|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
|
[NEWS] Pirateria, la Cina chiede aiuto
venerdì 18 gennaio 2008
Roma - Cooperazione a livello internazionale e sistemi automatizzati per individuare le violazioni. Non sono sufficienti le strategie messe in campo dal governo, non bastano la minacce che pendono sui netizen: le autorità cinesi hanno ammesso di aver bisogno di aiuto per arginare gli scambi di materiale pirata online. "Con il rapido sviluppo delle tecnologie Internet, i casi di pirateria online stanno proliferando - ha annunciato Yan Xiaohong, rappresentante dell'Amministrazione Nazionale del Copyright - e la guerra è tutt'altro che finita". Le strategie previste dal governo cinese? Innanzitutto combattere la pirateria a livello statale. Proseguiranno roghi di materiale pirata e raid: tra agosto e ottobre 2007 sono 1001 i casi di violazione del copyright passati sotto la lente delle autorità della Repubblica Popolare, il sessanta per cento in più rispetto ai casi con cui si è avuto a che fare nel corso dei due anni precedenti. Sono stati 339 i siti fatti chiudere, 123 i server confiscati, a infidi distributori di contenuti illegali sono stati comminati oltre 870mila yuan (80mila euro) di multe. "Risultati limitati", così li ha descritti Yan Xiaohong nel corso di una conferenza stampa: le multe possono raggiungere un massimo di 100mila yuan (9mila euro), ma solo raramente superano i 30mila. Non rappresentano certo un fattore di deterrenza: i guadagni delle organizzazioni pirata si contano in milioni. Per scoraggiare i downloader e opporre un freno al successo degli operatori pirata non funzionano nemmeno le alternative legali offerte ai cittadini della rete. Per quanto riguarda i contenuti video, un settore marcato stretto dalla censura di regime, sono ancora trentamila i servizi che violano impuniti il copyright, nonostante siano numerosi gli operatori che volontariamente hanno scelto la legalità. Ma la Repubblica Popolare sembra avere in serbo delle soluzioni dirompenti. La prima, spiegano le autorità locali, sarà sradicare il fenomeno con le stesse armi di cui si serve: "Abbiamo fatto appello ad una soluzione di natura tecnologica per combattere il problema scatenato dallo sviluppo tecnologico". La prima fase del progetto richiederà investimenti di 750mila euro, sarà completata in maggio e si concretizzerà in una piattaforma per il monitoraggio dei contenuti che circolano online. Radi i dettagli trapelati: funzionerà come un motore di ricerca, sarà dotata di un database che archivierà il materiale autorizzato, sarà in grado di assistere le autorità nel rintracciare musica e film trasmessi online senza permesso. Individuata una violazione, il sistema invierà automaticamente una diffida al gestore del servizio illegale. Forte di questo asso nella manica, la Cina intende proporre una cooperazione a livello internazionale per combattere una pirateria che sconfina oltre la Grande Muraglia digitale. "I pirati spesso gestiscono i propri server in altre nazioni o in altre regioni, complicando a dismisura il lavoro della polizia - ha spiegato Gao Feng, rappresentante delle forze dell'ordine locali - le violazioni del copyright, per loro natura, rappresentano un reato di natura internazionale: per questo motivo c'è bisogno che si collabori a livello internazionale". Si potrebbe iniziare con il condividere le informazioni di coloro che gestiscono i server, ha proposto un analista locale: "Cooperare potrebbe essere possibile, sono molti i paesi in cui la lotta alla pirateria è un obiettivo di primaria importanza". Gaia Bottà Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Genova
Messaggi: 3397
|
Prima di occuparsi dello scambio di file pirata dovrebbero finirla di parare il
![]()
__________________
Rimozione Worm/Rootkit Bagle - Rimozione Trojan Vundo - Rimozione virus MSN Messenger -Rimozione virus su chiavetta o errori di file mancante all'apertura del disco fisso - NT AUTHORITY SYSTEM spegne il pc ad ogni avvio. Cosa fare?(worm sasser/blaster/rustock) - Thread Ufficiale firewall software |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Modena
Messaggi: 4904
|
bè, lì c'è la pena di morte, per i crackers, se non ricordo male
![]() più di così... (anche se a mio parere ci sono metodi molto migliori della pena di morte per debellare il crimine.... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:37.