Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-09-2008, 10:44   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] P2P, quando il WiFi scagiona

lunedì 08 settembre 2008

Roma - Hanno ammesso che sul proprio hard disk vi fosse traccia di un client P2P ma hanno altresì sottolineato che la propria connessione WiFi domestica si trovava alla mercé di sconosciuti. Sono bastate queste dichiarazioni a due donne danesi per difendersi dalle accuse di aver messo a disposizione materiale protetto da copyright.

Un indirizzo IP non prova nulla: le due imputate avevano ricevuto una lettera minacciosa dai rappresentanti locali dell'industria della musica, Antipiratgruppen: sulle loro connessioni era stata rilevata dell'attività sospetta, entrambe avrebbero dovuto risarcire i detentori dei diritti con circa 20mila euro per aver scaricato e condiviso illecitamente qualche migliaio di brani.

La strategia orchestrata dai legali delle due donne ha convinto i giudici: entrambe le imputate hanno ammesso che sulla propria connessione si possano essere verificati dei traffici illeciti di file musicali, ma hanno altresì sostenuto come non ci sia modo di individuare il responsabile della violazione. Entrambe le donne hanno mostrato come la propria connessione WiFi non fosse protetta, hanno respinto l'accusa di aver illecitamente condiviso dei contenuti scaricando la responsabilità su ignoti piggybacker che avrebbero approfittato della loro connessione mascherandosi dietro all'indirizzo IP della connessione casalinga.


I rappresentanti dell'industria hanno ribattuto, hanno sostenuto che le intestatarie del contratto con il provider sono responsabili di quanto avviene con la connessione. Poco importa che dietro all'indirizzo IP con cui operano in rete si nascondano figli scapestrati o netizen clandestini che si celano dietro le imposte della casa di fronte: si tratta in ogni caso di incauta custodia. A corroborare questa interpretazione, la tendenza che ha attecchito in numerosi stati europei ad identificare un netizen con l'abbonamento Internet che lo rappresenta in rete.

Ma il giudice ha ribaltato l'interpretazione dell'Antipiratgruppen: la responsabilità delle donne è tutta da provare. E l'onere della prova spetta all'accusa, all'industria dei contenuti.

Antipiratgruppen ha accolto la decisione del giudice, ma non ha rinunciato ad esprimere il proprio dissenso: l'industria dei contenuti ravvisa nella linea difensiva adottata dai legali delle due donne una strategia passepartout per sfuggire alle accuse di violazione. Per questo motivo invoca l'intervento della Corte Suprema, affinché si faccia chiarezza e si ripristinino le tutele più efficaci a favore dei detentori dei diritti.

La decisione del giudice danese, del tutto analoga a quella emessa da un giudice tedesco nei mesi scorsi, potrebbe rivelarsi dirompente: la giurisprudenza riguardo alla responsabilità di una rete WiFi è tutt'altro che chiara e se l'orientamento danese dovesse prevalere si sgretolerebbero le fondamenta sulle quali sono basate le rivendicazioni dei detentori dei diritti.

Nel Regno Unito, dove ha attecchito una dottrina Sarkozy all'acqua di rose, potrebbero rivelarsi infondati gli avvertimenti e i moniti antiviolazione che rischiano di abbattersi sugli ignari netizen. Un adulto su nove, 3,5 milioni di cittadini britannici, ammette di approfittare dell'altrui connessione, lasciata senza protezione dal 17 per cento dei sottoscrittori di un abbonamento forse per negligenza, forse in virtù di un imperativo morale e di un desiderio di connettività globale. Il 12 per cento degli scrocconi succhia l'altrui banda per condividere e scaricare contenuti. Quale tesi potrebbe sostenere il produttore di game Topware Interactive? Ha richiesto ai provider di snocciolare i dati relativi alle attività online di diverse migliaia di utenti: basterà scaricare la responsabilità sugli abbonati?

Gaia Bottà



Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v