Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-07-2008, 06:08   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Downrevolution.net, crackdown della Guardia di Finanza

mercoledì 02 luglio 2008



Roma - Nei mesi scorsi era scomparso lasciando interdetti i suoi fan, preoccupati delle conseguenze del sequestro del sito dedito allo sharing di file: ieri l'operazione della Guardia di Finanza imperniata sul sequestro di Downrevolution.net si è conclusa. Il bilancio sono quattro denunce e 17 computer sequestrati.



Secondo gli inquirenti, Downrevolution.net fungeva da nodo di scambio per file illegali. Su quel forum, cioè, avrebbero fatto la loro comparsa per molti mesi link e contenuti che venivano distribuiti senza autorizzazione. Le Fiamme Gialle hanno agito su segnalazione delle major: proprio gli esperti delle principali associazioni che raccolgono gli industriali del software, del cinema e della musica hanno collaborato all'individuazione dei materiali pirata.

Nel complesso si parla di un giro di circa 6mila file ai quali avrebbero avuto accesso non meno di 30mila utenti Internet che li avrebbero scaricati almeno 500mila volte negli ultimi sei mesi di attività del sito. Il grosso dello sharing avveniva attraverso il ricorso a servizi di condivisione di file di grosse dimensioni, come MegaUpload o RapidShare. Un'attività che ora cessa definitivamente: i suoi guai erano già stati accolti con dispiacere sui forum degli appassionati.

"Oltre al sito internet - si legge in una nota diffusa dalle Fiamme Gialle - ai quattro cittadini italiani, sono stati altresì sequestrati 17 computer (Desktop e Notebook), 3 Hard Disk esterni, 1 scheda di memoria, 486 tra CD-ROM e DVD ed oltre 5.700 opere illecitamente detenute sui citati personal computer e nel materiale hardware sequestrati".

Ad inguaiare i gestori di Downrevolution.net il fatto che da quelle pagine, dicono gli inquirenti, era facilitato l'accesso a film di prima visione, ad album musicali in testa alle classifiche, ossia a materiale particolarmente "caldo" per l'industria. "Sotto finte spoglie di Forum di discussione - continua la nota - (il sito, ndr.) consentiva agli utenti registrati, mediante alcuni semplici passaggi, di ottenere dei link, situati all'interno di un messaggio nascosto, da utilizzarsi per il download dell'opera oggetto del messaggio stesso, che era invece salvata sui cosiddetti cyberlockers, ubicati per la maggior parte all'estero". Si parla in particolare di opere "di recentissima pubblicazione o addirittura non ancora vendute tramite i canali ufficiali (opere ancora in proiezione esclusivamente nelle sale cinematografiche, CD musicali di recentissima pubblicazione e Serie TV in onda solo su TV "Pay per View" quali Sky e Mediaset Premium). A mero titolo di esempio l'opera "Safari" del noto artista Jovanotti era stata oggetto di ben 1.021 download illeciti".

La Compagnia della Guardia di Finanza di Melegnano, che ha apposto i sigilli al sito web, parla in particolare della violazione di cui al 171 ter della legge sul diritto d'autore, dove si punisce chiunque "in violazione dell'art. 16, a fini di lucro, comunica al pubblico immettendola in un sistema di reti telematiche, mediante connessioni di qualsiasi genere, un'opera dell'ingegno protetta dal diritto d'autore, o parte di essa". Le pene previste possono comprendere carcere fino a quattro anni e multe fino a 15.490 euro.

Ad aggravare la posizione dei promotori del sito, come accennato, il fatto che secondo gli inquirenti questo costituiva attività di lucro, che sarebbe testimoniata dalla presenza di banner pubblicitari e dall'accettazione di donazioni da parte dei membri del forum.



Questo aspetto, la finalità di lucro, se verrà confermato si tradurrà in un aumento consistente delle sanzioni contro i gestori del sito, multe che secondo le prime stime potrebbero superare le centinaia di migliaia di euro.

Le indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Lodi hanno portato all'individuazione di un residente di Paderno Dugnano, dell'hinterland milanese: suo sarebbe il locale di Sesto San Giovanni nel quale le Fiamme Gialle hanno individuato i computer, facendo irruzione come illustrato dal video pubblicato più sotto. A detta degli inquirenti a gestire il sito erano tre minorenni che risiedono in altre regioni d'Italia: anche per loro è scattata una denuncia.

Il presidente di FIMI, la Federazione dell'industria musicale italiana, Enzo Mazza, ha ieri commentato l'operazione, definendola "significativa perché colpisce un'importante sistema di intermediazione di contenuti illeciti con numeri consistenti, una vera e propria centrale di spaccio di musica illecita". A suo dire, inoltre, "va evidenziato che oggi la musica scaricata legalmente su internet in Italia è in continua crescita, con un quota di mercato raggiunta nel primo trimestre 2008 del 10 % di tutte le vendite di musica in Italia, con decine di piattaforme a disposizione dei consumatori e con milioni di titoli".



Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Nuova Volkswagen T-Roc, aperti gli ordin...
Tutte le novità di Codex: l'agent...
Word salverà i file in cloud in a...
WhatsApp Android Beta: nuova gestione de...
NIO esagera: elimina la batteria da 75 k...
Meta: deepfake in chat, star e minori ge...
Le moto elettriche che surclassano quell...
OPPO Reno 14 5G: lo smartphone instancab...
AI Home: la campagna Samsung che unisce ...
Rimini si gode il successo estivo di mon...
Metal Gear Solid Delta prestazioni: gira...
Agentforce for Public Sector: l'IA di Sa...
Un cane-robot e un drone stanno rivoluzi...
Valigia sparita a Los Angeles: AirTag la...
GeForce RTX 5060 e 5060 Ti: troppe scort...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v