|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trento
Messaggi: 1310
|
Scultura
Ho avuto la richiesta e l'opportunità di documentare le opere di uno scultore della mia città. Mauro De Carli.
Le sculture sono in gesso (in parte dipinte in modo leggero), per cui piuttosto opache e polverose. Ditemi cosa ve ne pare. 1. Figura. Qui ho scelto un taglio un po' deciso e una conversione in BN piuttosto dura, decisa. All'artista è piaciuta, però mi ha chiesto di ammorbidirla un po' perché il gesso non rende così duro. ![]() Allora ho provato con queste altre due. Più "realistiche", anche se ho cercato sempre di dare un po' di carattere. 2. Offerta. ![]() 3. Offerta 2. ![]() I vostri pensieri? Ciao Raff P.S. Nelle ultime due, lavorandole a Photoshop ho deciso di lasciar intravvedere alcune pieghe leggermente illuminate dello sfondo, che oltrettutto dovrebbe essere un po' tendente al blu e non nero totale. Qui sul sito però i fondi li vedo neri pieni, uniformi. Voi come li vedete? Thanks Ultima modifica di Ghiga : 09-09-2008 alle 19:48. Motivo: P.S. added |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4780
|
Mi pare ottimo il taglio della 1, buona la luce della 2, mentre la 3 lascia a desiderare per entrambi gli aspetti: scusa la rudezza, ma mi sembra una foto di refurtiva fatta da un poliziotto.
Intravedo lo sfondo, e non dà alcun fastidio. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
2 e 3 sono tecnicamente ben riuscite (a parte il fatto che praticamente neanch'io vedo le pieghe del telo).
Se lo scopo vuol essere documentale, beh, non hai molta scelta. Inquadrature frontale e laterale, luce e colori il più possibile vicini all'originale. La 1, più interpretata, a mio parere è bella. Però ad esempio su un catalogo dello scultore sarebbe poco indicata perchè è una "interpretazione di una interpretazione", dunque rischia di snaturare la ricerca formale dell'autore. Ciao! |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
nella 2 e 3 vedo un accenno di sfondo
cmq nella 3 la luce è troppo piatta rispetto alla 2. la 3 è penalizzata dalla singola fonte di luce frontale, che nella 2 invece appare proveniente da destra
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3252
|
... non vedo lo sfondo, che appare nero al mio monitor, trovo giusto il commento che l'artista e altri hanno fatto sulla prima: è una interpretazione, peraltro bellissima secondo me, della sua opera. Molto bella dal punto di vista fotografico.
perciò la 2 e la 3 sono più aderenti alla realtà, ove comunque preferisco alla grande la 2 che trovo più plastica e tridimensionale per via della luce migliore, come ha detto anche mark ... cialbus
__________________
s i m a l a n " ... La fotografia è una mannaia che coglie nell'eternità l'istante che l'ha abbagliata".
Henri Cartier Bresson |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trento
Messaggi: 1310
|
Grazie MMMMILLE a tutti per i passaggi e i commenti, utilissimi. La prima in effetti era più una ricerca da parte mia, e quindi una reinterpretazione. Poco consona allo scopo documetario. Però il taglio è piaciuto anche all'autore.
Concordo con tutti per le altre due. Anche per me la più riuscita è quella di profilo, per la luce. Siccome devo tornare sul posto a farne delle altre mi piacerebbe capire come illuminare per fare le foto frontali meno piatte. Non mi convince mettere la luce di lato, magari posta di tre quarti? Non ho molte possibilità. C'è un finestrone che è quello che ho usato per avere la luce naturale in queste foto e forse riesco ad avere un faro, ma non so come piazzarlo, se a rafforzare la luce naturale oppure eliminare del tutto la naturale e lavorare solo di faro per non avere mescolanze di luci diverse... Ho anche uno scatto fatto di tre quarti alla scultura, appena riesco a sistemarlo lo aggiungo qua. Grazie a tutti ancora! Ciao Raff BOH! |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trento
Messaggi: 1310
|
Ecco qua il seguito:
4. Offerta. di tre quarti ![]() 5. Offerta. Particolare ![]() Commenti & suggerimenti ben accetti! Ciao Raff |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3252
|
OFFERTA di 3/4 è senza dubbio molto meglio della versione frontale, assumendo tridimensionalità e dinamica .
si potrebbe, ma non come richiesta dell'artista, provare a scurire al max in fase di ripresa e PP come metodo FERLA su questa opera... imho ovviamente... brava cialbus
__________________
s i m a l a n " ... La fotografia è una mannaia che coglie nell'eternità l'istante che l'ha abbagliata".
Henri Cartier Bresson |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trento
Messaggi: 1310
|
Quote:
Questo è quello che tentavo di fare con la prima scultura, ma tutto in post... Con questa non ci ho pensato. Magari la prossima volta... ciao! Raff |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trento
Messaggi: 1310
|
Tipo così...
6. Profilo BN ![]() cia Raff |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 3517
|
Anche per me la posizione della 4 è la migliore ma mi piace molto la luce della 2, bella anche la 5.
Io le pieghe delle 2 e 3 le vedo, potrebbero essere un buon test p.s. acc. hai postato nel frattempo: bellissima!
__________________
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trento
Messaggi: 1310
|
Grazie malja!
Allora... esageriamo!!! 7. Ancora più "dark"
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
|
belle 2, 4 e 5, anche se i sembra manchino tutte di un po' di definizione
in tal senso la 2 mi sembra la migliore, forse sarebbe da applicare un filo di usm
__________________
• Nikon D300 D70s SB-600 • Sigma 10-20 • Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR •
• fai un salto su F o T o N i • |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3252
|
bella (for me) cialbus
__________________
s i m a l a n " ... La fotografia è una mannaia che coglie nell'eternità l'istante che l'ha abbagliata".
Henri Cartier Bresson |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trento
Messaggi: 1310
|
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 3517
|
e ancora meglio, perchè non applichi lo stesso pp sulla 5?
__________________
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
|
caspita, i miei complimenti
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trento
Messaggi: 1310
|
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
In effetti le interpretazioni mi piacciono molto di più!
Probabilmente l'autore vorrà foto il più possibile fedeli all'originale, comunque nulla vieta di farne un po' per il tuo (ed il nostro!) piacere. Ciao! |
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trento
Messaggi: 1310
|
8. DARKKKKKKK!
![]() E adesso basta, ho lavorato anche troppo per voi!!! Grazie per il supporto! Ciao Raff P.S. Prima che qualcuno dica qualcosa lo dico io... Ho provato a lasciare tutta la parte illuminata del torso e anche a levarla del tutto, ma in tutti e due i casi non mi convinceva. Ho optato per questa soluzione in modo da avere un profilo su cui si proietta l'ombra della mano. Forse come taglio non era molto adatto a questo tipo di conversione. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:57.



























