Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-08-2008, 22:30   #1
AntonioBO
Senior Member
 
L'Avatar di AntonioBO
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: dove mi pare. Linux per sempre
Messaggi: 1121
Lo Stato di diritto affionda e la censura impera. Viva L'Itaglia

Da sito di Repubblica.

Sequestro preventivo" del giudice
così l'Italia oscura Pirate Bay
Alcei e Altroconsumo: "Brutto precedente, qualunque notiziario online sarà censurabile"
Esulta la Federazione industrie musicali: "Quel sito viola la proprietà intellettuale"


"Sequestro preventivo" del giudice così l'Italia oscura Pirate Bay

Il sito "Pirate bay" come appare oggi, con la "importante nota per gli italiani". Cliccando su quella voce, appare un'informativa il cui titolo è "Stato fascista censura Pirate Bay"
ROMA - Il sequestro di The Pirate Bay - uno dei più popolari siti al mondo per lo scambio di musica, giochi, film pirata - , avvenuto questa settimana, ha caratteri eccezionali e apre rischi inediti per l'internet italiana, secondo gli esperti: "si basa su un'applicazione originale delle norme. Se passa questo principio, è una pistola alla tempia di qualsiasi fornitore di contenuti su Internet, anche Google o siti di notizie, che potrebbero trovarsi oscurati solo in base a un semplice sospetto, prima del processo". Parole di Andrea Monti, avvocato tra i maggiori esperti di diritto d'autore in internet e presidente di Alcei (storica Associazione per la libertà nella comunicazione elettronica interattiva).

Per capire quale nuovo panorama si apre - e quali rischi - bisogna sapere come è avvenuto il sequestro di The Pirate Bay, motore di ricerca specializzato in file torrent, che permettono di scaricare contenuti di vario tipo, spesso pirata, dai computer di altri utenti. Da lunedì non è raggiungibile dagli utenti italiani. Repubblica.it ha potuto leggere il provvedimento con cui il gip di Bergamo ha chiesto a tutti i provider internet italiani di impedire l'accesso al sito e ha iscritto al registro degli indagati quattro gestori (svedesi). I provider si stanno adeguando uno dopo l'altro e quindi è solo questione di giorni perché tutti gli utenti italiani siano impossibilitati a raggiungere il sito.

Il provvedimento parla di "sequestro preventivo" - un sequestro cioè fatto prima del processo, per impedire il perpetuarsi del reato individuato, in questo caso la violazione del diritto d'autore. Anche se Pirate Bay non contiene file pirata, consente di trovarli (fa come da ponte tra gli utenti che li posseggono) e quindi è accusato di facilitare la pirateria. La vicenda ha sollevato molte polemiche, su vari siti anche internazionali, perché è la prima volta che The Pirate Bay viene bloccato in un Paese. Si tratta inoltre del maggiore blocco mai operato su un sito in Italia e in Europa: The Pirate Bay è molto popolare, ha raggiunto picchi di 10 milioni di utenti connessi in contemporanea.

Il provvedimento ha imposto il blocco ai provider in base all'articolo 14, comma 3, del decreto legislativo del 2003 (che recepisce la direttiva europea sul commercio elettronico). Qui si definisce la responsabilità dei provider e che "l'autorità giudiziaria o quella amministrativa avente funzioni di vigilanza può esigere anche in via d'urgenza, che il prestatore (il provider, ndr.), nell'esercizio delle attività di cui al comma 2, impedisca o ponga fine alle violazioni commesse". "Sì, ma l'anomalia, che secondo me è illegale, è usare questo articolo per fare partire un sequestro preventivo, che in realtà è un oscuramento del sito", dice Monti. Al solito un sequestro è di un bene fisico - per esempio del computer-server dove è contenuto il sito. In questo caso però, poiché i server sono in Svezia, il gip ha scelto la strada dell'oscuramento, "ma non è corretto farlo con lo strumento del sequestro preventivo". Altra anomalia, "è la prima volta che il sequestro riguarda non solo una cosa presente, ma anche una cosa futura".

È così che il provvedimento del gip riesce a essere molto ampio e difficile da aggirare: chiede ai provider di bloccare l'accesso non solo a The Pirate Bay, ma anche ad alias, presenti e futuri, che conducano allo stesso sito. Sono bloccati non solo l'IP statico attuale del sito, ma anche quelli futuri che The Pirate Bay dovesse attivare per aggirare il provvedimento italiano. A tal scopo ha subito creato un sito ad hoc per gli utenti italiani, Labaia.org, ma il provvedimento è destinato a impedire l'accesso anche a quest'ultimo. Se resta accessibile a qualche utente, è solo perché i rispettivi provider non hanno ancora eseguito il provvedimento in toto. "Assurdo. È come se un provvedimento dicesse: ti sequestro non solo la macchina che hai, ma anche quelle che comprerai in futuro, perché di certo le utilizzerai per commettere reati analoghi", dice Monti. Resta possibile, per l'utente, aggirare il filtro, ma con programmi che deviano la connessione (come Tor) o attraverso un proxy. L'utente comune non è abbastanza esperto da poterli usare.

Applaude invece Fimi (Federazione dell'industria musicale italiana), che ha fatto la denuncia per oscurare The Pirate Bay: "La magistratura ha mandato un segnale importante ai gestori del sito svedese che offriva migliaia di brani musicali di artisti, autori e produttori italiani con grave danno alla cultura del nostro Paese" ha dichiarato Enzo Mazza, presidente di Fimi. "Le polemiche sulla presunta censura - ha concluso Mazza - sono strumentali e tendono a sviare l'opinione pubblica da un concetto fondamentale: Pirate Bay viola le norme penali italiane sulla proprietà intellettuale per questo era necessario bloccarlo ed indagare i titolari".

La prossima mossa? The Pirate Bay promette che farà ricorso (gli organizzatori del sito ne approfittano per accusare l'Italia di censura e di essere un Paese fascista). In sede di ricorso, che nel caso dovrà essere discusso nelle prossime due settimane, il provvedimento del gip potrebbe essere ritenuto illegittimo e quindi sospeso.

"Il problema è che adesso questo provvedimento potrebbe aprire le porte ad altri, condotti in base allo stesso principio e con la stessa urgenza: basta una denuncia e il gip può chiedere ai provider di bloccare un indirizzo per tutta la durata del processo. Un ricorso può sospendere il blocco, ma comunque il sito resterebbe oscurato per almeno due settimane. Può avvenire a tutti: anche a un sito di notizie, come Repubblica.it, o a Google, che potrebbe essere denunciato da editori che si sentono lesi da Google News", conclude Monti. O a YouTube, che già è finito sotto il fuoco di Mediaset, sempre con l'accusa di violazione di diritto d'autore. La piega che sta prendendo l'applicazione delle norme italiane su internet apre insomma risvolti inediti e pericoli su cui vale la pena riflettere. Per evitare che alcune libertà di informazione e di espressione sui nuovi media ci vadano di mezzo.

"Stiamo valutando se fare il ricorso - dice a sua volta Altroconsumo a Repubbica.it -. Certo è che l'oscuramento ci sembra un provvedimento anacronistico, che mette l'Italia al margine dell'Europa, nei confronti del modo con cui sono trattati i nuovi media".
Fine articolo


E' un precedente davvero pericoloso, ormai la Costituzione è carta straccia e siamo tutti a rischio
edit
Volevo scrivere affonda nel titolo , ma l'ora tarda mi ha tradito.....
__________________
"mo va a fer dal pugnàt!
THO' UN CUOCO .....(Daniele Luttazzi Raiperunanotte 25/03/2010)
AntonioBO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v