Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-03-2008, 19:10   #1
DreyeR
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 5
Nikon d60/d80, ottiche, software e altro

Salve,

Da possessore di una reflex analogica Nikon f75 presa 3 anni fa, vorrei ora passare al digitale rimanendo in Nikon. I motivi ? : la f75 mi ha dato abbastanza soddisfazioni (seppur io abbia solo l'obiettivo in kit Nikon Af Nikkor 28-100 1:3,5-5,6 G), ma purtroppo mi sono accorto di aver imparato poco, scattando effettivamente solo nel momento del bisogno, senza poter (o voler) segnare impostazioni usate senza contare il fatto che la mia ignoranza/inesperienza mi porta spesso a commettere errori e l'analogica non ti permette certo di venirne subito a conoscenza.
Il budget: intorno sotto ai 800€ possibilmente

1)Corpo Macchina
Ora, volendo cmq tenere l'analogica, sono indeciso su due modelli: d60 e d80. Non sono certo il primo ad aver questo dubbio, ma vorrei esser sicuro (o quasi ), in base alle mie esigenze quale macchina sarebbe più utile.

I campi dove la userei: principalmente ritratti (persone, statue), chiese, monumenti, ma anche natura (boschi soprattutto), sia in orari giornalieri che notturni. Non sono interessato a foto sportive o simili.

Detto questo, della d80 mi fanno gola gli 11 punti di messa a fuoco contro i 3 (ma, appunto, la differenza sul campo si fa sentire ?), mentre della d60 ho sentito parlare bene dei risultati ad alti iso (800, 1600). Il limite della d60 riguardo alla compatibilità degli obiettivi non è fondamentale (più che altro perchè per i primi anni mi muoverei poco a riguardo e in futuro il parco è facile verrà aggiornato), mentre sono curioso (e ignorante) sul d-lighting e il processore expedd, il VR è supportato da entrambe ?
La d80 ha però un prezzo più alto (e se puntassi questa, aspetterei la d90 per vedere scendere il prezzo)

2)Obiettivi:
sia sua SanMarinoPhoto che su FotoColombo (visto la vicinanza mi affiderei a questo) i kit della d60 sono: 18-55vr, 18-135VR e 18-55VR più 55-200VR, rimanendo sotto gli 800€, quale soluzione è la migliore? oppure mi consigliate altre ottiche fuori dai kit ?
La mia ottica dell'analogica (vedi sopra) è compatibile con la d60 ?

3)Software
avendo Mac, sarei orientato ad Aperture, avrebbe senso per le mie esigenze?

Scusate la lunghezza, vi ringrazio fin d'ora per l'aiuto
DreyeR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2008, 23:37   #2
francescosalvaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Toscana
Messaggi: 1196
la D80 e nettamente migliore della D60 in più ci puoi montare un parco ottiche molto più ampio
francescosalvaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2008, 09:16   #3
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Del teleobiettivo ci sono recensioni lusinghiere, per il resto i kit nikon sono discreti, per specifiche dettagliate temo occorra vederle in rete, con tutti i modelli esistenti e le sigle molto simili tra loro c'è rischio di fare confusione.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2008, 17:07   #4
T0rn4do
Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 39
D80! Senza dubbio. Motore interno e, quindi, ci usi anche il 28/100 che hai già ...
T0rn4do è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2008, 20:20   #5
Barkausen
Senior Member
 
L'Avatar di Barkausen
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 754
Riguardo alla D80:
Ti confermo che avere a disposizione 11 punti di messa a fuoco può fare davvero comodo.
La zona AF centrale è la più sensibile (perchè mette a fuoco su due assi), ma anche le altre non sono da disdegnare, spece se ti dai alle inquadrature "creative".
Mi viene in mente ad esempio un ritratto fatto ad un mio amico tempo fa: inquadratura verticale e ho selezionato la zola AF più vicina al volto (nella parte inferiore sinistra, guardando la foto). Con un'altra macchina avrei dovuto per forza ricomporre.

Altri punti a favore della D80 sono l'ergonomia (si "sente bene", ma questo è un po soggettivo), le due ghiere (usabili anche per muoversi nei menu), il display riassuntivo e la possibilità di cambiare le impostazioni senza scomodare il display principale, in maniera molto rapida (faccio un esempio: per variare gli iso basta premere sul corpo macchina il bottone "ISO" e girare una delle due rotelle). Inoltre il display mostra i dati essenziali (modalità flash, scena impostata, scelta del WB, tempi, apertura...). Con un rapido sguardo è possibile controllare lo stato della macchina.

Oltre a questo devi aggiungere gli altri aspetti citati negli interventi precedenti (motore AF e superiorità)

Riguardo al software:
Francamente non conosco Aperture tanto bene, comunque se vuoi spendere meno dovresti poter trovare CaptureNX anche per OSX
__________________
Processore veloce a base di silicio; Scheda madre piatta; Ram installata correttamente; HDD a piatti rotanti; Scheda video funzionante; Alimentatore a corrente; Case in metallo;

Ultima modifica di Barkausen : 15-03-2008 alle 20:23.
Barkausen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
I 6 migliori smartphone da acquistare su...
iPhone Air 2 è già in cant...
OnePlus 15, in Europa sarà uguale...
Portal X, un nuovo modo per controllare ...
Con Satispay ora si può pagare in...
Sora sbarca anche su Android: una nuova ...
Vibes sbarca in Europa: Meta sfida TikTo...
Tesla, approvato il pacchetto da 1.000 m...
Rockstar posticipa GTA 6 a novembre 2026...
Snap e Perplexity unite: dal prossimo an...
La Cina dice addio a NVIDIA? Il governo ...
Microlino, simbolo italiano della mobili...
Apple disattiverà la sincronizzaz...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v