|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Registered User
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1239
|
Bianco&Nero VS Colori
A chi di voi piace il bianco&nero? io credo che, in talune situazioni, possa donare un tocco di originalità a foto che - diversamente - sembrerebbero banali e piatte.
Ma in questi giorni sto apprezzando molto il "pochi colori": chi l'ha detto che per rappresentare la natura o un soggetto siano necessari milioni di colori? a volte pochi colori, giusto appena due o tre, sono più che sufficienti per raccontare le proprie emozioni. Guardate queste foto (tratte dal mio album su Flickr): A colori non mi dicevano proprio niente, tanto da essere in procinto di cancellarle. E invece così mi piacciono, hanno acquisito un nuovo significato per me. Che ne pensate? discutiamone |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città:
Provincia De VaRéSe ~ § ~ Lat.: 45° 51' 7" N Long.: 8° 50' 21" E ~§~ Magica Inter ~ § ~ Detto: A Chi Più Amiamo Meno Dire Sappiamo ~ § ~ ~ § ~ Hobby: Divertimento allo Stato Puro ~ § ~ ~ § ~ You Must Go Out ~ § ~
Messaggi: 8896
|
dipende. Ci sono foto di paesaggi che in bianco e nero risaltano in modo impressionante e altri no.
Ci sono foto che o in bn o a colori non danno nessun significato. Un esempio secondo me in cui il bianco e il nero non è azzeccato è con i neonati. Poi molte foto per chi le sa fare e usa anche filtri particolari riesce a far risaltare ancora di più l'ambiente. Principalmente apprezzo di più le foto a colori. ~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
__________________
Meglio essere protagonisti della propria tragedia che spettatori della propria vita
Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene: e così si finirebbe anche a star meglio. Non preoccuparti solo di essere migliore dei tuoi contemporanei o dei tuoi predecessori.Cerca solo di essere migliore di te stesso |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
giusto.
c'è anche da dire che non c'è una versione bianco e nero, di una foto, ma ci possono essere tante conversioni diverse, da provare prima
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
A me il B&W e' sempre piaciuto pero' trovo che in alcune situazioni vada daddio e in altre non serva assolutamente a nulla.
In quanto alle tue "foto". Ho visto su una rivista un'immagine della Metro di Milano, tutto in B&W a parte la zona rossa con la M bianca (il simbolo della Metro di Milano). Non mi piace, non e' ne carne e neppure pesce. Non e' fotografare in B&W e neppure a colori. E' una via di mezzo, e' tanta (troppa, imho) postproduzione. Un conto e' saturare o desaturare, oppure fare in modo di correggere le alteluci o le ombre; un altro fare un mix tra colori e B&W. A mio avviso non e' fotografia, anche quando il risultato puo' essere estremamente interessante. (delle tre immagini che hai postato mi piace solo la terza
__________________
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
|
Sono un amante del bianco e nero e di solito faccio scatti solo con questa forma...
Premesso questo anche una desaturazione parziale e un cross processing non è male a volte. Ma anche mille altri processi. Tendezialmente odio la foto a colori senza un minimo di lavoro, lo devo ammettere. Le foto che hai postato secondo me sono venute male per diversi motivi. Innanzitutto il paesaggio non è molto indicato al bianco e nero anzi, e la tua desaturazione parziale non ha sicuramente giovato ne alla creatività ne al bianco e nero che risulta poco inciso (anche se un bianco e nero morbido ha il suo perchè ma nelle foto che hai proposto non è esattamente il lavoro adatto). Io proverei pesantemente a contrastare e/o sovraesporre e trovare il giusto compromesso, soprattutto nella 2 e 3. Nella 1 proverei a saturare un po' i colori che immagino sia venuti un po' "sbiaditi". Ultima modifica di Raziel7 : 19-08-2008 alle 21:10. |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
Quote:
Anzi, se pensato per il B&W, il panorama e' un ottimo soggetto da bianconero.
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bruxelles
Messaggi: 3888
|
presente...anche io adoro il BN...ma nn lo uso spessissimo...dipende dagli scatti
Eccone uno che adoro, anche se di solito lo preferisco sui ritratti http://farm4.static.flickr.com/3274/...ce2a77.jpg?v=0 PS: boh...nn so perchè mi esce il link invece della foto
__________________
venice 3000@300x9 full air 1.5V/2x1GB Gskill ZX/6800gt PoV/MSI Neo2/zalmann 7000cu/audigy2/creative i-trigue5600 VENDO SODIMM DDR2 256MB NUOVA - VENDO SCHEDA MADRESOCKET A SOLTEK CHIPSET KT133 - PVT ! |
|
|
|
|
|
#8 | ||
|
Registered User
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1239
|
Quote:
Apprezzo molto le vostre critiche e i vostri suggerimenti, perché non possono che migliorarmi. Quote:
Nella prima foto ho voluto realizzare un bianco e nero morbido e rilassante, così come lo è il mare e il concetto di vacanza. Un contrasto più marcato l'avrebbe resa più aggressiva agli occhi dello spettatore. Nella seconda, invece, ho voluto mettere in risalto, con il bianco e nero, i segni del tempo sullo stabile, e quindi la sua vecchiaia, lasciando pressoché intatti la ragazza e l'albero sulla destra: sono entrambi giovani e non devono essere rappresentati in bianco e nero. Infine, nella terza foto, ho realizzato un bianco e nero totale, con l'intenzione, però, di mettere in risalto, attraverso una leggera saturazione, le pessime condizioni dell'intonaco esterno, il tutto per aggravare lo stato di abbandono del casolare. |
||
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
Quote:
Se, al contrario, prendo l'immagine, la carico in un programma di fotoritocco e inizio a lavorarci pesantemente sopra travalico, imho, il concetto di fotografia. E' digital imaging e basta. Sull'ultimo numero di Digital Camera Magazine ci sono "trucchi" per applicare alle fotografie determinati filtri di PS. E allora? E' ancora fotografia? La macchina fotografica e i suoi accessori non mi permettono di fare immagini "pittoriche", e allora perche' devo farlo via PS?
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
|
Quote:
Poi ci tengo ad aggiungere che la post produzione come lo scatto è qualcosa di legato all'occhio del fotografo e alla propria creatività, come lo scatto stesso d'altronde. Quindi quello che possiamo fare noi è dare solo un giudizio su come l'avremmo potuta fare noi, ma niente di più. |
|
|
|
|
|
|
#11 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
Quote:
Quote:
A parita' di bravura del fotografo, quanto deve incidere nel giudizio finale dell'immagine la bravura in postproduzione?
__________________
|
||
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bruxelles
Messaggi: 3888
|
Quote:
la pp in un BW incide quanto lo scatto stesso...alcune conversioni appiattiscono tutto su dei grigi orrendi e vanificano tutto lo scatto
__________________
venice 3000@300x9 full air 1.5V/2x1GB Gskill ZX/6800gt PoV/MSI Neo2/zalmann 7000cu/audigy2/creative i-trigue5600 VENDO SODIMM DDR2 256MB NUOVA - VENDO SCHEDA MADRESOCKET A SOLTEK CHIPSET KT133 - PVT ! |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
|
Quote:
Ultima modifica di Raziel7 : 20-08-2008 alle 16:00. |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
il b/n di solito è anche un escamotage per tirare fuori una foto carina da una foto non proprio bella... anzi.. spesso.
se è usato come mezzo espressivo mi piace.. deve esserci una ricerca dietro.. se no lo trovo inutile. la foto si butta. se poi si parla di fotoritocco.. io sono del'idea che, bisogna porsi dei limiti nelle fotografie, per se stessi. io non me li pongo.. non voglio limitarmi artisticamente.. se voglio fare una cosa la faccio. che sia fotografia, rielaborazione, artwork o qualsiasi altra cosa.... ![]() questa è una mia foto con doppia esposizione e una buona dose di fotoritocco... la foto continua cmq a non piacermi ma non mi limito di certo.
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
Ultima modifica di 85kimeruccio : 20-08-2008 alle 18:40. |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
|
Oddio dire che il bianco e nero è un escamotage sinceramente mi sembra eccessivo, soprattutto da amante.
Diciamo che come tutte le cose c'è che lo usa bene, e chi lo usa male. |
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
Quote:
infatti ho fatto una precisazione. il b/n deve essere usato come mezzo espressivo, non, come fan molti, usato a caso e usato sopratutto per far diventare sufficiente una foto banale. qua diventa un escamotage.. un b/n ha molti pro che nella nostra mente fan diventare una foto carina.. se invece usato con classe e astuzia, non che con espressività, lo preferisco al colore. ma è dura trovare foto così.
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
|
|
|
|
|
|
#17 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
Quote:
@Raziel Tu scrivi: Quote:
Pero' a parita' di bravura del fotografo... perche' quello che sa usare gli strumenti di PP deve essere avvantaggiato su chi non lo e'? Per pensare in B&W: mettete davanti all'obbiettivo un filtro giallo od arancione (o blu o verde o rosso o magenta o... eccetera), cosi' siete sicuri di quel che volete fare. Non applicateli dopo, in PP, ma prima, come ai vecchi tempi
__________________
|
||
|
|
|
|
|
#18 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
|
Quote:
Quote:
Ultima modifica di Raziel7 : 20-08-2008 alle 21:38. |
||
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
Quote:
In pratica pensi in B&W e non a colori. E' proprio per diminuire il divario tecnico (quello realizzativo e' lo scatto) tra chi sa usare programmi di PP e chi no (io, lentamente, - poco tempo a disposizione - sto imparando Se permetti, comunque, la PP in camera oscura con i rullini in bianconero era facile, economica e alla portata di tutti (bastava imparare). E' a colori che diveniva, soprattutto economicamente, non alla portata di tutti. Ma una volta realizzato il negativo era facile chiedere a chi si occupava dello sviluppo chiedere cosa si voleva. E non c'era sovrapprezzo IMHO non e' vero che la fotografia digitale ha allargato il bacino d'utenza, e poi che comprano i novelli fotografi? A mio avviso macchine di qualita infima (compatte da pochi euro e cellulari) che macchine che le posssano soddisfare (reflex, ma pure compatte prosumer o bridge di qualita'). E, comunque, anche ai tempi della pellicola esistevano macchine per tutte le tasche. Dalle "usa&getta" alle Polaroid (un mito Si e' sempre fotografato e lo si fara' per sempre. Prima (ma anche adesso) con la pellicola, oggi con i sensori digitali.
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
ecco cosa intendo per bianco e nero, serio e comunicativo.
artistico.. ![]() ![]() ![]() questi sono solo alcuni esempi di artisti che io adoro, han fatto storia e dietro alla tecnica c'era anche qualcosa d'altro. quello su cui voglio puntualizzare io non è la mera tecnica.. ma la sensibilità artistica che c'è dietro.. il valore aggiunto che fa la differenza. concordo con quello che disse Haas:"Il colore non significa bianco e nero più colore, come il bianco e nero non è solo un'immagine senza colore. Ciascuno di questi mezzi richiede una diversa sensibilità nel vedere e, di conseguenza, una diversa disciplina". l'uso che fece Ansel Adams o H. C-Bresson o newton, del bianco e nero... quelli erano da senza fiato. (e se parliamo di limiti storici ricordo che il colore è arrivato a ridosso del 1950, e di artisti che continuavano con dei b/n stupefacenti è continuato anche dopo). .... il colore è qualcosa di diverso, che va apprezzato, studiato, fotografato e ricercato in un modo e con una tecnica diversi... ci sono grandissimo fotografia anche nel campo del colore, ma emozionano in modo diverso, strutturano lo scatto in modo diverso.. enfatizzano a volte l'uso del colore, come è giusto che sia... adoro per esempio i toni acidi e saturi.. ma sono gusti personali i miei. cito un'artista a caso nel panorama dei "colori" forti, che io amo lo stesso. non lo confondo con i sopracitati... è solo un diverso tipo di espressione. Guy Bourdin, strepitoso. (come potrebbero esserlo un LaChapelle o un Hiett) ![]() ![]() ![]() ![]() .... se ne potrebbero citare tantissimi, sia per il colore che per il b/n.. ci sono fotografie strepitose ovunque, però la stessa foto in b/n avrebbe richiesto al fotografo di pensarla e realizzarla diversamente da una fotografia a colori, e viceversa.. idem le tematiche, l'espressività, la tecnica, l'impatto al pubblico ecc ecc usare il b/n "a caso", lo fanno in tanti, pensando che modificando in questo modo la foto, essa acquisisca automaticamente un valore aggiunto, che il realtà è solo fittizio e apparente, per quello che parlo di escamotage e stratagemma fotografico. se si parla di b/n nel digitale, beh.. chi sparla di photoshop non sa nemmeno minimamente di cosa si possa fare in camera oscura allora. ricordo solo che un tale Oscar Rejlander ha rielaborato la bellezza di una trentina di negativi diversi (Le due strade della vita), per comporre un'unica immagine...... e si parla del 1857 (chi ha detto HDR?), e tanto che si snobbano tanto le doppie esposizioni, Gustave Le Gray, ha esposto due negativi con tempi diversi (uno per il cielo e uno per il paesaggio) stampandoli poi insieme... e non si parla di qualche anno fà di certo. poi se vogliamo parlare di fotomontaggi, potremmo benissimo parlare del Dadaismo gia che ci siamo (si reputavano anti arte, lo so.. ma è quello il bello)... e non siamo molto differenti da quello che sipuò fare con photoshop oggi come oggi.. vogliamo parlare di H. Peach Robinson? modificava e applicava colori o correggeva imperfezioni direttamente sul positivo, utilizzò estesamente la tecnica della doppia esposizione ecc ecc. una delle sue piu famose immagini (Fading Away), è composta da 5/6 negativi. ![]() .. non ho altro da aggiungere
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:18.
































