|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
Ho installato Windows XP su un hard disk SATA senza driver SATA
Su un pc con su Vista ho installato Windows XP su un'altra partizione senza inserire driver SATA. Come mai? Non servivano i driver SATA per Windows XP?
Qualcuno mi ha detto che potrebbe essere perché il disco SATA è settato per essere visto come PATA. Come si fa questo? Come si riporta a SATA? Fatto ciò serviranno i driver SATA? Parliamo di un pc in cui non c'è drive per floppy.
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 176
|
se hai la versione sp2 di xp ha i driver sata integrati
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
pannello di controllo->sistema->scheda hardware->gestione periferiche.
trova i dischi. doppioclick su ognuno. scheda dettagli. il primo valore della stringa? ciao
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 439
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
Anche io ho XP sp2 e non ho avuto problemi col HD SATA
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10888
|
XP SP2 non ha driver SATA integrati, se hai installato può dipendere dal fatto che potrebbe essere una versione modificata di XP o dal fatto che il tuo controller sia settato in modalità EIDE da Bios.
Per esempio un CD di XP comprato a marzo 2007 non ha driver ne per SiI3112 ne per Via8237, che non sono proprio dei nuovi arrivi. Tantomeno l'integrazione del SP3 migliora la situazione.
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
Quote:
ciao
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ferrara
Messaggi: 531
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
Ho verificato il mio e comincia per IDE/ poi c'è l'identificativo del disco che nel sito del costruttore è dichiarato SATA. Mi spieghi come funziona questa cosa ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
funziona che il controller sata della tua scheda madre, per motivi di retrocompatibilità, è settata in modalità IDE.
indi i tuoi harddisk sono riconosciuti come IDE e usati come tali. per questo Xp non ha richiesto driver (e ti ha riconosciuto gli hd al volo). che scheda madre hai? da bios trovi le opzioni del chipset SATA? sata 1 o 2? ps. non serve il parere del produttore per sapere se un disco è sata o meno, il connettore dice tutto... ![]() ![]() i bei tempi delle terronate: ![]() ciao
__________________
Ultima modifica di Khronos : 16-06-2008 alle 15:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 176
|
Quote:
In ogni caso i messaggi postati non chiariscono i dubbi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
quali dubbi hai.
ciao
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 192
|
leggendo questa discussione, mi è sorto un dubbio,ho un pC assemblato con disco sata, e collegato con tale cavetto alla scheda madre, però controllando sulle propietà del discio, come indicato da "Kronos" ho visto che è indicato IDE,
oltretutto qualche mese fa ho dovuto formattare, e appunto Windows non mi ha chiesto i driver sata. comunque tutto funziona bene, c'è qualche differenza se il pC funziona così o è proprio necessario configurarlo con il sata? se volessi far vedere il HD come sata devo per forza formattare? o basta che setti il bios e inserisca i driver? |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
Quote:
Quote:
Entra in gioco il master e lo slave? Io nel bios della mia Asus A8N-VM CSM non riesco a trovare queste opzioni. Mi accodo alla domanda.
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Massa Carrara
Messaggi: 2597
|
se non hai particolari interessi verso configurazioni raid (quindi più HD) sata o pata non ti cambia na mazza.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
Quote:
E che, un'eventuale cambio software d'interfaccia (ossia il passaggio al vero standard SATA da bios) comporti un cambio della configurazione dei dischi e "magari" una sfilza di bestemmie da parte di Xp, che trovandosi indirizzi e hardware diverso... Oi, magari basterebbe il ripristino di MBR e fasi di boot con i 3 comandi da console di ripristino, eh... (ne dubito, perchè poi tutti i riferimenti in registro?) si, raga, urge spiegazione. MSI 7037 con: 200Gb in IDE (canale 2) da solo, riconosciuto come primo disco, con MBR e partizione attiva (e quindi boot.ini e compagnia) 160Gb in SATA1 (canale 1) riconosciuto come secondo disco e probabilmente modalità IDE (come voialtri sopra), con cartella di Xp.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Massa Carrara
Messaggi: 2597
|
133 mb/s.... magari!
300 mb/s... neanche in cartolina!! Internet 20mb/s... sti cazzi proprio!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
Quote:
300 MB/s ovvio che non si raggiungono, però i 150 MB/s del SATA1 sono troppo vicini a quei 100 di cui parlavo, quindi è bene avere uno standard (SATA2) comunque superiore a quello che riescono a fare gli hard disk. Per quanto riguarda le connessioni ADSL... quelle sono espresse in Mb/s, quindi 20 Mb/s sarebbero 2.5 MB/s. Non posso dire se queste connessioni siano reali o meno perché io ho una 2 Mb/s, e devo dire che raggiunge praticamente la velocità massima che è di 244-250 kB/s (dipende da cosa intendono per kilobyte), quindi non ho da lamentarmi. A volte se non ricordo male ho scaricato anche più velocemente. Parliamo sempre di download dal web.
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido! Ultima modifica di havanalocobandicoot : 18-06-2008 alle 13:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
Quote:
contando poi che la banda passante degli HD si misura in megaBYTES/s, e l'adsl (italiano) in megaBIT/s.... vabè. qualcuno può tentare una risposta al quesito poco sopra?... ^^
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10888
|
La velocità del BUS non è quella del disco, sarà stato detto 10.000 volte.
I numeroni xxxMB/s indicano il burst cioè la "raffica" di dati tra la cache del disco e la memoria del PC, la velocità tra superfice del disco e memoria è molto + bassa e non satura la banda. Ho visto dei grafici di RAID0 intorno a 250MB/s, dischi singoli a 100 non saprei ma ormai con le dimensioni che ci sono salgono anche le velocità. Certo che se il disco satura la banda conviene cambiare impostazione del controller, anche se è da vedere se effettivamente la modalità EIDE del controller SATA2 realmente limita la banda del bus a 133 potrebbe solo essere un effetto del rilevamento, c'è da testare. Chi ha un disco oltre i 320GB SATA2 su controller SATA2 in modalità EIDE potrebbe fare dei test. Ovviamente il passaggio da modalità EIDE ad AHCI del controller sarà traumatico, normalmente non si riavvia il SO ed occorre reinstallare.
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:31.