Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-04-2008, 09:39   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Australia, alle aziende il potere di spiare

martedì 15 aprile 2008



Roma - Dipendenti sotto controllo, monitorati dall'occhio vigile dei datori di lavoro; caselle email sorvegliate, spionaggio estensivo sulle conversazioni che si intrecciano nei programmi di instant messaging: è quanto prevede una proposta di legge australiana volta a prevenire attacchi terroristici sferrati contro le reti informatiche.

Estendendo i poteri di sorveglianza alle aziende, condividendo con il settore privato l'onere e il potere di vigilare sui nodi critici delle infrastrutture informatiche che sostengono l'economia del paese, sarà più facile sventare le minacce terroristiche, spiegano dal governo. Finora i poteri di vigilare sui propri dipendenti sono stati garantiti alle sole agenzie investigative e alle forze dell'ordine: ottenendo un mandato e un'autorizzazione è loro concesso monitorare la vita online dei cittadini, alla ricerca di qualche dettaglio che tradisca intenzioni sobillatorie. Questo quadro regolatorio scadrà a giugno 2009, e l'Australia ha intenzione di uniformarsi alle tendenze in atto in tutto il globo, è in cerca di stringenti misure di sicurezza da affiancare al già attivo atteggiamento repressivo votato al contrasto del terrorismo.

Il procuratore generale Robert McClelland ritiene infatti che le misure in vigore attualmente non siano sufficienti per tutelare l'Australia: è stato informato del fatto che i rischi non coinvolgono i soli sistemi informatici delle istituzioni, spiega a The Sydney Morning Herald, è stato avvertito del fatto che un cyberattacco terroristico sferrato contro le reti informatiche che sorreggono il sistema economico e il sistema dei servizi australiani potrebbe essere decisamente più immediato e dannoso rispetto ad un attacco terroristico condotto entro i canoni tradizionali.

Per questo motivo si sta lavorando affinché il potere di intercettare la comunicazioni online sia esteso anche alle aziende private che gestiscono servizi di vitale importanza per il paese, quali la rete elettrica, quella dei trasporti, la Borsa: gli impiegati in questi settori, prevede il testo della proposta, dovrebbero essere controllati a loro insaputa. "È indubbio - ha confermato McClelland - che sia necessario per gli amministratori di rete consultare la corrispondenza delle persone per individuare virus e altre minacce": per questo motivo è necessario che si sviluppino a livello statale dei protocolli e delle linee guida in grado di regolamentare queste pratiche.

A fronte delle prime critiche sollevate dall'opposizione e dalle associazioni a tutela dei diritti dei cittadini, giungono le rassicurazioni del governo: "Non siamo interessati alle email che inviate per comunicare agli amici quel che avete fatto durante il cenone di Natale - ha tentato di tranquillizzare gli impiegati la vice primo Ministro Julia Gillard - cerchiamo solo di proteggere i nodi critici dell'infrastruttura". Tutelare la sicurezza nazionale, ribadisce Gillard, è un obiettivo impossibile se lo stato non detiene "poteri adeguati per accertarsi che non ci sia qualcosa di insolito che si verifica nel sistema".

Ma le rassicurazioni non bastano a sedare le polemiche. Si teme per i datori di lavoro, caricati di una responsabilità che potrebbe sfuggire loro di mano: "Rischiano di diventare il braccio dei servizi di intelligence e delle forze dell'ordine - ha avvertito il presidente dell'Australian Council for Civil Liberties - l'impatto delle conseguenze potrebbe essere dirompente". Potrebbe crearsi un clima di terrore sul posto di lavoro, si potrebbe instaurare un regime panottico sulla vita online dei dipendenti e i datori di lavoro potrebbero approfittare dei poteri che lo stato ha assegnato loro per vigilare sulla sicurezza nazionale.

Anche Dale Clapperton, a capo di Electronic Frontiers Australia, si è scagliato contro una misura ritenuta superflua, lesiva della riservatezza dei cittadini, incapace di bilanciare i diritti degli impiegati con l'obiettivo di tutelare la sicurezza nazionale. I poteri affidati ai datori di lavoro rischiano di trasformarsi in un'occasione di sistematica violazione della privacy: "Questi poteri potrebbero essere impugnati come strumenti di sorveglianza interna, potrebbero scatenare una caccia alle streghe aziendale".

Gaia Bottà


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v