|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Sorrento (NA)
Messaggi: 9520
|
Forestale: metalli pesanti e inquinanti nel fiume Ticino e nelle acque del milanese
13/03/2008 - 15:58
Metalli pesanti nelle acque del milanese, in un tratto del fiume Ticino e in alcuni canali irrigui in provincia di Pavia. Cadmio, nichel, piombo, manganese, ferro e altre sostanze chimiche altamente tossiche: è quanto trovato dal Corpo Forestale dello Stato nelle acque di un complesso industriale in provincia di Milano nonché in un tratto del fiume Ticino presso il Comune di Morimondo (MI) e in alcuni canali irrigui in provincia di Pavia. Gli accertamenti sono stati eseguiti nell'ambito di un'operazione di polizia ambientale condotta in questi giorni e i risultati sono l'esito delle analisi effettuate dal Laboratorio Mobile per le Indagini Scientifiche sull'ambiente del Nucleo Investigativo Centrale di Polizia ambientale e Forestale del Corpo forestale dello Stato. L'inquinamento da metalli pesanti può causare danni ambientali anche a lungo termine e determinare forme di tossicità acuta e cronica. Il primo controllo ha riguardato le acque di un insediamento industriale in provincia di Milano: le ditte, ha rilevato la Forestale, scaricano in una fognatura privata che confluisce nel punto in cui sono stati effettuati i campionamenti, mentre l'acqua che alimenta il quartiere proviene da un pozzo. Le analisi di laboratorio hanno evidenziato la presenza di componenti chimici inquinanti come cadmio, nichel e piombo e metalli pesanti che "lasciano ipotizzare un rischio concreto di contaminazione diffusa". I risultati delle analisi sono stati riferiti all'autorità giudiziaria e alle autorità sanitarie. Un secondo controllo, effettuato nello scarico nelle acque del fiume Ticino di reflui urbani, agricoli e di aziende di zootecnia in prossimità del Comune di Morimondo e di comuni vicini, ha evidenziato la presenza "permanente e massiccia" di schiuma nelle acque del fiume dovuta ai tensioattivi. Anche in questo caso, informa la Forestale, sono stati trovati cadmio, azoto ammoniacale, cromati, indice fenolico, rame, zinco, nichel e piombo. Acque scure e maleodoranti provenienti da scarichi non collegati alla rete fognaria sono stati accertati nei canali irrigui nei pressi del comune di Albuzzano (Pavia). Ci stiamo autoavvelenando Fonte: http://www.helpconsumatori.it/news.php?id=17645
__________________
Concluso ottimi affari con: Simoncino, Devil!, Dive76, Lucadue, luciferme(2), ilcalmo, Rhadamanthis, Guns81(2), oldfield, DARIO-GT(3), remok, asdasdasdasd, kjing, smanet(2), bollit, sdedo71, aje85, overthetop, piripikkio, vash79(2) voodoo13, russo30, nick-86, gwwmas(4) Holy_knight, MM, bebeto, miki66, jemofrà, vasquali, AquilaDelNord, ilaria81, giorgio156c, DonaldDuck, valerio86, Raven, copacabanas, spike69, potoah, shokobuku e molti altri...(credo almeno un 300) |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 24
|
Per la serie "Non solo Napoli".
Dedicato a quell'utente che voleva mettere un muro attorno alla Campania convinto così di risolvere per sempre il problema dell'inquinamento da scarichi industriali...
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
|
Pavia è un caso singolare.
Da una parte c'è una città di circa 100k ab con un fiume che è il meno inquinato dei grandi fiumi lombardi e l'inquinamento è solo battereologico e non fisico. Inoltre a distanza di 1 km dalla città si entra nel Parco del Ticino, assolutamente inviolato dove puoi incontrare delle cicogne o delle oche mastodontiche che planano sullo sfondo della città con quel suo cupolone esagerato e quelle incredibili torri che fanno impallidire Bologna e non si capisce come facciano a non cadere da tanto alte e sottili sono. Il fatto è che nonostante ciò, Pavia dista dalle porte di Milano solo 24 km ormai e il sud di Milano (sic) è molto inquinato, disordinato, con comuni tipo Rozzano, Corsico, Assago, che in 30 anni sono pasati da paesotti di campagna a città vere e proprie con inquinamenti stratosferici perchè cresciute troppo in fretta. A questo si aggiunga che tutti gli scoli milanesi da sempre si riversano sul Ticino, nonostante le proteste, dal Seveso alla Vernavola all'Olona. Chi ha visto qualche cartina della Pianura Padana sull'inquinamento globale, noterà una sola macchia nera. Al centro ci abito io. ffanculo. fg |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13978
|
Quote:
![]() "Se Milano fosse paragonabile a un corpo umano, io abiterei nel buco del culo" [cit.]
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Mordor
Messaggi: 3428
|
Anche vicino a Bergamo, nelle valli bresciane, e ovunque si trovino delle industrie che lavorano i metalli e/o ad impatto ambientale c'è questo problema.
Sono sicuro che ovunque nel nord Italia la situazione sia critica, perchè ricordiamoci che NON inquinare ha un costo, un costo molto alto che per le migliaia di piccole imprese corrisponde ad investimenti fuori portata. Certo, si potrebbe applicare una diversa politica ambientale, si potrebbe diminuire la pressione fiscale, si potrebbe punire severamente chi sgarra (le leggi ci sono), e si potrebbe redistribuire meglio il denaro raccolto con le tasse, invece che spedirlo nel solito buco nero... Ma siamo in Italia.
__________________
>>World of Warships HWU thread<<.~~~~~~~~~~~~~~__/\__~~~~~ >>World of Warships player info and stats. Arrr! <<~~~\____/~~~~~~
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:29.













<<








