|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Lucca
Messaggi: 1302
|
[ELETTRONICA] Riconoscere induttanze
devo realizzare entro qualche giorno un regolatore switching step down ma come al solito rimango bloccato dalle maledette induttanze... Sto rovistando tra i circuiti ma non so come interpretare le sigle, queste qui ad esempio avete idea di cosa siano?
![]() chiaramente mi riferisco a quelle blu con scritto 330 e 220 più in basso. E già che ci sono, sapete se per uno switching vanno bene come tipologia o se devo cercare tutt'altra cosa (non so, quelle toroidali per esempio). Non cerco un valore preciso per ora, non ho ancora deciso che schema utilizzare, comunque si parla di decine o centinaia di microH |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
A me sembrano condensatori SMD
tanto che hanno anche la tacchetta/puntino per indicare il positivo.Una induttanza è quella sopra ai quattro condensatori gialli con il filettino che sporge... Se non trovi la sigla con google, l'unica è usare un induttanzimentro oppure ingegnarsi con un generatore di funzioni, oscilloscopio, tester, carta e penna e ricavare l'impedenza con la legge di ohm conoscendo tensione, corrente e frequenza. Comunque le induttanze per gli switching non vanno prese "ad minchiam" ma calcolate in base alle caratteristiche dell'alimentatore che vuoi fare, del componente che usi e della configurazione che scegli. Ti consiglio di seguire questa linea di principio: - scegli le caratteristiche dell'alimentatore: corrente di uscita, tensione, ripple. - scegli la tipologia che vuoi realizzare: step-up, step-down, etc. - scegli il componente: la Linear fa dei gran begli integrati per gli switching, con un ottimo supporto. - datasheet alla mano, scegli gli altri componenti in base alle indicazioni che ti vengono date. - trovi una ragionevole via di mezzo tra quello che hai calcolato e quello che è disponibile dal distributore di componenti, ad esempio www.rs-components.it.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: MILANO
Messaggi: 91
|
Si quelle blu sono delle piccole indutanze in ferrite schermate, il punto indica il lato caldo o
più in gengerale il senso di avvolgimento. Per sapere di che tipo sono bisognerebbe trovare le caratteristiche sui datasheet del costruttore.. Cmq. per un ali switch potresti costruirti le induttanze anche da solo, basta avere il filo di rame e il nucleo in ferrite. Queste induttanze si possono pure recuperare da un alimentatore per PC bruciato.. Però bisogna dire una cosina ina ina ina.. ![]() Come per i condensatori elettrolitici, dove non conta solo la capacità, ma anche la tensione di lavoro massima... così anche x le induttanze, non conta solo il valore di "abc" Henry, ma anche la massima corrente erogabile.. E le caretteristiche di magnetizzazione del nucleo.. che la rendono idonea a lavorare ad alte frequenze.. Insomma l'induttore nello switching è un componente abbastanza critico.. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: MILANO
Messaggi: 91
|
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1973
|
si, sono da 330uH
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Messaggi: n/a
|
confermo che anche per me sono delle induttanze da 330u. Per le linee guida oltre la linear guarda la MAXIM che tra l'altro spedisce anche a richiesta campioni gratuiti.
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
ok allora ho detto 'na scemenza
Però io induttanze così non le ho proprio mai viste ![]() Sarà che negli alimentatori che ho fatto ho messo induttanze da 6A di corrente massima che sono un pelino più grosse
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Lucca
Messaggi: 1302
|
intanto grazie a tutti
dunque secondo voi sono da 330uH le grandi e 220 le piccole? il fatto è questo, non posso aspettare che mi arrivino sample e non posso spendere 10€ di spedizione da rs per una induttanza da 50cent. Dunque mi devo arrangiare. Per quanto riguarda il circuito, devo ricavare 5v stabilizzati da un pannello solare quindi efficienza più alta possibile e tensione in ingresso variabile intorno ai 12v. Come correnti 1A dovrebbe bastare. Per quanto riguarda gli IC per ora il più interessante che ho trovato sembra questo LM2653 http://www.national.com/mpf/LM/LM2653.html sennò leggermente meno efficienti ci sono questi LT1375 LT1376 http://www.linear.com/pc/downloadDoc...64,P1542,D2896 e ora la chicca... forse ho trovato uno switching senza induttanza! ![]() PT6101 http://focus.ti.com/lit/ds/symlink/pt6101.pdf chissà se ce l'avranno a lucca però... |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Lucca
Messaggi: 1302
|
ah ho trovato anche questo che non usa integrati: Official Home Page of Roman Black
la cosa interessante è questa: "Works great with a wide inductor range (ie any cheap surplus inductor)" si riferirà alle tipologie di induttanze o proprio al valore? perchè se posso scazzargli un valore un po' a caso sarebbe il top... |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:25.












tanto che hanno anche la tacchetta/puntino per indicare il positivo.









