindi con i pochi dati letti in questo test il controller e le tabelle non influiscono. L'unica cosa che mi viene in mente adesso è che il controller non abbia sufficiente potenza di calcolo da soddisfare la bandwidth del disco quando vengono effettuate numerose richieste di lettura/scrittura. BYEZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!
__________________
Asus Prime X670E-PRO WIFI|AMD Ryzen 7 7800X3D|G.Skill Trident Z Neo 64GB DDR5 6000MHz CL30|nVidia GeForce RTX 4090 Founders Edition|Samsung 980 Pro 1TB|Samsung 980 Pro 2TB|Creative Sound BlasterX AE5-Plus| BeQuiet! Dark Power 13 850W|Noctua NH-D15S| BeQuiet! Silent Base 801
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 4418
|
"Al lavoro sui 256gb...."
...come se stessero facendo chissà che cosa...
La verità che come la maggior parte delle tecnologie, se solo volessero potrebbero fare uscire i veri SSD, affidabili, veramente veloci, capienti e duraturi...ma non lo fanno perchè prima devono spennare la gente con prodotti che propinano come "nuovi" ma in realtà sono tecnologicamente arretrati ancora prima di uscire. Schifoso marketing... Ultima modifica di StIwY : 27-09-2008 alle 09:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10839
|
beh ormai anche la capacita stanno diventando interessanti...le prestazioni piu o meno gia ci sono (e cmq per me ilsilenzio è d'oro)...si deve solo aspettare la discesa dei prezzi
Ultima modifica di Micene.1 : 27-09-2008 alle 11:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Gargano
Messaggi: 8459
|
Quote:
ragazzi un ot... la formattazione a basso ed alto livello sono quelle 2 disponibili per esempio all'installazione di xp?!
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Perugia
Messaggi: 212
|
credo che quella di windows sia ad alto livello, quella a basso livello può essere effettuata solo con tool rilasciati dai vari produttori...o sbaglio?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9155
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9155
|
non sbagli
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
però sarebbe interessante notare quanto i filesystem influiscono sulle performance dei dischi SSD
siamo sicuri che il calo di prestazioni di cui si parla non dipenda dal fatto che i FS non scalano? |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Gargano
Messaggi: 8459
|
e come faccio a farla io?!ho un hitachi...
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 2060
|
io ho un velociraptor con 3.6gb liberi e va che è una meraviglia nonostante i 146.4gb colmi... ora non mi son messo a verificare R/W ma so per certo che un SSD arriva (almeno in via teorica) a non perdere velcità neanche al 100%.. penso che un pezzo da 250gb ad un prezzo decente sarebbe assolutamente un buon disco per laptop, anche se personalmente non mi fiderei neancora a metterli come primari sul desktop (magari son pare mie), mi san ancora troppo di "instabile" PS qualcuno sa se richiedono un sistema di raffreddamento per le lunghe sessioni? o.0 mi puzzan da fornetti..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Gargano
Messaggi: 8459
|
comunque i prezzi si sono abbassati più velocemente di quanto pensassi..per questo hard disk penso...hm...600€?!
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:00.