|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 297
|
[altre conferme]Senato Usa: Bush e Co distorsero notizie intelligence
Guerra in Iraq, Senato Usa: Bush distorse notizie intelligence
giovedì, 5 giugno 2008 5.17 14 Versione per stampa WASHINGTON (Reuters) - Il presidente degli Stati Uniti George W. Bush e i suoi più fidati consiglieri hanno esasperato il legame di Saddam Hussein con le rete del terrorismo e hanno ignorato invece le perplessità delle agenzie di intelligence sui programmi dell'Iraq sulle armi in vista della guerra nel Paese mediorientale. E' quanto emerge da un dettagliato rapporto della Commissione di intelligence del Senato Usa, in cui si spiega che importanti esternazioni dell'amministrazione Bush, secondo cui l'Iraq aveva dei legami con al Qaeda, non sono state suffragate da notizie dell'intelligence e, anzi, talvolta le hanno contraddette. Lo studio del Senato, a lungo rinviato, avvalora le precedenti notizie secondo cui la principale causa sostenuta dall'amministrazione Usa per avviare la guerra in Iraq, e cioè che il Paese fosse dotato di armi di distruzione di massa, era del tutto imprecisa e profondamente contraddittoria. Nel rapporto inoltre si fa riferimento ad almeno una dichiarazione -- pronunciata da quello che sarebbe poi diventato il ministro della Difesa, Donald Rumsfeld -- secondo cui il governo iracheno avrebbe gestito fabbriche sotterranee per la costruzione di armi di distruzione di massa, che non fa riferimento a informazioni dell'intelligence. Lo sostiene un rapporto di una Commissione mista del Senato americano «Bush equivocò deliberatamente i dati Cia per poter invadere l'Iraq» Lui, Cheney, Powell e Rumsfeld pronunciarono di proposito delle affermazioni equivoche (Afp) WASHINGTON - L’amministrazione Bush equivocò ed esagerò deliberatamente le informazioni fornite dall’intelligence per costruire il caso e giustificare l’intervento armato in Iraq. Lo sostiene un rapporto, a lungo atteso, di una Commissione mista del Senato americano, consegnato giovedì. Il rapporto chiude cinque anni di indagini sull’uso, l’abuso e l’erronea interpretazione di dati dell’intelligence che portarono all’invasione dell’Iraq nel marzo 2003. NON È NUOVO - Che l’amministrazione Bush avesse mentito sulle presunte minacce irachene non è affatto nuovo, ma il rapporto, 170 pagine, basato su una rassegna dettagliata di tutte le dichiarazioni pubbliche del presidente americano e dei suoi collaboratori più stretti, costituisce ad oggi - scrive il New York Times - l’analisi più completa per poter giudicare come l’amministrazione americana dipinse sistematicamente la situazione irachena in modo più pericoloso di quanto non fosse giustificato dai dati dei servizi segreti. Secondo la Commissione, composta da quindici senatori (otto democratici e sette repubblicani, due dei quali hanno approvato le conclusioni), George W. Bush, il vice presidente Dick Cheney, l’allora segretario di stato Colin Powell e l’allora ministro della Difesa Donald H. Rumsfeld pronunciarono di proposito delle affermazioni equivoche, tra l’ottobre 2002 e il marzo 2003, per collegare Saddam Hussein agli attacchi dell’11 settembre e ad Al Qaida; denunciarono il rischio che l’Iraq potesse fornire armi chimiche, nucleari o biologiche a gruppi terroristici; affermarono che l’Iraq si stesse dotando di droni per spargere veleni chimici e biologici sugli Stati Uniti. Nessuna di queste asserzioni proveniva dall’intelligence. HILLARY CLINTON - In una dichiarazione che accompagna il rapporto, il senatore democratico John D. Rockfeller IV, presidente della Commissione, afferma: «Il presidente e i suoi consiglieri diedero vita a una campagna pubblica implacabile nel periodo successivo agli attacchi (dell’11 settembre) per sfruttare la guerra contro Al Qaida come una giustificazione per rovesciare Saddam Hussein». Quattro senatori repubblicani hanno stilato un rapporto di minoranza nel quale si accusano i democratici di ipocrisia, perché nel rapporto di maggioranza si è evitato di includere le dichairazioni pubbliche, fuorvianti anch’esse, di alcuni senatori democratici, fra i quali Hillary Rodham Clinton. 06 giugno 2008
__________________
Sono contrario al matrimonio dei preti: se fanno figli, siamo finiti. (cit) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 297
|
poi c'è questo
I piani segreti di Bush per "mettere radici" in Iraq Altro che ritiro: la Casa Bianca sta per stipulare un accordo per tenere 50 basi permanenti nel Paese Chiunque vinca a novembre le presidenziali negli Usa il ritiro dall'Iraq è destinato a restare una promessa elettorale. The Independent svela l'esistenza di un piano della Casa Bianca per l'occupazione a lungo termine del Paese mediorientale. Secondo i termini dell'accordo le truppe americane manterrebbero cinquanta basi militari sul territorio, godendo dell'immunità dalle leggi irachene, della libertà di condurre operazioni militari e persino di arrestare persone sospette senza consultare Baghdad. Il presidente statunitense George W. Bush vorrebbe concludere l'accordo entro la fine del mese, per poter dichiarare la vittoria militare dopo la discussa invasione del 2003 e intascare il risultato prima della scadenza del suo mandato. Un simile scenario rischia di avere un effetto ulteriormente destabilizzante sull'Iraq e sul suo fragile assetto politico perché prolungare sine die la presenza americana nel Paese significherebbe far divampare la protesta e la rivolta. Ma il piano rappresenta anche un duro colpo per la campagna elettorale del candidato democratico Barak Obama, che ha promesso il ritiro delle truppe se eletto a novembre. www.independent.co.uk/ la stampa
__________________
Sono contrario al matrimonio dei preti: se fanno figli, siamo finiti. (cit) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 297
|
Così risponde Bush
Roma, 7 giu. (Apcom) - Sulla guerra in Iraq "sarà la storia a decidere", ma fu "giusto" deporre il regime di Saddam Hussein. Lo ha sottolineato il presidente degli Stati Uniti, George W. Bush, nell'intervista esclusiva rilasciata al Tg1. "A decidere sarà la storia", ha risposto l'inquilino della Casa Bianca quando il direttore Gianni Riotta gli ha chiesto quali decisioni cambierebbe se ne avesse la possibilità, "ma io credo che far cadere Saddam Hussein fosse e rimane giusto. Ci sono grandi progressi in Iraq. Quando la democrazia era a rischio per gli attentati, anzichè ritirarmi ho mandato più truppe e ora la violenza è scesa al punto più basso dal marzo 2004. Sono fiducioso sull'Iraq, vedo ripartire il dibattito politico". Un rapporto del Senato ha confermato che le fonti ufficiali sulle armi di sterminio di Saddam Hussein non erano attendibili. "Il rapporto del Senato è uno dei tanti", ha chiarito Bush, "Ma allora tutti erano persuasi che Saddam avesse armi di distruzione di massa. La storia deve ricordare gli eventi corretti. Il Consiglio di Sicurezza votò unanime contro Saddam e la Francia e la Gran Bretagna appoggiarono la risoluzione 1441 certi che l'Iraq avesse armi proibite. Lo pensavano in tanti, anche nel partito democratico". Il presidente ha espresso rincrescimento per l'inesattezza dei dati dei servizi segreti. "Ma far cadere Saddam", ha ribadito, "era giusto e ora quel che conta è aiutare la giovane democrazia irachena". Passando all'Afghanistan, il presidente ha sottolineato che "la nuova democrazia deve emergere dopo un brutale regime. I talebani hanno annunciato un'offensiva, invece la nostra coalizione ha contrattaccato. Conto molto sulla formazione della polizia locale e il merito va senz'altro a voi italiani".
__________________
Sono contrario al matrimonio dei preti: se fanno figli, siamo finiti. (cit) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Terracina
Messaggi: 319
|
mi meraviglio sempre di piu come in america specialmente a new york non abbiano ancora organizzato una forca
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
|
Immagino che ci sarà anche un piano x l' Iran...
![]() ma almeno abbassino il prezzo del petrolio.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
|
Quote:
il dollaro perde valore per permettere le esportazioni dell'Industria americana in guerra, il prezzo del petrolio aumenta per compensare le perdite dei venditori di petrolio . e con delle basi americane in Iraq significa un continuo stato di guerriglia con l'Iran. quindi a questo punto tanto valeva lasciare al suo posto Saddam e far fare a lui il lavoro sporco. dimenticavo ....noi invece ce lo becchiamo nel ![]() Ultima modifica di D.O.S. : 08-06-2008 alle 11:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 460
|
che bush fosse un gran bugiardo e falso lo si sapeva da tempo .. il bello che i media gli danno corda ..
![]()
__________________
D |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Non capisco perché non venga sottoposto a impeachment.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Va bene ugualmente: in 3 mesi potrebbe far ancora danni, viste le notizie che circolano sull'Iraq...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
posto che gliene freghi ancora qualcosa (e ne dubito) anche se dovesse cominciare oggi la procedura, finirebbe comunque non prima della fine mandato.
uh... strano che nessuno abbia ancora ricordato che le torri dovevano essere abbattute comunque... |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Terracina
Messaggi: 319
|
eh?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:06.