Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-01-2008, 21:43   #1
galox
Member
 
L'Avatar di galox
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 144
Aiuto su installazione e giusto funzionamento della RAM

Ciao ragazzi,tutto bne?
E' da un pò che non scrivo,buon 2008!!
Vi scrivo perchè ho un problema con la ram.
Sul pc avevo 256mb di ram su di 1 solo blocco,e aveva queste caratteristiche:
-Frequency 200 MHz
-Max Bandwitdh PC3200 (200 MHz)
-Cas Latency: 2.5
-Ras to Cas: 3
-Voltage: 2.5V
Allora dato che il pc mi andava un pò pianino ho deciso di acquistare 1 blocco di Ram da 1gb,aventi queste caratteristiche:
-Frequency 166-200 MHz
-Max Bandwitdh PC3200 (200 MHz)
-Cas Latency: Da 200 MHz 3.0 Da 166 Mhz 2.5
-Ras to Cas: Da 200 MHz 3 Da 166 Mhz 3
-Voltage: 2.5V
Ora il mio problema è il seguente: Posso lasciare installate tutti e 2 i banchi di memoria senza che quella da 256Mb mi rallenti quella da 1 GB;oppure lasciare solo quella da 1Gb?
Fatemi sapere
Ciaoooo
galox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2008, 23:14   #2
galox
Member
 
L'Avatar di galox
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 144
Up
galox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2008, 00:56   #3
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Mettile pure tutte e due.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2008, 14:30   #4
galox
Member
 
L'Avatar di galox
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 144
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Mettile pure tutte e due.
Ciao,grazie x la risposta,volevo chiederti un'ultima cosa la differenza del Cas Latency di tutti e 2 alla frequenza di 200 MHz,può rallentare l'una e l'altra o viceversa? E sopratutto cos'è il Cas Latency?
Ciaoooo
galox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2008, 15:20   #5
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Ciao.
Il Cas latency e' uno dei parametri fondamentali per le memorie. Per spiegarlo a fondo occorre sapere come le memorie sono fatte dentro.
Per semplificare, immagina solo di avere una grossa matrice, formata da righe e colonne.
Ogni indirizzo di RAM corrisponde ad una cella della matrice.
Tale indirizzo viene spaccato in 2 parti. Ovviamante sarebbe bene trattare numeri binari o esadecimali, ma non sapendo io quanto tu possa conoscere della matematica delle basi, usiamo pure il sistema decimale.
L'indirizzo 125752 viene p.es. spaccato in 2 parti
125 e 752.
125 sara' la riga a cui vuoi accedere, mentre 752 la colonna.

Per motivi fisici e tecnologici, la RAM non avra' fisicamente modo di accettare i 6 numeri insieme. Avra' tanti pin quanti servono per farne passare solo 3 per volta.
Prima fai passare il valore della riga, dopo un po' fai passare il valore della colonna, poi aspetti un po' e ti ritroverai il contenuto della cella negli appositi piedini della RAM.

il CAS latency e' proprio quel quanto "Fai passare prima di trovarti il contenuto della cella...". E' infatti il tempo (in cicli di clock della memoria) che aspetterai da quando hai dato l'indirizzo di colonna a quando potrai leggere l'output finale. Column Address Strobe.

Nella notazione a piu' numeri che identificano le prestazioni delle RAM, e' il primo.

Ovviamente da cio' capisci che piu' questo numero e' basso, piu' significa che la RAM restituisce velocemente il dato, e quindi che la latenza della memoria e' piu' bassa.

Nel tuo caso ovviamente puoi capire che se il memory controller non riesce a gestire le tempistiche in modo indipendentemente sui vari banchi, allora dovrai per forza di cose allinearti alla RAM meno performante che hai, mettendo quindi 3.
Nel tuo caso 3 significa che, essendo le memorie a 200Mhz, dopo aver dato l'indirizzo di colonna dovrai attendere 3/200.000.000 secondi prima di avere il dato = 15nanosecondi.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.

Ultima modifica di gugoXX : 23-01-2008 alle 15:22.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2008, 15:42   #6
galox
Member
 
L'Avatar di galox
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 144
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Ciao.
Il Cas latency e' uno dei parametri fondamentali per le memorie. Per spiegarlo a fondo occorre sapere come le memorie sono fatte dentro.
Per semplificare, immagina solo di avere una grossa matrice, formata da righe e colonne.
Ogni indirizzo di RAM corrisponde ad una cella della matrice.
Tale indirizzo viene spaccato in 2 parti. Ovviamante sarebbe bene trattare numeri binari o esadecimali, ma non sapendo io quanto tu possa conoscere della matematica delle basi, usiamo pure il sistema decimale.
L'indirizzo 125752 viene p.es. spaccato in 2 parti
125 e 752.
125 sara' la riga a cui vuoi accedere, mentre 752 la colonna.

Per motivi fisici e tecnologici, la RAM non avra' fisicamente modo di accettare i 6 numeri insieme. Avra' tanti pin quanti servono per farne passare solo 3 per volta.
Prima fai passare il valore della riga, dopo un po' fai passare il valore della colonna, poi aspetti un po' e ti ritroverai il contenuto della cella negli appositi piedini della RAM.

il CAS latency e' proprio quel quanto "Fai passare prima di trovarti il contenuto della cella...". E' infatti il tempo (in cicli di clock della memoria) che aspetterai da quando hai dato l'indirizzo di colonna a quando potrai leggere l'output finale. Column Address Strobe.

Nella notazione a piu' numeri che identificano le prestazioni delle RAM, e' il primo.

Ovviamente da cio' capisci che piu' questo numero e' basso, piu' significa che la RAM restituisce velocemente il dato, e quindi che la latenza della memoria e' piu' bassa.

Nel tuo caso ovviamente puoi capire che se il memory controller non riesce a gestire le tempistiche in modo indipendentemente sui vari banchi, allora dovrai per forza di cose allinearti alla RAM meno performante che hai, mettendo quindi 3.
Nel tuo caso 3 significa che, essendo le memorie a 200Mhz, dopo aver dato l'indirizzo di colonna dovrai attendere 3/200.000.000 secondi prima di avere il dato = 15nanosecondi.
Ah grazie tantissimo per la risposta,ho chiarito perfettamente le mie idee!
Grazie di tutto!!
Ciao amici alla prossima!!
GRAZIEEEEEEEEE
galox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v