|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trance City
Messaggi: 7299
|
gogle earth e company,quale su linux=?
salve a tutti
volevo mettere un software tipo gogle earth sulla mia distro,e so che ce ne sono parecchi ma non so quali ne quanti e volevo un consiglio su quale mettere gogle hearth lo conosco,cel ho gia su windows e volevo sapere se bisogna compiere operazioni particolari per metterlo su linux siccome pero' la definizione delle immagini dell italia non e' che sia un granche',volevo sapere se c'e' un altro programma del genere un po' piu0' completo a me serve per curiosare,ma vorrei poter scaricare le immagini come con gogle earth che ti puo' scaricare la jpg sul disco di cio' che stai guardando se pero' ci fosse un softrware piu' completo,piu' dettagliato e con cui magari poter utilizzare anche un gps sarebbe meglio so che cen e' uno che si chiama GIS ma non l ho mai usato e non so come fiunziona...non so se quando devo vedere qualcosa funziona come gogle nel senso che ti colleghi al server e guardio quello che ti pare o devi scaricarti le cartografie ed installartele in una dir sul tuo picci' sapevo poi che c'e' un altro software del genere della microcoz e volevo sapere se qualcuno sa come si chiama,dove lo posso trovare e come va ( tanto dubito di poterlo installare a casa mia ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
so che di microsoft c'è virtual earth ma è una cosa un po diversa,non so se ci sia proprio qualcosa di uguale google Earth
__________________
Khelidan |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trance City
Messaggi: 7299
|
Quote:
e gis invece? come si chiamano questi programmi? cioe' che definizione gli viene data? nel senso che per esempio gis e' un elaboratore di immagini,evolution un client di posta....questi programmi come si chiamano? cosi' magari provo a vedere su wiki se c'e' qualcosa di alternativo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Dordrecht, Nederlands
Messaggi: 458
|
per google earth non c'è nessunissima operazione particolare da compiere... è necessario solo scaricarlo, cambiare i permessi con chmod +x e lanciare l'installer... tutto semplice semplice...
ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Molto dipende da che distribuzione hai.
Se hai, per esempio Sabayon non serve che lo installi perchè c'è già. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() comunque... il piú potente é GRASS poi ci sono i vari Qgis, gvSIG, udig, Kosmo, OpenJump e molti altri. In campo closed source la parte del padrone la fanno i prodotti della ESRI (Arcgis in particolare per il desktop) che sono dei coltellini svizzeri, fanno (quasi) tutto quello di cui uno ha bisogno con un Gis desktop. Nel campo Gfoss (Geospatial FOSS) invece bisogna pensare ai vari programmi come ad una specie di cassetta degli attrezzi, cioé per fare tutto quello di cui uno ha bisogno é necessario saper usare vari programmi. In particolare GRASS e Qgis si integrano uno con l'altro, permettendo si usare la facile interfaccia di Qgis per maneggiare le funzioni di Grass. |
|
![]() |
![]() |
#8 | |
Messaggi: n/a
|
PS
ovviamente senza dati geografici con questi programmi non ci fai niente. Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trance City
Messaggi: 7299
|
rda...infatti ho installato grass ieri e l ho gia tolto perche' tanto non avevo le mappe
pensavo che fosse tipo gogle earth che si collegava ad un server e scaricava le cartografie,invece le devi avere tu,altrimenti questi software sono inutili....per quallo che devo fare io gogle earth andrebbe bene,solo che non e' che sia molto dettagliata l europa...solo l america e' ben servita...purrtroppo comunque ho scaricato gogle earth e la earth ho messo gogle earth sulla mia debian e mi da pero' un problema quando lo lancio questo e' l errore Segmentation fault siete a conoscenza di questo problema e sapete come riosolverlo? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
beh considerato che comprare, all'istituto geografico ortofotomappe con quella risoluzione, costa un'occhio delle testa, allora direi che ci si puó accontentare... ![]() |
|
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3661
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trance City
Messaggi: 7299
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trance City
Messaggi: 7299
|
ho trovato questa info
No, su alcune macchine per motivi che gli stessi sviluppatori non hanno > ancora determinato (da qualche parte c'è una faq con scritto che stanno > indagando) Google Earth va in segmentation fault. Il readme riporta che > impostando la variabile LD_ASSUME_KERNEL=2.4.10 il problema si risolve, > ma non sempre funziona. ..zzo vuol dire? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:26.