|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 42
|
una riforma seria della giustizia penale italiana
1) passaggio dalla obbligatorietà dell'azione penale alla generale discrezionalità della stessa mantenendo l'obbligatorietà solo per i reati più gravi qualitativamente e quantitativamente determinati
2) modifica del regime della prescrizione ,la prescrizione come negli USA dovrebbe decorrere solo dal momento della commissione del reato fino all'atto d'esercizio dell'azione penale e non fino alla sentenza definitiva.una volta che c'è il rinvio a giudizio o viene emanato decreto di citazione diretta il processo va avanti fino alla fine ci volessero pure 20 anni!(una norma del genere è un deterrente al fine di evitare il dibattimento e i suoi tempi lunghi e favorirebbe l'accesso ai riti alternativi che gli imputati chiederebbero) 3)depenalizzazione di una serie di reati minori e per altri trasferire la(errata corrige avevo fatto un mistone fra depenalizzazione e riduzione delle pene) competenza al giudice di pace ampliando il novero delle pene che può attribuire inserendo fra esse ad esempio il braccialetto elettronico o il soggiorno forzato in strutture di riabilitazione con conversione in carcere delle stesse in caso di violazione da parte del condannato 4) rendere obbligatorio il giudizio direttissimo in tutti i casi in cui è previsto 5) prevedere fra gli atti preliminari della prima udienza davanti al giudice del dibattimento,l'obbligo per il PM e i difensori dell'imputato di cercare l'accordo su quali atti d'indagine raccolti durante le indagini preliminari ritenere utilizzabili nel dibattimento evitando così la riassunzione della prova nello stesso 6) modificare il regime dei rinvii delle udienze dibattimentali rendendolo più difficile e stringente altro che separazione delle carriere ,inasprimenti dei massimali e menate varie......Ora se un pi*rla come me riesce a pensare 6 cosucce che farebbero funzionare molto meglio la giustizia ,ma credete veramente che dei capoccioni come loro ste cose non le sappiano? Se pertciò la giustizia non funziona è per una PRECISA SCELTA POLITICA,perchè ai politici va meglio una giustizia ingolfata da reatucoli che non persegue i reati complessi che loro commettono ovvero che quando lo fà poi finisce tutto a tarallucci prescrizione e vino! Ultima modifica di quasarcode : 12-09-2008 alle 14:37. |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
2)Certo, perchè non sei tu a dover passare 20 anni tra carte e avvocati, mentre la tua vita va in frantumi magari con l'aiuto di cattiva pubblicità giornalistica....il tutto mentre si tratta magari solo di dimostrare che sei innocente. 3)depenalizzare non serve, serve istituire mezzi per recuperare una persona, altrimenti è probabile che ricommetterà gli stessi reati una volta fuori. 4) e 5) te li voglio concedere. 6) Sia per l'accusa che per la difesa si tratta di avere la possibilità di raccogliere prove a carico o discarico, ci sono situazioni in cui la fretta non va a vantaggio della scoperta della verità. Manca la responsabilità civile e penale di giudici e Pm, nei casi in cui sbagliano. E l'obbligatorietà dell'esecuzione della pena.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1021
|
1 e 3 non vanno bene, il resto lo concedo.
A proposito dell'obbligatorietà dell'azione penale ecco due post di Bruni Tinti sull'argomento: Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
|
Bruno tinti è veramente bravo,ho letto Toghe Rotte che ha scritto (consigliato a tutti) e per me,sarebbe lui la persona giusta per presiedere il ministero di grazia e giustizia in un ipotetico governo....
|
|
|
|
|
|
#5 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
|
Quote:
Oggi invece si tende ad indagare su tutto e risolvere niente, solo in questo la legge è uguale per tutti. Quote:
Qui in italia no, e infatti tutti gli imputati tendono a far allungare un processo fino alla prescrizione, intasando i tribunali. Se un imputato è innocente vuole provare la sua innocenza il prima possibile, non aspettare 10 anni una prescrizione che lascia comunque il dubbio della colpevolezza. Quote:
Quote:
Ecco tutti questi rinvii presi singolarmente possono essere anche legittimi, messi insieme fanno quella strategia che serve a far scadere i termini di custodia cautelare, ad allontanare la condanna definitiva e a cercare di arrivare alla prescrizione. Manca la responsabilità civile e penale di giudici e Pm, nei casi in cui sbagliano. E l'obbligatorietà dell'esecuzione della pena.[/quote]
__________________
"Vedi, molte delle verità che affermiamo, dipendono dal nostro punto di vista" "Se coloro che vi guidano vi dicono: «Ecco! Il Regno è nel cielo», allora gli uccelli del cielo vi saranno prima di voi. Se essi vi dicono: «Il Regno è nel mare», allora i pesci vi saranno prima di voi. Ma il Regno è dentro di voi ed è fuori di voi" |
||||
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
e cmq l'indipendenza della giustizia è un buon prinicipio ma che poi nella realtà può portare terribili conseguenze....io sto dalla parte del comandante Adama.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
|
|
|
|
#7 | ||||
|
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 62
|
Quote:
Quote:
Quote:
Numerosi reati andrebbero depenalizzati. (anche la guida in stato di ebbrezza) Quote:
per il resto esiste già l'incidente probatorio |
||||
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 42
|
Quote:
1)di irripetibilità sopravvenuta dell'atto d'indagine 2)comprovata condotta illecita 3) accordo delle parti Molte volte succede che in dibattimento vengano riassunte testimonianze sulle quali nè il pm nè i difensori hanno nulla da contestare il cui risultato probatorio è accettato da entrambi ,bastava che si fossero "parlati" ecco che perciò bisognerebbe prevedere una fase da situare o all'inizio della prima udienza davanti al giudice dibattimentale oppure un incontro prima addirittura in cui pm e difensori dell'imputato e della parte civile obbligatoriamente si incontrano e parlano CERCANDO un accordo su quali atti di indagine ritenere usabili come prove nel dibattimento per effetto dell'accordo intervenuto. Quanto alla prescrizione non vuoi 20 anni di processo ?,bene patteggi o accedi ai riti abbreviati ,negli USA solo il 15% dei processi arriva al dibattimento in Italia l' 85% la maggior parte in cerca dell'agognata prescrizione la discrezionalità dell'azione penale è alla base dei sistemi penali accusatori quali quello inglese ed americano ,non puoi adottare il sistema accusatorio e mantenere l'obbligatorietà dell'azione penale Ultima modifica di quasarcode : 12-09-2008 alle 14:55. |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Monza
Messaggi: 2069
|
Quote:
IMHO reati del genere non andrebbero depenalizzati, ma ci vorrebbero dei deterrenti giusti (come ritiro immediato del mezzo e messa all'asta). Vuoi fare il pirla, bere come una spunga e poi sfrecciare col Porsche ? Bene, se ti becco, te lo ritiro ... ANZI, ancora più perfido ... il giorno dopo LO SI DEMOLISCE e ti costringo ad assistere (poi il cubo te lo ridò) Sono altri i reati da depenalizzare: l'offesa a ministro cattolico per esempio, andrebbe proprio abolita
__________________
In Omnia Paratus - Improvvisare, Adattarsi, Raggiungere lo scopo XboxLive: WhiteWolf56933, PSN: WhiteWolf056933, Steam:WhiteWolf056933 |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 62
|
Quote:
Si fa lavorare la macchina della giustizia penale inutilmente. Io la guida in stato di ebbrezza la punirei con una bella sanzione amministrativa e con la revoca della patente. Es: hai un tasso compreso tra 0,5 e 1 -> sanzione amministrativa hai un tasso superiore a 1 --> revoca della patente o sospensione minimo per 2-3 anni. |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Monza
Messaggi: 2069
|
Quote:
"marco, dov'è il prorsche" "qui" (porgendo il cubo) ahahahahahahaah LOLLISSIMO !
__________________
In Omnia Paratus - Improvvisare, Adattarsi, Raggiungere lo scopo XboxLive: WhiteWolf56933, PSN: WhiteWolf056933, Steam:WhiteWolf056933 |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Bari
Messaggi: 201
|
le cose da fare sarebbero tantissime:
- rivedere le circoscrizioni territoriali: esistono troppi tribunali, troppo piccoli, quindi inefficienti. I tribunali più grandi sono divisi in sezioni, ogni sezione si occupa di deteminate cause: i giudici si specializzano in certi reati, quindi sono più bravi in quella materia (non devono ristudiarsela ogni giorno per decidere, conoscono le possibili insidie) rispetto a giudici che decidono su tutto: oggi un'omicidio, domani la vecchietta scippata, un'altra volta una truffa finanziaria ecc... - regolare i magistrati onorari: oggi quasi la metà dei processi è fatta da giudici di pace, giudice onorario, ma questi non hanno alcuna forma di garanzia: sono come lavoratori in nero, non hanno diritto di ferie, malattia, assistenza sanitaria, maternità, e sono pagati a cottimo, durata contratto 4 anni rinnovabile 1 sola volta - troppi reati inutili, meglio depenalizzare e prevedere sanzioni alternative ( multe salate, sequestri, interdizioni ecc...) - l'edilizia giudiziaria: i tribunali fanno pena!!! es. a luglio è stato chiuso per qualche giorno il tribunale di lecce, perchè invaso dalle pulci, non ci sono i soldi per garantire adeguata pulizia, e tutti i processi di quei giorni sono saltati o rinviati, o trasferiti in altre sedi. Per la cronaca non è la prima volta che succede. Oppure altro paradosso, il tribunale di Bari, posto sotto sequestro dall'autorità giudiziaria per illeciti edilizi ( il colmo dei colmi, il trbunale abusivo) - rivedere il sistema delle notificazioni: quasi il 40% dei processi (per la verità è un problema più della giustizia civile che di quella penale) ha vizi relativi alla notificazione degli atti; spesso il vizio di notificazione può essere causa di annullamento del processo - piu risorse economiche, ma gestione manageriale e trasparente dei tribunali - sospensione e contemporanea interruzione della prescrizione con l'esercizio dell'azione penale e per tutta la durata del processo - ridurre le ipotesi di ricorso al rito ordinario - meno carta, introdurre obbligatorie le registrazioni audio/video dei processi, e la possibilità di accedervi per gli avvocati, solo tramite reti informatiche, evitando così la trascrizione del verbale da parte degli stenografi, che sono sempre in sciopero perchè non ci sono soldi per rinnovare i contratti di lavoro... e intando i processi si rinviano e poi si prescrivono |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:23.




















