Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-05-2008, 09:38   #1
Lazza84
Senior Member
 
L'Avatar di Lazza84
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: µTorrent
Messaggi: 1634
[NEWS] Il test dei programmi antispyware 2008

19/05/2008

Autore: Crazy.cat





Le minacce per chi naviga su Internet non riguardano più solo i virus. Infatti, ci troviamo sempre più spesso ad affrontare Spyware, Adware, Dialer, Malware, Bho, Rouge software. Scopriamo quale, tra i programmi freeware, ci può meglio aiutare a combattere così tanti nemici.

Una volta assistevamo alle grandi infezioni di massa dei virus, come I love You, Melissa, Blaster, Netsky, e questi sono solo alcuni dei virus più diffusi degli ultimi anni.

Ora gli scrittori di malware preferiscono dedicarsi alla creazione di pagine web in grado di carpire password di carte di credito o conti bancari, oppure di reindirizzarti verso siti pubblicitari di loro scelta. Altro fenomeno in crescita è quello dei Rogue software, programmi all’apparenza utili (ma solo in apparenza, sia ben chiaro…), che però contengono sempre la “sorpresina”, qualche virus, nei casi peggiori, o almeno uno spyware/adware in grado di mostrarti pubblicità mentre navighi o di carpire i tuoi dati personali (quando ti obbligano a registrarti per poter utilizzare il programma).

Vediamo come si sono comportati alcuni programmi freeware, e cioè A2 squared, Prevx csi, Superantispyware, Spyware doctor con antivirus, Malwarebytes, Ad-aware 2007, Spybot Search & Destroy e Spywareterminator, nell’affrontare un pc pesantemente infetto da una serie di malware di vario tipo.

I programmi usati per infettare il computer sono My web search, Hotbar, Zango 180 solutions, Smiley central, New.Net, WhenUSave, alcune toolbar e due rouge software come Malwarealarm e Spywareremove. In più, avevo molte componenti sciolte di vari malware.

Tanto per darvi un’idea di come era messo il mio computer - un Intel core duo da 2 GHz con un giga di ram e Windows Vista - nella prossima foto mostro il log di hijackthis, da cui ho rimosso le voci “buone” per accorciare il report. Tutte quelle evidenziate con un pallino rosso sono frutto di uno dei malware utilizzati per la prova.



Continua su MegaLab...
__________________
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi. -Pulp Fiction-
S.M.A.R.T. e HD in raid - www.inalto.org - Nikon Coolpix P7700 - Panasonic Lumix DMC-LF1
Lazza84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2008, 11:42   #2
eraser
Senior Member
 
L'Avatar di eraser
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bastia Umbra (PG)
Messaggi: 6395
Il test, almeno per quanto mi riguarda (Prevx CSI) , è alquanto discutibile.

Nel momento in cui si effettuano dei test è necessario quantomeno prima informarsi sulle caratteristiche e tecnologie di funzionamento dei software al fine di non scrivere affermazioni imprecise e che potrebbero fuorviare l'utente finale.

Si può anche saltare questo passaggio, ma a quel punto diventa un'opinione personale, un test personale effettuato tra amici e non un articolo da pubblicare su un sito web famoso e ben conosciuto nel panorama italiano.


Punto primo: La versione di Prevx CSI utilizzata, perlomeno dalle immagini pubblicate, risulta essere una versione obsoleta. Non so da dove sia stata scaricata, sicuramente non dal sito web originale, dove è presente sempre l'ultima release disponibile

Punto secondo: La prima scansione è stata fatta con una connessione ad internet o meno? L'affermazione "Veramente strano, c’è attivo di tutto…. " cade nel momento in cui si conosce veramente il funzionamento di Prevx CSI.

Prevx CSI, così come Prevx 2.0, utilizza un database remoto di firme virali, il Prevx Real Time Threat Database che è costantemente aggiornato e permette al programma di avere sempre disponibile gli ultimi aggiornamenti.

Non sto a discutere la bontà della soluzione, discussioni simili sono state effettuate già tempo fa, se comunque se ne vuole parlare non ci sono problemi.

Punto terzo: Se qualche malware impedisce la connessione ad Internet, Prevx CSI è studiato per affrontare il problema, cercando di risolvere la problematica analizzando dove potrebbe risiedere il blocco che non permette la connessione al database Prevx.

Punto quarto: Un utente che acquista Prevx CSI è informato del fatto che necessita di una connessione ad Internet

Quote:
When Prevx CSI scans your PC it builds a mini-database of forensic data for each file it wishes to check. This data is then sent to our Prevx Automated Malware Research Center where it is thoroughly checked and analyzed by our massively powerful servers. Because we are performing a very extensive analysis on our servers, we take most of the load off of your PC. The result is a scan that is fast, always up to date and much more effective than conventional approaches.
(http://info.prevx.com/csihelp.asp)

Punto quinto: Il fatto che Prevx CSI non riporti voci dal registro, non sta assolutamente a significare che il registro non venga controllato. Anzi, è l'esatto opposto. Il registro viene accuratamente analizzato alla ricerca di possibili segni di infezione che possano poi ricollegare al file che è causa dell'infezione.

Spero che questo post possa essere chiarificatore su alcuni punti considerati "oscuri" di Prevx CSI.

Effettuare dei test da pubblicare online non è un'opera semplice, altrimenti non vedo perché grandi tester internazionali quali AV-Comparatives, AV-Test e compagnia varia prima di effettuare qualsiasi test documentino ogni passo da loro eseguito, richiedano autorizzazioni per la pubblicazione dei test, inseriscano decine di disclaimer e così via.

Questo perché effettuare dei test comporta un notevole impegno, una notevole preparazione e molta, molta attenzione. Una società che, leggendo la comparativa pubblicata di un proprio prodotto su un sito web online anche molto conosciuto, vedendone un risultato negativo e non essendo stata informata né avendo la possibilità di verificare che tutti i passaggi siano stati correttamente eseguiti, potrebbe querelare tranquillamente l'eventuale testata giornalistica.

Tutto questo per dire di fare attenzione quando si effettuano test, perché un conto è farlo tra amici in un forum, un altro è pubblicarlo come articolo cercando di mostrare qualcosa ai propri lettori.

Ciao
__________________
:: Il miglior argomento contro la democrazia è una conversazione di cinque minuti con l'elettore medio ::

Ultima modifica di eraser : 22-05-2008 alle 11:46.
eraser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2008, 11:53   #3
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
Io preferisco non esprimermi in merito, come sto facendo da qualche giorno, attendendo sviluppi
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2008, 16:45   #4
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
nemmeno io per ora esprimo pareri anche se capisco benissimo le perplessità di eraser.


c.m.g
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2008, 18:23   #5
GOLDRAKES
Senior Member
 
L'Avatar di GOLDRAKES
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1332
Questi test sembrano attendibili ..
__________________
CPU -Intel Core I7 930 @2.8Ghz - MAINBOARD - ASUS P6T WS PRO - RAM CORSAIR XMS3 TR3X6G 3X2GB DDR3 1600 8-8-8-20 1T - GPU ASUS Nvidia Geforce GTS250 DK 1Gb GDDR3 - HD WD 500GB 16MB Caviar Blue - PSU Enermax MODU87+GOLD 700W - MONITOR Samsung P2370 - Mast Samsung BD B083L - AUDIO CREATIVE SB X-FI Xtreme Gamer Fatal1ty CASE CM590 DVB-T Avermedia stick OS Win7 64Bit Ultimate SP1
GOLDRAKES è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2008, 21:37   #6
Lazza84
Senior Member
 
L'Avatar di Lazza84
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: µTorrent
Messaggi: 1634
@eraser

Se fossi nel team di prevx scriverei una bella mail a megalab per chiarire bene com'è stato eseguito il test e come giustamente dici:

Quote:
Effettuare dei test da pubblicare online non è un'opera semplice, altrimenti non vedo perché grandi tester internazionali quali AV-Comparatives, AV-Test e compagnia varia prima di effettuare qualsiasi test documentino ogni passo da loro eseguito, richiedano autorizzazioni per la pubblicazione dei test, inseriscano decine di disclaimer e così via.

Questo perché effettuare dei test comporta un notevole impegno, una notevole preparazione e molta, molta attenzione. Una società che, leggendo la comparativa pubblicata di un proprio prodotto su un sito web online anche molto conosciuto, vedendone un risultato negativo e non essendo stata informata né avendo la possibilità di verificare che tutti i passaggi siano stati correttamente eseguiti, potrebbe querelare tranquillamente l'eventuale testata giornalistica.

Tutto questo per dire di fare attenzione quando si effettuano test, perché un conto è farlo tra amici in un forum, un altro è pubblicarlo come articolo cercando di mostrare qualcosa ai propri lettori.
infatti non essendo cmq l'ultimo dei siti che la gente va a guardare per documentarsi su cosa offre "l'informatica" un articolo "sbagliato" certamente influenzerà negativamente i lettori su quel determinato prodotto col rischio di perdere anche eventuali clienti.
__________________
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi. -Pulp Fiction-
S.M.A.R.T. e HD in raid - www.inalto.org - Nikon Coolpix P7700 - Panasonic Lumix DMC-LF1
Lazza84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2008, 23:09   #7
leolas
Senior Member
 
L'Avatar di leolas
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Modena
Messaggi: 4904
i test antivirus di megalab mi sono sempre piaciuti, ma su quelli antispyware ho sempre avuto qualcosa "da ridire"

non si sa bene cosa c'è dentro esattamente, e ho visto programmi segnare 1600 rilevamenti ed essere "stroncati", altri trovarne la metà e venire "esaltati"; non voglio certo dire che i malware sono tutti uguali tra loro e che danno lo stesso punteggio, ma... boh... mi sembra un pò strano...

Inoltre, la parte di Prevx CSI mi ha stupito davvero molto... cioè, è leggendo proprio quel pezzo che ho iniziato a dubitare di tutto il test

Se crazy eccetera leggono questo post, spero che non lo prendino come un'insulto, come una critica "di disprezzo", ma solo come critica costruttiva

Lo stesso vale per il post di Eraser suppongo

@Eraser

Tu hai mai scritto da qualche parte una descrizione semplice ma completa di Prevx? Se sì, potrei metterla nel thread di Prevx...

Ultima modifica di leolas : 22-05-2008 alle 23:14.
leolas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2008, 00:21   #8
eraser
Senior Member
 
L'Avatar di eraser
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bastia Umbra (PG)
Messaggi: 6395
Quote:
Originariamente inviato da leolas Guarda i messaggi
Se crazy eccetera leggono questo post, spero che non lo prendino come un'insulto, come una critica "di disprezzo", ma solo come critica costruttiva

Lo stesso vale per il post di Eraser suppongo
Ovvio, vale lo stesso per il mio

Quote:
@Eraser

Tu hai mai scritto da qualche parte una descrizione semplice ma completa di Prevx? Se sì, potrei metterla nel thread di Prevx...
Avrò scritto sicuramente qualcosa, ma non so esattamente dove

Al momento sto al quartier generale in Inghilterra (lavori top secret ) per cui non ho assolutamente tempo Mi dispiace
__________________
:: Il miglior argomento contro la democrazia è una conversazione di cinque minuti con l'elettore medio ::
eraser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2008, 14:06   #9
Ignorante Informatico
Senior Member
 
L'Avatar di Ignorante Informatico
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1279
Ciao, eraser

Concordo su quanto hai scritto, soprattutto riguardo al fatto che chi decide di usare Prevx CSI abbia tutte le info necessarie sui requisiti da avere (in questo caso, una connessione ad Internet).

Ti domando (e scusa se rompo le scatole... faccio pubblica ammenda), però, se la scansione parziale (cioè dall'inizio all'attimo prima del collegamento ai vostri server) mostrerebbe comunque eventuale malware rilevato.

Lo chiedo, perché lo ritengo un ottimo software e mi dispiacerebbe privarmene, quando mi capita di controllare PC che non dispongono di connettività


TIA
Ignorante Informatico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2008, 21:18   #10
sampei.nihira
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4350
Quote:
Originariamente inviato da leolas Guarda i messaggi
i test antivirus di megalab mi sono sempre piaciuti, ma su quelli antispyware ho sempre avuto qualcosa "da ridire"

non si sa bene cosa c'è dentro esattamente, e ho visto programmi segnare 1600 rilevamenti ed essere "stroncati", altri trovarne la metà e venire "esaltati"; non voglio certo dire che i malware sono tutti uguali tra loro e che danno lo stesso punteggio, ma... boh... mi sembra un pò strano...

Inoltre, la parte di Prevx CSI mi ha stupito davvero molto... cioè, è leggendo proprio quel pezzo che ho iniziato a dubitare di tutto il test

Se crazy eccetera leggono questo post, spero che non lo prendino come un'insulto, come una critica "di disprezzo", ma solo come critica costruttiva

Lo stesso vale per il post di Eraser suppongo

@Eraser

Tu hai mai scritto da qualche parte una descrizione semplice ma completa di Prevx? Se sì, potrei metterla nel thread di Prevx...
I migliori tests li facciamo noi stessi.
I test fatti da altrui persone magari confermano o smentiscono le nostre impressioni.

Naturalmente i test che facciamo noi devono avere una durata prolungata nel tempo.....altrimenti che test sarebbe !!

Ho usato (negli anni) molti antispywares free.

Devo ammettere che il test di Megalabs trova molte conferme con quanto ho avuto modo di vedere con i miei occhi.

Non posso dare giudizi (nel merito del programma) su Prevx perchè non l'ho mai installato ed usato.

Naturalmente nemmeno su Malwarebytes che non conoscevo.

Ecco perchè l'ho installato nel mio pc.....per vedere come si comporta nel tempo !!
sampei.nihira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2008, 21:39   #11
leolas
Senior Member
 
L'Avatar di leolas
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Modena
Messaggi: 4904
Malwarebytes l'ho installato anch'io dopo il test di megalab, e mi ha trovato un malware; c'è anche da dire che non ho antivirus e non faccio scan da almeno una settimana, quindi non so se un altro antispy l'avrebbe trovato... tra l'altro, mi sono infettato per colpa mia, credo: stavo usando un installer infetto, che ho bloccato appena mi sono accorto quel che stava facendo, ma che ha fatto in tempo a mettere qualcosa, a quanto pare... e non avendo fatto scansioni per controllare che non avesse messo qualcosa, era logico che fosse rimasto
leolas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2008, 23:51   #12
lancetta
Senior Member
 
L'Avatar di lancetta
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Salerno......
Messaggi: 3259
Quote:
Originariamente inviato da sampei.nihira Guarda i messaggi
I migliori tests li facciamo noi stessi.
I test fatti da altrui persone magari confermano o smentiscono le nostre impressioni.

Naturalmente i test che facciamo noi devono avere una durata prolungata nel tempo.....altrimenti che test sarebbe !!

Ho usato (negli anni) molti antispywares free.

Devo ammettere che il test di Megalabs trova molte conferme con quanto ho avuto modo di vedere con i miei occhi.

Non posso dare giudizi (nel merito del programma) su Prevx perchè non l'ho mai installato ed usato.

Naturalmente nemmeno su Malwarebytes che non conoscevo.

Ecco perchè l'ho installato nel mio pc.....per vedere come si comporta nel tempo !!
Quote:
Originariamente inviato da leolas Guarda i messaggi
Malwarebytes l'ho installato anch'io dopo il test di megalab, e mi ha trovato un malware; c'è anche da dire che non ho antivirus e non faccio scan da almeno una settimana, quindi non so se un altro antispy l'avrebbe trovato... tra l'altro, mi sono infettato per colpa mia, credo: stavo usando un installer infetto, che ho bloccato appena mi sono accorto quel che stava facendo, ma che ha fatto in tempo a mettere qualcosa, a quanto pare... e non avendo fatto scansioni per controllare che non avesse messo qualcosa, era logico che fosse rimasto
Lo sto usando sui pc dei clienti infetti..ebbene mi ha stupito positivamente per la semplicità e valenza d'uso.... trova anche dove avevo già fatto disinfezione semplice, residui del malware che aveva infettato il pc
Per me è un buon prodotto che non ha che da crescere in positivo
(ci ho fatto anche una guida )

Saluti
__________________
Opera disabilitazione script ed iframe Recuperare le proprie password on line. Messenger: massima attenzione ai SITI TRUFFA | GUIDA:ShutdownTimer (Spegnimento auto pc) | Quando il centro sicurezza non riconosce i soft. Guida a Malwarebytes' Anti-Malware = tiemp bell e na volta...
lancetta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2008, 09:50   #13
Lazza84
Senior Member
 
L'Avatar di Lazza84
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: µTorrent
Messaggi: 1634
Dopo l'articolo di MegaLab l'ho installato anch'io Malwarebytes per provarlo e devo dire che le prime impressioni sono buone. Lo tengo in coppia con superantispyware
__________________
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi. -Pulp Fiction-
S.M.A.R.T. e HD in raid - www.inalto.org - Nikon Coolpix P7700 - Panasonic Lumix DMC-LF1
Lazza84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2008, 11:29   #14
Chill-Out
Moderatore
 
L'Avatar di Chill-Out
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 25885
Antispyware/Antimalware Test

http://www.dozleng.com/updates/index...opic=18279&hl=
__________________
Try again and you will be luckier.
Chill-Out è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2008, 12:09   #15
Ignorante Informatico
Senior Member
 
L'Avatar di Ignorante Informatico
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1279
Quote:
Originariamente inviato da lancetta Guarda i messaggi
..(ci ho fatto anche una guida )..
Che scempio...

...che scempio se non mi complimentassi!
Ignorante Informatico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2008, 12:54   #16
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
Quote:
Originariamente inviato da Chill-Out Guarda i messaggi
e in questo la situazione si rovescia completamente
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2008, 17:18   #17
lancetta
Senior Member
 
L'Avatar di lancetta
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Salerno......
Messaggi: 3259
Quote:
Originariamente inviato da Ignorante Informatico Guarda i messaggi
Che scempio...

...che scempio se non mi complimentassi!
Grazie..ho cercato di farla quanto più possibile semplice a prova di utente non esperto....almeno ci ho provato.
Mi leggo il link che ha postato chill molto interessante
ottima segnalazione
__________________
Opera disabilitazione script ed iframe Recuperare le proprie password on line. Messenger: massima attenzione ai SITI TRUFFA | GUIDA:ShutdownTimer (Spegnimento auto pc) | Quando il centro sicurezza non riconosce i soft. Guida a Malwarebytes' Anti-Malware = tiemp bell e na volta...
lancetta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2008, 04:25   #18
leolas
Senior Member
 
L'Avatar di leolas
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Modena
Messaggi: 4904
[cut: doppio post]
leolas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2008, 04:27   #19
leolas
Senior Member
 
L'Avatar di leolas
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Modena
Messaggi: 4904
Quote:
Originariamente inviato da Chill-Out Guarda i messaggi

Quote:
1. A-Squared by Emsisoft (A2)
2. Ad-Aware 2007 by Lavasoft (AAW)
3. Malwarebytes Anti-Malware by Malwarebytes (MBAM)
4. RogueRemover by Malwarebytes (RR)
5. SUPERAntispyware by Superantispyware.com (SAS)
6. Spyware Doctor Starter Edition by PC Tools (SD)
7. Spybot Search & Destroy by Safer Networking (SSD)
8. Windows Defender by Microsoft (WD)
Ad-aware secondo? Mi stupisce abbastanza questa comparativa (come tutte le comparative degli antispy, d'altronde)...

Possibile che diano tutte risultati diversi? A parte il fatto che sia su megalab che qui devono avere usato più rogue che spyware "normali"..

Ultima modifica di leolas : 25-05-2008 alle 15:41.
leolas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2008, 04:28   #20
leolas
Senior Member
 
L'Avatar di leolas
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Modena
Messaggi: 4904
Quote:
Originariamente inviato da Chill-Out Guarda i messaggi

Quote:
1. A-Squared by Emsisoft (A2)
2. Ad-Aware 2007 by Lavasoft (AAW)
3. Malwarebytes Anti-Malware by Malwarebytes (MBAM)
4. RogueRemover by Malwarebytes (RR)
5. SUPERAntispyware by Superantispyware.com (SAS)
6. Spyware Doctor Starter Edition by PC Tools (SD)
7. Spybot Search & Destroy by Safer Networking (SSD)
8. Windows Defender by Microsoft (WD)
Ad-aware secondo? Mi stupisce alquanto questa comparativa (come tutte le comparative degli antispy, d'altronde)...

Possibile che diano tutte risultati diversi? A parte il fatto che sia su megalab che qui devono avere usato più rogue che spyware "normali"..
leolas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v