|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Messaggi: n/a
|
La ricerca IT soffia sul web fotonico da 640 Gbps
L'Università di Sydney sta sviluppando una sorta di switch - già definito fotonico – in grado di spingere la trasmissione dati su web a 640 Gbps. Il Centre for Ultra-high bandwidth Devices for Optical Systems (CUDOS) dell'istituzione accademica autraliana è certa che l'implementazione di questo sistema consentirà di rendere le reti 100 volte più veloci, senza costi aggiuntivi per gli utenti.
Tecnicamente si tratta di una tecnologia che rende più efficiente l'utilizzo della fibra ottica, saltando quel processo che obbliga alla conversione dei dati da segnale luminoso ad elettrico. In pratica ogni percorso della rete, anche a livello di nodo centrale, viene affidato a switch ottici. Al momento si tratta di un progetto scientifico, non ancora trasferibile sul mercato. Inoltre, è bene ricordare che un eventuale network "fotonico" richiederebbe l'installazione di terminazioni ottiche: una soluzione difficilmente implementabile in ambito domestico, se non a costi piuttosto onerosi. Fonte: Tom's Hardware |
|
|
|
#2 |
|
Messaggi: n/a
|
Neanche un commentino?
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: [Basso Piemonte]
Messaggi: 3202
|
Quote:
__________________
Hai problemi di: portante bassa, valori di linea scarsi, disconnessioni ADSL? Leggi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...78&postcount=4 NO contatti in PVT per risoluzione problemi. Usate il forum. |
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
|
Quote:
Per quanto riguarda le richieste dei file esistono già teconologie delle Cisco implementate sui grandi router dei nodi di rete, che consentono di "risparmiare" il traffico dovuto alle richieste concorrenti di medesimi file |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
servono per rendere intrinsecamente più efficienti i collegamenti su fibra...
la possibilità di effettuare routing utilizzando segnali ottici anzichè elettrici permette come detto nell'articolo di evitare inutili conversioni: questo da un lato evita di introdurre inutili disturbi sul segnale dovuti alla conversione, dall'altro evita che nel router il segnale assuma natura elettrica diventando sensibile ai campi elettromagnetici esterni... i segnali ottici infatti risultano insensibili a molte forme di rumore, in particolare quello elettromagnetico... |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
il fatto che lo switch sia ottico anzichè elettrico non porta miglliorie in senso assoluto, uno switch tradizionale di pari prestazioni fa esattamente le stesse cose... l'unica differenza, ad oggi, consiste nel fatto che lo switch ottico permette di contenere la degradazione del segnale, e quindi di ridurre gli errori di trasmissione, ma non è niente di rivoluzionario... l'aspetto rivoluzionario consiste nel fatto che ora i segnali attraversano lo switch in formato ottico... non devono più essere convertiti, e questo permetterà, in futuro, di adottare velocità di trasmissione crescenti... |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:39.












no ! non credo che basti scegliere un provider migliore
immagina un fascio di utenti che chiedono la stessa pagina allo stesso tempo o scaricano il solito file allo stesso tempo ... come vedi il problemma risiede nei servers non nelle linee degli utenti ! tutto cio contribuisce ad intassare la rete








