Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-09-2008, 19:34   #1
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
Esercizio di reti...come si fa?

Ciao...ho questo tipo di esercizzi che può capitare sull'esame di reti di calcolatori all'università...però non ho molta idea di come si faccia e di come si disegni la rete perchè non ho seguito il corso...qualcuno mi potrebbe illustrare come risolverlo così provo a fare quelli degli altri appelli?

Una società occupa quattro piani di un edificio. In ciascun piano deve essere installato un segmento LAN Ethernet 100BaseT a cui connettere 50 postazioni. I quattro segmenti LAN devono essere interconnessi tra loro e devono avere un dominio di collisione isolato. L’intera LAN deve essere connessa ad Internet. Nello stesso edificio, al piano terra, è presente una sala convegni in cui deve essere installato un punto di accesso wireless che deve consentire ai PC portatili la connessione a internet. Alla società è stato assegnato il blocco di indirizzi 160.60.18.0/24 (indirizzamento CIDR). Disegnare uno schema della rete per lo scenario descritto specificando i dispositivi di interconnessione e i tipi di mezzi trasmissivi utilizzati. Indicate inoltre: (a) quale protocollo deve essere utilizzato per l’assegnazione degli indirizzi IP ai computer portatili? (b) Quanti sono gli indirizzi IP a disposizione della società? (NOTA: considerate di poter utilizzare HUB e SWITCH a 4,8,12, 24 o 48 porte, router a 3,4 o 5 interfacce).

Grazie
Andrea
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2008, 20:55   #2
hmetal
Senior Member
 
L'Avatar di hmetal
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Sydney - Hmetal up your ass!
Messaggi: 987
EDITO: OCIO: LEGGI PURE QUESTO POST, MA POI MI SONO ACCORTO CHE HO SBAGLIATO E QUINDI LEGGILO, PRENDINE ATTO E VAI AL POST SUCCESSIVO (CHE ESSENDO LE 22:00 POTREBBE ESSERE SBAGLIATO PURE QUELLO )


dando per scontate alcune cose (che tu sappia cos'è un dominio di collisione, cos'è il CIDR etcetc)...e supponendo di ottimizzare il tutto:

- per i piani ti servono 1 switch da 48 + 1 switch da boh 8 in su porte per piano. Considera che ti servono 2 porte per portarti agli altri switch (quello dello stesso piano + quello dell'altro piano) + lo switch in cascata a 8 porte. Ti rimangono 48 + 5 porte da utilizzare. Ho scelto 48+8 e non ad esempio 24+24+8 perche cosi ottimizzi ed eviti un collo di bottiglia tra l'interconnessione dei due switch.

- il router ha una porta lan e una wan verso internet.

a-dhcp
b-255-2 (network+broadcast)-1(indirizzo del router lato lan)-1 (dell'ap wifi)=251 disponibili per i client

CONSIDERAZIONI MIE
1- il fatto che ti venga detto che puoi usare un router a 3-4 porte fa supporre la divisione in domini di broadcast, ma essendo che ti da una sola rete /24 mi fa supporre che voglia la divisione in subnet piu piccole (4 subnet, una per piano). Nel qual caso l'affare si complica.

2-non capisco perche viene specificato nel punto "a" il protocollo SOLO per i portatili. Forse perche il dhcp va messo nell'ap? ma che cambia? la domanda dice che protocollo usare. Boh cmq la risposta è quella...

3- la risposta b è ambigua nel senso che potresti rispondere sia 253 sia 251 qua dipende se intende quanti indirizzi hai a disposizione per i SOLI client o per tutta la rete interna

4- il fatto che venga assegnato un pool fuori RFC credo serva solo a confondere le idee...teoricamente un indirizzamento lan dovrebbe rispettare le rfc ma questa è una finezza.

ciao
__________________
...e poi i sistemi informativi sono come le donne, se hanno esperienza è meglio [cit]
Il mio blog: thekangarootamer.wordpress.com
"Già solo il fatto che tu sia indeciso sul da farsi è grave, sei un debole e quindi un sonaro..." [cit]

Ultima modifica di hmetal : 02-09-2008 alle 21:04.
hmetal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2008, 21:02   #3
hmetal
Senior Member
 
L'Avatar di hmetal
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Sydney - Hmetal up your ass!
Messaggi: 987
Quote:
1- il fatto che ti venga detto che puoi usare un router a 3-4 porte fa supporre la divisione in domini di broadcast, ma essendo che ti da una sola rete /24 mi fa supporre che voglia la divisione in subnet piu piccole (4 subnet, una per piano). Nel qual caso l'affare si complica.
ah ok mi rispondo da solo.

Nel testo è inserito la parola "segmento per ogni piano" il che significa che devi subnettare la rete in 4 e avrai una rete per ogni piano. Il che significa che ti serve un router con 4 (reti interne) + 1 (wan) +1 (???l'ap sta in una delle reti o in una rete a se???) porte.

quindi o subnetti a 5 o a 4 reti la rete private assegnate.

Quindi il mio calcolo degli host è sbagliato in quanto devi tenere conto di tutte le reti che crei ed ogni rete ha l'indirizzo di net e broadcast, per cui il numero è molto piu basso.

Intanto subnetta tu (sono le 22:00 e non ho mica tanta voglia ) e poi continuiamo.

Resta il fatto che il problema secondo me è malposto in quanto c'è il TRACCOBBETTO nella domanda (dominio di collisione, mentre tu hai anche 4 domini di broadcast).


PS : Non ti preoccupare, nella realta non lo si fa mai anche perche comprarsi un router modulare con 5 porte ethernet costa un botto e per 50 pc proprio non ha senso
__________________
...e poi i sistemi informativi sono come le donne, se hanno esperienza è meglio [cit]
Il mio blog: thekangarootamer.wordpress.com
"Già solo il fatto che tu sia indeciso sul da farsi è grave, sei un debole e quindi un sonaro..." [cit]
hmetal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2008, 06:40   #4
BTS
Senior Member
 
L'Avatar di BTS
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Forlì
Messaggi: 14847
Quote:
Originariamente inviato da D4rkAng3l Guarda i messaggi
In ciascun piano deve essere installato un segmento LAN Ethernet 100BaseT a cui connettere 50 postazioni
cidr /26
__________________

Microsoft?
MAI-crosoft!
BTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2008, 20:12   #5
Spectrum7glr
Senior Member
 
L'Avatar di Spectrum7glr
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4957
considerazioni sul testo dell'esercizio:

1)domini di collisione separtati è in sè una sorta di cazzata: lo switch per definizione crea tanti domini di collisione quante sono le porte che abbiano attaccato un qualche apparato in grado di funzionare almeno a livello 2

2) da come è posto l'esercizio sembrerebbe voler richiedere 4 subnet in grado di ospitare almeno 50 client l'una...e avendo un'unica rete con 254 indirizzi utili l'unica è usare una 255.255.255.192 (/26). Quindi avrai 4 lan:

160.60.18.0
160.60.18.64
160.60,18.128
160.60.18.192

ognuna di queste 4 reti è in grado di "ospitare" 62 client (61 considerando che il router deve avere un indirizzo su ognuna di esse)

3) a livello di HW devi ovviamente provvedere ad avere un numero di porte disponibili superiore alle 50 per piano...le combinazioni sono presto fatte. Ricorda solo che devi avere almeno una porta destinata a connettere gli switch del piano al router (e qui dovresti avere sul router tante porte routabili quante sono le lan) oppure ad interconnettere gli switch dei vari piani tra loro ed uno di questi direttamente al router (e qui dovresti avere switch in grado di supportare vlan e trunking ed un router anche con una sola interfaccia ma in grado di supportare l'intervlan routing= "router on a stick").

4) circa la questione dell'AP non serve che abbia un indirizzo IP (è un apparato di livello 2 e a meno di non volersi ricavare un indirizzo per il management da remoto un IP non serve a nulla)...ovviamente bisogna stabilire a quale VLAN attaccarlo (a meno di non avere un AP in grado di gestire le VLAN).

5)ovvio poi che se ad uno assegnano 254 indirizzi pubblici il fatto di dare ad ognuno dei client in rete un indirizzo pubblico è una cazzata...ma questo è un vincolo dell'esercizio
Spectrum7glr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2008, 20:20   #6
adaand
Member
 
L'Avatar di adaand
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 273
Quote:
Originariamente inviato da Spectrum7glr Guarda i messaggi
considerazioni sul testo dell'esercizio:

1)domini di collisione separtati è in sè una sorta di cazzata: lo switch per definizione crea tanti domini di collisione quante sono le porte che abbiano attaccato un qualche apparato in grado di funzionare almeno a livello 2

2) da come è posto l'esercizio sembrerebbe voler richiedere 4 subnet in grado di ospitare almeno 50 client l'una...e avendo un'unica rete con 254 indirizzi utili l'unica è usare una 255.255.255.192 (/26). Quindi avrai 4 lan:

160.60.18.0
160.60.18.64
160.60,18.128
160.60.18.192

ognuna di queste 4 reti è in grado di "ospitare" 62 client (61 considerando che il router deve avere un indirizzo su ognuna di esse)

3) a livello di HW devi ovviamente provvedere ad avere un numero di porte disponibili superiore alle 50 per piano...le combinazioni sono presto fatte. Ricorda solo che devi avere almeno una porta destinata a connettere gli switch del piano al router (e qui dovresti avere sul router tante porte routabili quante sono le lan) oppure ad interconnettere gli switch dei vari piani tra loro ed uno di questi direttamente al router (e qui dovresti avere switch in grado di supportare vlan e trunking ed un router anche con una sola interfaccia ma in grado di supportare l'intervlan routing= "router on a stick").

4) circa la questione dell'AP non serve che abbia un indirizzo IP (è un apparato di livello 2 e a meno di non volersi ricavare un indirizzo per il management da remoto un IP non serve a nulla)...ovviamente bisogna stabilire a quale VLAN attaccarlo (a meno di non avere un AP in grado di gestire le VLAN).

5)ovvio poi che se ad uno assegnano 254 indirizzi pubblici il fatto di dare ad ognuno dei client in rete un indirizzo pubblico è una cazzata...ma questo è un vincolo dell'esercizio

Tutto ok, solo che il testo puntualizza sui domini di collisione (che senso avrebbe dato che lo switch fa già questa funzione per ciascuna porta) che a livello di broadcast vengono limitati dai router. Tra l'altro i piani devono poter comunicare tra di loro quindi separando semplicemente le reti con i subnet non ci sarebbe visibilità tra i piani. Suppongo che avendo router con più porte lan venga suggerito di separare le reti attraverso il router. Quindi, è corretto il subnetting, ma ciascun piano e l'access point deve far capo ad una propria porta del router. Successivamente con regole all'interno del router si instraderebbero i pacchetti tra le reti. So che nella realtà si fanno altre cose, ma questi in questi test in genere si utilizza quello che viene fornito.

Ciao
adaand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2008, 20:41   #7
Spectrum7glr
Senior Member
 
L'Avatar di Spectrum7glr
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4957
Quote:
Originariamente inviato da adaand Guarda i messaggi
Tutto ok, solo che il testo puntualizza sui domini di collisione (che senso avrebbe dato che lo switch fa già questa funzione per ciascuna porta) che a livello di broadcast vengono limitati dai router. Tra l'altro i piani devono poter comunicare tra di loro quindi separando semplicemente le reti con i subnet non ci sarebbe visibilità tra i piani. Suppongo che avendo router con più porte lan venga suggerito di separare le reti attraverso il router. Quindi, è corretto il subnetting, ma ciascun piano e l'access point deve far capo ad una propria porta del router. Successivamente con regole all'interno del router si instraderebbero i pacchetti tra le reti. So che nella realtà si fanno altre cose, ma questi in questi test in genere si utilizza quello che viene fornito.

Ciao
appunto per questo suggerivo il "router on a stick"...una sola porta fisica ma con intervlan routing

tra l'altro questa funzionalità del router è sottesa alla tua stessa configurazione: se l'AP (che normalmente ha una sola porta LAN) deve essere connesso al router e deve servire da punto d'accesso per client nelle 4 vlan individuate allora necessariamente il router deve supportare l'intervlan routing su una singola interfaccia...a quel punto però conviene attaccare l'aP ad una porta in trunk dello switch e fare tutto il routing con una sola interfaccia sul router.

Ultima modifica di Spectrum7glr : 03-09-2008 alle 20:43.
Spectrum7glr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Iliad: si consolida la partnership tecno...
Il SoC a 2 nm di Samsung non sfigura nel...
Prezzo shock per i Galaxy Buds FE + nuov...
Il nuovo SoC di Qualcomm vuole stupire: ...
Offerta lampo per pulire l'auto: aspirap...
I robotaxi di Amazon entrano in azione: ...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 domina ...
iPhone 17 Pro su Amazon: tutti i colori,...
Disney Plus da 2,99 euro al mese per 3 m...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v