Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-01-2008, 00:21   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Il phishing più viscido è il vishing

mercoledì 23 gennaio 2008

Roma - Se il phishing rappresenta una realtà purtroppo affermata delle truffe via Internet, non è certo l'unico raggiro che attende gli utenti: il fenomeno emergente che coinvolge anche servizi di comunicazione vocale è il vishing, il phishing telefonico.

Solleva l'allarme l'organizzazione Internet Crime Complaint Center (IC3), partnership nata dalla collaborazione tra FBI e NW3C con l'obiettivo di "servire come un mezzo per ricevere, sviluppare e riferire denunce di attività criminali riguardo l'area in rapido sviluppo del cybercrimine". In un alert rilasciato in questi giorni, l'IC3 parla di crescita a ritmi allarmanti per quanto riguarda appunto gli attacchi di vishing.

Come il phishing, un tentativo di vishing parte dall'invio di una mail truffaldina che, usando tecniche da ingegneria sociale come la simulazione di una nota proveniente da un particolare istituto o intermediario finanziario, spinge l'utente a comunicare i propri dati di accesso per risolvere fantomatici problemi o rendere di nuovo sicuro il proprio account.

Al contrario del phishing, però, la mail di vishing non chiede di accedere a un sito web fittizio ma fornisce un numero telefonico a cui poter comunicare quei dati da mettere - dice la missiva - al sicuro. La mail-truffa tenta di rafforzare la propria veridicità mettendo in evidenza il fatto di non richiedere la comunicazione di dati via posta elettronica o sul web. Il recapito telefonico da chiamare può infine essere un semplice terminale automatizzato che chiede all'utente con voce suadente di comunicare i propri dati, oppure una persona in carne e ossa che svolge lo stesso compito dall'interno di un call center.

Secondo IC3, la dimensione di un attacco di vishing varia in relazione alle forze investite nell'operazione. Quelli più grandi possono arrivare a comprendere la presenza di svariati operatori di call-center messi a rispondere alle chiamate degli utenti, magari inconsapevoli pedine di una gigantesca attività illegale.

Il fronte del vishing si va poi ingrossando per mezzo della diffusione capillare delle piattaforme di Voice over IP, grazie alle quali risulta più facile per i truffatori camuffare il proprio Caller ID. Non che l'FBI identifichi nelle piattaforme sul genere di Skype un alleato particolarmente significativo per l'ascesa del vishing, ma è indubbio che le facilitazioni idealmente fornite agli scammer non fanno altro che aumentare il pericolo di abuso della comunicazione vocale veicolata su protocolli di rete.

Alfonso Maruccia


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v