Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-09-2008, 10:50   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Le botnet più potenti? Quelle del social networking

lunedì 08 settembre 2008

Roma - Ogni medaglia ha il suo rovescio e anche portali quali Facebook e MySpace, tra le più popolari piattaforme di social networking, possono rivelarsi anti-social e alimentare la piaga delle macchine zombificate in rete, con una magnitudo da Big One. Il confine del lato oscuro, avverte uno studio appena pubblicato, si può varcare con estrema semplicità o persino senza accorgersene.

Proprio Facebook è la rete presa in esame dai ricercatori greci e singaporegni nel lavoro Antisocial Networks: Turning a Social Network into a Botnet. Lo studio sostiene che tutto quello che serve per trasformare i PC degli utenti di Facebook in sistemi controllati da remoto è installare un'applicazione che si interfacci direttamente con il portale, qualcosa come ad esempio il proof-of-concept Photo of the Day sviluppato dagli stessi studiosi.

Se lo si scarica, l'applicativo consente di visualizzare ogni giorno una diversa immagine del National Geographic sulla propria pagina personale. Non visto, però, il software tira giù da un server bersaglio anche tre foto di grandi dimensioni per un totale di 600 Kbyte di download. Il sito preso di mira da Photo of the Day è naturalmente gestito dai ricercatori, ma in teoria il principio si potrebbe applicare per dirottare le pagine di Facebook verso qualsiasi sito web, generando un attacco DDoS di scala potenzialmente vastissima.


Vista la popolarità delle applicazioni che arricchiscono l'esperienza di Facebook e alle quali il portale deve molto del proprio successo, Photo of the Day è riuscito a catturare le attenzioni di mille diversi facebooker. Scaricato il "trojan", hanno generato un traffico totale verso il server di test di 300 richieste l'ora e 6 Megabit di banda, e questo nonostante si sia volutamente evitato di fare pubblicità all'iniziativa.

L'attacco studiato è tra quelli più semplici che possono essere realizzati, sostengono i ricercatori, ed effetti ancora più devastanti si potrebbero avere con un pizzico di JavaScript e magari sfruttando la popolarità di applicativi quali Super Wall, che è adoperato quotidianamente da milioni di netizen.

Dal canto suo Facebook risponde alla ricerca minimizzando i possibili rischi: "È una questione meramente pratica, non è così facile avere un'applicazione con milioni di utenti. E perché mai con quella dovresti rinunciare a investitori o ricavi con la pubblicità pur di buttare giù un sito?" sostiene il portavoce della società Barry Schnitt.

Sia come sia, lo studio avverte che "un gestore di un network sociale dovrebbe fornire agli sviluppatori API rigorose, in grado di dare accesso solo alle risorse collegate al sistema. Inoltre, ogni applicazione dovrebbe girare in un ambiente isolato che imponga costrizioni per prevenire l'interazione con altri host di Internet, che non partecipano al network. Infine, gli operatori dovrebbero investire risorse nella verifica delle applicazioni che ospitano".

Occorre controllo, e una politica di sicurezza degna di tale nome, soprattutto in virtù del fatto che il social networking fa oramai proseliti persino tra il Department of Homeland Security (DHS) e la Federal Emergency Management Agency (FEMA) statunitensi. Le due agenzie governative hanno sviluppato uno strumento in grado di utilizzare MySpace come vettore della distribuzione di allarmi sulle conseguenze di disastri naturali.

Originariamente sviluppato per mitigare i danni alle persone apportati dall'uragano Gustaf attivo nei giorni scorsi, il tool si occupa di distribuire le comunicazioni federali riguardo lo stato delle emergenze, e di tenere traccia delle persone colpite da tempeste, inondazioni e simili. "MySpace mi sta permettendo di tenere aggiornati i miei amici e la mia famiglia sulla nostra situazione", dice del nuovo tool tal "Becca" di Jefferson Parish, Louisiana, ringraziando "di cuore" il co-fondatore di MySpace Tom Anderson per l'iniziativa.

Alfonso Maruccia



Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v