Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-01-2008, 14:19   #1
dvd100
Senior Member
 
L'Avatar di dvd100
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Torino
Messaggi: 3236
Gita nello spazio a 200 mila dollari

"Quattro minuti e mezzo senza gravità per ammirare dal finestrino il lato esterno del Pianeta Terra, al prezzo di 200 mila dollari a biglietto". L’imprenditore Richard Branson presenta con queste parole al pubblico americano un sogno che, assicura, diventerà realtà entro i prossimi 24 mesi: viaggiare per diletto nello spazio. Il posto scelto per alzare il velo sull’aereo che renderà possibile tutto ciò è il Museo di Storia Naturale di Manhattan, dove Ben Stiller ha interpretato in «Night at the Museum» il ruolo del custode alle prese con i dinosauri che si risvegliano durante la notte, perché il progetto del turismo spaziale si spinge fino ai confini dell’immaginario. Un po’ shuttle un po’ jet L’aereo in questione si chiama «SpaceShipTwo» ed è una via di mezzo fra lo shuttle della Nasa e un jet commerciale di piccole dimensioni. Disegnato per ospitare sei passeggeri paganti e due piloti, capace di arrivare a 110 mila metri di altezza e di volare a 4000 km orari adoperando un motore ibrido, SpaceShipTwo decollerà da una base nel deserto del New Mexico attaccato sotto un’ala lunga 50 metri dell’aereo-madre White Knight Two (Cavaliere Bianco 2), dotato di due motori e di una doppia fusoliera, e sarà poi portato a grande altezza per essere lanciato come un razzo nello spazio sub-orbitale dove i passeggeri proveranno l’emozione del volo in assenza di gravità, potendo osservare la Terra come riescono a fare solamente gli astronauti dallo spazio. «Bello e accogliente» «È di una bellezza mozzafiato» ha detto Branson riferendosi alla SpaceShipTwo dopo aver sollevato il velo sul modellino realizzato dal designer aerospaziale Burt Rutan, secondo il quale la cabina del jet «sarà molto accogliente» per i passeggeri, consentendogli di «sentirsi quasi come a casa propria» durante un viaggio che durerà nel complesso 2 ore e mezzo prima del rientro a terra grazie ad una manovra autofrenante molto simile a quella dello shuttle della Nasa. Incalzato dalle domande dei giornalisti sulla realizzabilità di un progetto che sa di fantascienza Branson ha dato la parola a Will Whitehorn, presidente della società Virgin Galctic che venderà i biglietti per lo spazio, secondo il quale «la costruzione del White Knight Two è al 70 per cento già completata così come quella della SpaceShipTwo è terminata al 60 per cento dentro un grande hangar del deserto di Mojave». Sono circa 200 i passeggeri che si sono già prenotati per salire a bordo dei primi voli. Fra loro ci sono volti noti come lo scienziato Stephen Hawking, l’ex star del serial «Dallas» Victoria Principal e il designer Philippe Stark ma anche numerosi cittadini, americani e non, accomunati solo dalla passione per lo spazio come nel caso di Ken Baxter, 58enne residente di Las Vegas, che ha voluto essere presente al Museo di Storia Naturale confessando la «profonda emozione» per l’avvicinarsi del momento tanto atteso. Baxter è un imprenditore immobiliare e, come altri futuri passeggeri, ha completato un corso per prepararsi all’impatto con l’assenza di gravità. «Certo, ho un po’ di paura - ha confessato - ma è da quando lessi per la prima volta Giulio Verne che sogno questo momento». «I prezzi scenderanno» Branson è convinto che i prezzi dei biglietti al momento proibitivi sono destinati a scendere, trasformando il turismo spaziale in un fenomeno di massa: se il primo volo da 200 mila dollari a passeggero potrebbe decollare entro il 2009, i costi sono in prospettiva destinati a scendere fino a consentire di prevedere di avere «fino a 100 mila passeggeri nel 2020» trasformando così l’aeroporto spaziale nel Nevada in uno degli scali più trafficati del Nordamerica. Sulla strada del turismo spaziale vi sono tuttavia ancora degli interrogativi sulla sicurezza dei voli che Virgin Galactic deve riuscire a risolvere. A sollevarli è stato l’incidente avvenuto lo scorso luglio proprio nel centro dei test di volo in California che causò la morte di tre persone. L’indagine è ancora in corso e gli ingegneri che se ne occupano devono riuscire a determinare con certezza le cause di quanto avvenuto che, secondo le indicazioni finora raccolte, sarebbero legate a un malfunzionamento dei motori. «Non vi è alcun dubbio che il nostro progetto comporta dei rischi - ammette Rutan - ma vi assicuro che quando decollerà la prima SpaceShipTwo sarà tanto sicura quanto lo erano i primi aerei che volarono negli anni Venti». Molti dei dettagli dei nuovi veicoli rimangono comunque ancora top secret: se il White Knoght Two avrà un’apertura alare simile a quella di un Boeing B-29 - le fortezze volanti - sarà però costruito con materiali di ultima generazione, superleggeri. Oltre l’atmosfera Ciò che tuttavia è già chiaro è la differenza fra la SpaceShipTwo e la recente antenata SpaceShipOne, con la quale Rutan vinse nel 2004 il premio di 10 milioni di dollari messo in palio da Branson, perché i posti per i passeggeri sono passati da 3 a 6, confermando che è questo il terreno sul quale si sta investendo di più. Scommettendo sul fatto che il mercato dell’aviazione civile del XXI secolo si allargherà anche oltre l’atmosfera. Ad incoraggiare Branson c’è il fatto che i quasi duecento passeggeri hanno già versato anticipi per 30 milioni di dollari al fine di essere fra i primi a decollare.
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tm...ne=58&sezione=

Speriamo non sia un altro annuncio-fuffa
dvd100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2008, 17:35   #2
momo-racing
Senior Member
 
L'Avatar di momo-racing
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2902
ho visto le immagini del prototipo e non riesco a capirne il funzionamento





ad ogni modo si tratterebbe del primo esempio di impresa commerciale per il turismo spaziale se non erro. Ovviamente i costi iniziali saranno proibitivi ma magari un giorno sarà alla portata di tutti
momo-racing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v