|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Crop: uso o abuso ?
Da un pò di tempo ho iniziato ad usare in modo più estensivo lo strumento di crop (diciamo che Aperture mi invoglia a farlo).
Insomma, inizialmente avevo un approccio più "integralista" (no, assolutamente, io inquadro correttamente e non taglio nulla ! Ora, so benissimo che non bisogna esagerare (fare un 20x30 partendo da un crop ottenuto da un francobollo dello scatto originale non può dare grandi risultati Teneto conto che parto da scatti ottenuti con reflex da 10 Mpixel e stampe 10x15 o 20x30 al massimo, ed i crop che faccio coprono normalmente una superficie tra il 70-80 % dello scatto originario (solitamente taglio elementi di "disturbo" oppure affino l' inquadratura per i terzi o per dargli comunque il taglio artistico che desidero). Ogni riflessione al proposito è ben accetta ! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
usalo quanto ti serve.
puoi anche stampare un 90x60 da un supercrop dove hai tenuto solo 1mp, l'importante è che soddisfi te e non astrusi calcoli pedanti sulla qualità... ovviamente saprai che otterrai pochi dettagli ma appunto, basta usare lo strumento con coscienza...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
|
Il crop è un amico fedele, non se ne può fare a meno. Più si capisce, più si usa. Sarò breve, dipende molto dall'obbiettivo che si usa. Si deve tenere conto della definizione del proprio obiettivo, con i fissi si arriva a risultati ottimi al 100% di crop. Ti metto un esempio (link) questa è una foto ottenuta dal 100% dello scatto originale. Non credo che dovrai avere paura per mantenere il crop ratio 2:3, sicuramente ci sarà una funzione da spuntare per mantenere quello originale dello scatto.
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 280
|
Ma tecnicamente come si fa a mantenere il rapporto 2:3?
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Fermo restando che non mi avvicino neppure ai crop del 100% Io solitamente ottengo immagini croppate che rappresentano il 70-80% della scena originaria in aperture è semplicissimo: lui ti propone un crop 3:2 (sui miei scatti, che sono su una DSLR APS-C). Basta premere un tasto e si invertono i due lati, ottenendo la classica "foto verticale" 2:3 |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Misano Adriatico
Messaggi: 1081
|
Sempre croppato senza problemi, secondo me abusane pure
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4780
|
Io croppo spessissimo, quasi sempre. E parto da una Jpeg da 4.3 megapixel.
Siccome spesso scatto in gran fretta, preferisco inquadrare abbondante e poi perdere un po' di tempo a curare una foto e rifinire l'inquadratura in PP piuttosto che smozzicare qualche elemento dell'immagine la cui importanza non ho fatto in tempo a valutare sul momento. Se si parla di panorami, o in generale di scatti per i quali ci si può prendere tutto il tempo che serve, il discorso cambia. Come strumenti, sia Gimp che Digikam permettono di scegliere le proporzioni dell'area da ritagliare e di sovrapporre diversi tipi di griglie di composizione (terzi, diagonali, sezioni auree, eccetera). Per chi si pone il problema della perdita di qualità derivante da un secondo salvataggio in Jpeg solo per croppare, ricordo che ci sono software come jpegtran che agiscono in modo lossless sul file, senza decomprimere e ricomprimere l'immagine. |
|
|
|
|
|
#9 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: piasentein
Messaggi: 6385
|
che vuol dire crop 100% o crop 80%
__________________
Non esistono innocenti. Esistono solo diversi gradi di colpevolezza. |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
|
20x30 fino al 50% di crop ci vai giù tranquillo senza guardare i DPI.
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 2392
|
Quote:
grazie
__________________
"E non è un gioco, non è una partita, ma semplicemente uno stile di vita..."
|
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
|
io serei dell'idea che l'inquad. dovrebbe essere corretta direttamente nello scatto originale,
del resto però è certamente meglio tenersi un po' larghi in fase di scatto e poi rifilare, piuttosto che rovinare una foto tagliando fuori qualche particolare io tra l'altro spesso scatto con gli occhiali, cosa che mi impedisce di vedere tutta l'inquad. per intero diciamo che sono d'accordo sul rifilare, meno sul crop sistematico Ste
__________________
• Nikon D300 D70s SB-600 • Sigma 10-20 • Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR •
• fai un salto su F o T o N i • |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
controlla il manuale del tuo programma di ritocco
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: San Bonifacio - Verona
Messaggi: 867
|
Quote:
perfettamente d'accordo; se poi mi accorgo (quando possibile) che una foto è sbagliata o ha un elemento di disturbo, preferisco rifarla che mettermi poi a sistemarla al pc...
__________________
D70|F80|24/2,8|50/1,8|85/1,8|15-30|18-55VR|18-70|28-80|70-200/2,8|70-300|Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/,6|500/5,6|35-70|80-210|Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC Flickr |
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
nel 90% delle volte una foto che non sia da studio o paesaggistica non la puoi rifare
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Roma
Messaggi: 96
|
se provo a fare un crop di una parte di un'immagine con Photoshop, il nuovo file avrà lo stesso numero di pixel di quello di partenza, ma (in JPG) una minore occupazione di spazio.
Suppongo che questo significhi che Photoshop aggiunga dei pixel per interpolazione, mentre l'algoritmo di compressione JPG, trovando meno "informazioni" rispetto al file originario, riesca a comprimere di più. Se invece "ritaglio" una porzione simile dell'immagine e poi salvo, il numero dei pixel diminuirà fortemente e di conseguenza, l'occupazione del JPG finale, sarà ancora più ridotta. Ho capito bene? Continua invece a risultarmi poco chiara la frase "è la percentuale di ingrandimento del pezzo d' immagine croppato. Al 100% significa che è alla risoluzione nativa dello scatto". Un'ultima cosa, l'aggiunta di pixel per interpolazione suppongo possa dare risultati diversi a seconda del software usato, del tipo di file di partenza ed anche in funzione delle modalità (un unico crop molto spinto, o più crop in successione, fino ad arrivare all'inquadratura desiderata).
__________________
Leonardo: Topcon RE 2, Topcon Super DM, 20 mm f4 Zeiss Flektogon (Exacta), Re Auto Topcor 28 mm f2,8, Re Auto Topcor 58 mm f1,8, Re Auto Topcor 135 mm f3.5, Seimar 500 mm f8, Vivitar 2X converter, tubi prolunga, soffietto macro ecc..., Mamiya 220 Professional, Metz 45 CT1, Pentax K10d, Pentax DA-16 45 f4, Sigma 55-200 f4,5-5,6 |
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Ginevra (Trieste)
Messaggi: 536
|
Adesso vi chiedo una bestialità.... ma è una cosa tanto orrenda non mantenere le proporzioni di partenza?
Cioè, se io voglio fare un foto alta e stretta, per esempio, o quadrata, o bassa e lunga... è una cosa teoricamente sbagliata? Sarà che io uso l'olympus che già di default ha un formato diverso, ma io ogni tanto mi diverto a dare altri tagli alle foto, per enfatizzare qualche linea.... cosa ne pensate?
__________________
Asus P5B - Intel Core2Duo E6420-6x1Gb Corsair 800 MHz-Maxtor Sata2 250 Gb-Ati Radeon HD3870 OC- 2X LG IPS236V PSP +PS3+PopcornHourA110+Phlips 42PFL8404H Sony Vaio SA+HTC ChaCha+Olympus E-510 double kit+Zuiko 8mm fisheye |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:41.




















