|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 3470
|
Box USB che irradia e disturba mouse wifi
Mi sono preso un (apparentemente) bellissimo box usb per hard disk sia Pata che Sata, in alluminio, ventolato e con il suo pulsantino on/off.
Il box va benissimo... peccato che quando lo collego il mouse wireless comincia ad andare a scatti. Lo scollego e va bene. Se provo a schermarlo con una lastra metallica il mouse riprende a funzionare bene. Ma vi è mai capitata una cosa del genere? E' normale che possa accadere? Ora, a parte "incartarlo con il domopack alluminio".... cosa si puù fare? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 897
|
Mouse wireless ... radio o infrarosso ?
Comunque è sicuramente l'alimentazione ... provato a box acceso a fare una ricerca mouse-ricevitore con il tastino apposito ? Se gestisce più frequenze dovrebbe scegliere quella meno disturbata (in questo caso dal campo magnetico dell'alimentatore del box). Comunque non mi èmai capitato ... forse il box non è poi tanto buono se disperde così energia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 3470
|
il mouse è radio.
Ma dici che è l'alimentatore o il box stesso? Stasera (perchè il prob ce l'ho sul pc di casa) provo a schermare l'uno e poi l'altro per vedere cosa succede... La cosa che mi mette un po' di timore... è che volendo usare questo box per il backup di dati importanti... il fatto che manifesti questi problemi mi 'turba' un po'... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 897
|
Non credo sia un problema che influirebbe sui dati ... questo è un problema di qualità di alimentatore (non il box), che non è ben schermato ... ma il suo dovere elettrico credo lo faccia comunque bene ... ovviamente con il beneficio del dubbio ...
Certo un campo magnetico potrebbe disturbare anche cavi lan o quant'altro ... però l'HD dovrebbe essere ben protetto (visto che è ermeticamente chiuso). |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 3470
|
Non ho capito se pensi che il prob di alimentazione sia sull'alimentatore esterno, o sulla 'schedina' dentro che poi alimenta direttamente l'HD.
L'alimentatore esterno è di quelli che da fuori sia i 12V che i 5V (con il connettore tondo a 4 pin). Il box, essendo di alluminio dovrebe essere schermato... tranne per i due "tappi" in plastica ai due estremi. Se il prob. è l'alimentatore mi basterebbe 'incartare' lui... che è più semplice che incartare il box ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 897
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 3470
|
Si stasera provo. E provo anche a schermare solo l'alimentatore esterno per vedere se i disturbi spariscono.
poi ti so dire! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 3470
|
Allora... purtroppo è il box che irradia e non l'alimentatore.
E non solo... se lo incarto nell'alluminio disturba lostesso... riesco a usare il mouse solo se 'copro' di lato il suo ricevitore con la mano. per usarlo normalmente ho dovuto chiuderlo all'interno di un cabinet vuoto... ![]() Incredibile.... e sì che ho altri tre box.. è la prima volta che mi capita una cosa del genere. Eppure sembra proprio un bel prodotto. In alluminio, ventolato, con il pulsantino on/Off e la possibilità si mettere dentro sia HD EIDE che SATA... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Uno dei due non rispetta la direttiva CE sulla compatibilita' elettromagnetica
Quote:
http://www.conformance.co.uk/directives/ce_emc.php
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 3470
|
Probabilmente il BOX... ma qualche idea pratica per utilizzarlo comunque??
Secondo voi c'è pericolo per i dati nell'HD?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 3470
|
chiedo di nuovo...... non si sa mai che a qualcuno sia venuta una qualche idea...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Quote:
Quote:
Quando ci sono di mezzo interferenze come queste, a seconda dell'intensita' di rumore tutte le periferiche possono risentirne, non solo gli hard disk stessi. Non sapendo quantificare quanto intenso sia ilm disturbo non possiamo dirti quale rischio c'e'. E' sperabile che non ce ne sia, ma con la compatibilita' elettromagnetica non si puo' mai dire. http://it.wikipedia.org/wiki/Compati...ettromagnetica
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 3470
|
Conosco la compatibilità elettromagnetica. Sto proprio facendo questo esame....
E' l'applicazione pratica agli Hard disk in particolare che non conosco... ...in pratica se arriva a rovinare i dati memorizzati sui supporti magnetici. Certo se la radiazione EM fosse davvero intensa questo potrebbe certamente accadere (anche una scarica elettrica, o un fulmine potrebbe provocare un campo magnetico tale da rovinare degli apparati), ma non credo che sia così nel mio caso. Anche perchè null'altro sembra disturbato da questa emissione. Televisore e computer stesso sembrano non subirla. Probabilmente, questa è la mia idea, c'è una emissione (anche di bassa potenza) che entra nella banda wifi del mouse (o forse semplicemente una sua armonica). Posso schermare il box (come sto facendo ora) oppure allontanarlo (ma non più di tanto, ovviamente). La cosa che mi domandavo e che domandavo a voi è come mai non si trova tracce di questo problema in nessun forum. Sembra una cosa eccezionale e rarissima. Mi domandavo se nessun'altro avesse avuto lo stesso problema e come si fosse comportato... e chiedevo magari se qualcuno avesse un'idea migliore della mia (di inscatolare il box in un cabinet di pc vuoto...). Una idea intelligente e furba come quella di Roberto, ad esempio, di vedere se il mouse è in grado di lavorare a frequenza diversa. Insomma qualche consiglio "pratico".... ![]() ![]() (quindi direi che è abbastanza inutile continuare a linkare siti sulle normative, dato che i componenti non li produco io e non ho camere anecoiche a disposizione per le misure... e direi che non mi è di grande aiuto sapere che l'Italia ha recepito le normative sulla compatibilità elettromagnetica il 1° gennaio 1997 ecc ecc ecc. ) ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di Aiace : 28-02-2008 alle 14:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Quote:
Se riesci a dimostrare che il tuo mouse non e' in grado di lavorare in condizioni normali di disturbo, oppure se riesci a dimostrare che il tuo box emette piu' di quanto dovrebbe, hai i mezzi legali per poterti far cambiare l'uno o l'altro. E' inutile se gia' lo sai, ma se non lo sai puo' essere utile. Per riuscire a dimostrarlo non e' necessario dotarsi di strumenti particolari. Sarebbe sufficiente la statistica. Se riuscissi a trovare altri 2 mouse wirelss diversi, potresti avere i seguenti casi: - Tutti i mouse non funzionano: Il box e' da cambiare. - Solo il tuo mouse non funziona: Il mouse e' da cambiare. Farsi prestare una camera anecoica potrebbe costare. 2 mouse non troppo. ![]() ![]()
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 897
|
Sinceramente vedevo più probabile l'alimentatore piuttosto che il box in sè ... visto che ti trovi a far prove ... perchè non provi con un altro HD ?
Fusse che fusse lui a generare un qualche campo magnetico ? Questo sarebbe peggio direi ... Comunque fra le prove sarebbe interessante quello che dice gugoXX a provare un altro mouse wireless ... così ti levi il dubbio che sia il mouse ad essere "debole" ... A proposito ... le batterie del mouse ? A volte se il segnale è basso per poca potenza ed è distrurbato molto più facilmente. Altrimenti mettilo soltanto in una posizione che non disturba ... però qualche altra "provetta" la farei ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 3470
|
Dite tutte cose interessanti e concrete.
L'HD era prima su un altro box e non dava problemi... dovrei provare un secondo HD in quel box per vedere se lo strano fenomeno persiste. Anch'io speravo fosse l'alimentatore... purtroppo se lo schermo con il solito cabinet le interferenze rimangono... se invce nel cabinet metto il box si attenuano di parecchio... senza però sparire del tutto (ad es. quando il disco è in lettura scrittura il disturbo si vede che aumenta sensibilmente). Potrei, come giustamente dice gugoXX, fare le prove con il fine di farmi cambiare il mouse o il box.... ma può essere un problema perchè il mouse ce l'ho da un annetto... mentre il box, per quanto apparentemente di pregevole fattura, l'ho preso in fiera a Rovigo.... e devo aspettare di riacchiappare il venditore da queste parti (mi pare sia di Brescia). Spedirlo ecc non proponibile, spenderei più di quello che è costato ![]() Come vi dicevo, mi colpiva soprattutto l'apparente 'unicità' del problema. Se fosse una cosa comune che "alcuni box danno prob. con gli apparati wireless" (fosse un problema in "letteratura") m'avrebe colpito di meno. E' la singolarità della questione che mi colpisce. Potrei anche, al limite, regalarlo a mia sorella o destinarlo ad altro... ma i resta il dubbio sul perchè un circuito di conversione USB/IDE spari fuori un segnale tade da provocare interferenze. Ho altri due box che vanno daccordissimo con il mio mouse ![]() Per il momento ho temporaneamente risolto avvolgendo il box con un flat eide da 40 fili parecchio lungo. Gli ho fatto due giri per il lato lungo, lasciando passare il cavetto usb e l'alimentazione. PErfezionando questo 'schermo' penso che potrei usare il box senza problemi... a parte il lato estetico della cosa ![]() Probabilmente avessi avuto un qualsiasi altro modello di mouse wireless non mi sarei accorto di nulla... ho probabilmente indovinato 'l'accoppiata giusta'. Comunque insisterò con le prove e vi tengo al corrente (potrei convincere il mio profe a prestarmi la camera anecoica dell'università... ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di Aiace : 28-02-2008 alle 16:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 3470
|
Quote:
![]() Fra le altre cose, cambiando un pochino discorso, si potrebbe pensare che altri componenti (ad es la scheda madre) irradino in maniera cospicua... e di questo si potrebbe parlare sul fatto che spesso, specialmente d'estate, si tende a tenere il cabinet aperto... forse è meglio tenerlo chiuso e ben 'ventolato' in modo che sia ben schermato?? Ne parleremo, immagino. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 897
|
Sicuramente case chiuso e ben ventilato ...
Mi veniva in mente un'altra cosa ... se hai un tester abbastanza sensibile prova a controllare se sul case del box c'è dispersione di corrente ... Un puntale sul case e l'altro a massa su qualcosa ... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:45.